1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 4:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2014, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagini di questa mattina ora 11,34 Tempo Locale.
Tecnosky APO 102/714 mm portato a 3.070 mm con Daystar Quark Chromosphere, Lumenera Skynyx 2.2, 1000 frames ripresi e sommati in Auto con Avistack 2.
Seeing appena sufficiente, trasparenza del cielo pessima, anche un pò di nebbia....


Allegati:
Sole H-Alpha Quark Astrofili.jpg
Sole H-Alpha Quark Astrofili.jpg [ 480.9 KiB | Osservato 1172 volte ]
Sole H-Alpha Quark 1  Novembre 2014.jpg
Sole H-Alpha Quark 1 Novembre 2014.jpg [ 424.79 KiB | Osservato 1131 volte ]

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Ultima modifica di reynolds il sabato 1 novembre 2014, 19:13, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2014, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
che pacchia eh?
io sono stato una mattina a riprendere una palla bianca, per fortuna mi sono messo a giocare con i filtri :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2014, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1657
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella la ripresa.
Il quark ha dalla sua il fatto di poter essere montato su strumenti di diametro "serio" per riprendere il Sole.
Immagini così dettagliate me le sogno col mio Lunt, poverino ha solo 60mm di diametro.
Infatti anche se posso allungare la focale fino a 2000mm, lo scarso potere risolutivo dell'ottica si fa comunque sentire.

Toglimi una curiosità.
La foto postata è la somma di due riprese differenti (cromo.+prot.) oppure come penso leggendo il tuo messaggio è un solo filmato elaborato?
Vedo infatti che usi una Lumenera che lavora a 12bit se non sbaglio.
L'anno prossimo mi devo decidere e prendere una camera decente (che però non costi troppo :cry: ), sarà un bel problema.
Volevo stare sulle Dmk, ad esempio la 21 ha quel sensore 618ALA che sembra lavorare molto bene sul solare, ma ha solo 8bit (qualcuno dice 10bit, mah), oppure passare ai 12bit dovendo stare sempre con una porta usb2 ( altrimenti devo cambiare computer e quindi altra spesa).
Ho visto che ad esempio le i-nova Pla-mx hanno il sensore ALA e lavorano a 12bit mantenendo l'usb2.
Non ho trovato molte prove di queste camere,un tuo parere spassionato?

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2014, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lorenzo C8 ha scritto:
Bella la ripresa.
Il quark ha dalla sua il fatto di poter essere montato su strumenti di diametro "serio" per riprendere il Sole.
Immagini così dettagliate me le sogno col mio Lunt, poverino ha solo 60mm di diametro.
Infatti anche se posso allungare la focale fino a 2000mm, lo scarso potere risolutivo dell'ottica si fa comunque sentire.

Toglimi una curiosità.
La foto postata è la somma di due riprese differenti (cromo.+prot.) oppure come penso leggendo il tuo messaggio è un solo filmato elaborato?
Vedo infatti che usi una Lumenera che lavora a 12bit se non sbaglio.
L'anno prossimo mi devo decidere e prendere una camera decente (che però non costi troppo :cry: ), sarà un bel problema.
Volevo stare sulle Dmk, ad esempio la 21 ha quel sensore 618ALA che sembra lavorare molto bene sul solare, ma ha solo 8bit (qualcuno dice 10bit, mah), oppure passare ai 12bit dovendo stare sempre con una porta usb2 ( altrimenti devo cambiare computer e quindi altra spesa).
Ho visto che ad esempio le i-nova Pla-mx hanno il sensore ALA e lavorano a 12bit mantenendo l'usb2.
Non ho trovato molte prove di queste camere,un tuo parere spassionato?

Lorenzo



Grazie Lorenzo.
La foto è frutto di una sola ripresa.
Con il Quark anche in versione Chromosphere le protuberanze sono visibilissime, anzi, forse si vedono meglio le protuberanze che i dettagli della cromosfera...
La Lumenera ritengo che sia la migliore camera da me posseduta, ho avuto la DMK 41 mono, un paio di ASI 120 MM, la Chameleon a colori e due Basler a colori.
Purtroppo la Lumenera costa, io ho avuto una buona occasione la primavera scorsa e l'ho presa subito, nuova arriva a 2500 euro....
Però ha un limite, alla massima risoluzione che è di ben 1616 x 1216 pixels riprende a "solo" 10 fotogrammi al secondo, anche con un buon PC.
Non conosco le I-Nova, che sembrano comunque ottime, ma sto pensando alla nuova ASI 120 MM con porta USB3, che può arrivare a rtiprendere anche a 60 fotogrammi al secondo alla massima risoluzione, ma come nel tuo caso dovrei cambiare il mio PC, sprovvisto delle porte USB 3.0.

Ho anch'io il Lunt da 60 mm con il Double Stack, devo dirti però che la qualità dell'immagine è migliore di quella ottenuta con il Quark, però non sono mai riuscito ad ottenere ingrandimenti fotografici di oltre soli 1.000 mm.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2014, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1657
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho buttato anche io l'occhio in un Quark cromosfera ed infatti era rimasto colpito per la bella immagine che restituiva di una protuberanza sul bordo.
Poi tutti si lamentano che il suo sistema ottico ingrandisce molto l'immagine, ma per chi fa alta risoluzione è una manna.
Con quei rapporti focali restituisce immagini molto nitide, io me le sogno col mio Lunt.
Ed infatti per migliorare l'immagine ripresa cerco una camera con più dei soli 8bit che uso ora.
Almeno le foto avranno una dinamica migliore, mitigando la minore risoluzione.

Faccio piuttosto notare che forse è meglio non superare i 20/40 sec. di lunghezza del filmato se si ingrandiscono molto le protuberanze, pena uno scadimento dei dettagli dovuto al movimento della protuberanza stessa.
In questo post si vede molto bene la cosa
http://www.cloudynights.com/topic/44821 ... try5804312
In questi casi alti fps dovrebbero essere utili, come infatti tu stai cercando di risolvere.

Purtroppo nelle mie riprese non è questo il problema, lo scadimento dell'immagine è dovuto più al seeing/mia incapacità di trovare un fuoco univoco (maledizione alla riduzione 1/10 della messa a fuoco, sarà comoda ma ci metto dei minuti a trovare il fuoco a furia di andare avanti ed indietro con la rotellina :crazy: ), piuttosto che nel cambio repentino delle protuberanze :mrgreen:

Buona serata
Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 novembre 2014, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissime immagini Ennio!

Complimenti!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010