1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 6:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: DriftScan
MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2007, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 802
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti
girando in internet ho trovato la tecnica di rirpesa in oggetto e mi è sembrata molto interessante, mi sapete dire come funziona?
Facendo delle ricerche ho trovato documenti in inglese, esiste qualche guida in italiano?
Grazie
A presto

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2007, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
www.driftscan.com (il sito "ufficiale")

e

www.astrosurf.com/mpaolilli (amico del Forum)

oppure

http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... =driftscan

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2007, 14:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ciao ,

oltre ai link che ti ha gentilmente segnalato Donato, maggiori dettagli sulla tecnica del drift scan sono disponibili in miei precedenti post, come, ad esempio : http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=6101

Alcune delle mie immagini in drift scan :

M31 : http://www.astrosurf.com/mpaolilli/M31_2723x687.jpg
M33 : http://www.astrosurf.com/mpaolilli/M33_9x_DS3.jpg
Veil : http://www.astrosurf.com/mpaolilli/Velo_HA_DS_test1.jpg
M8-M20 : http://www.northstar-europe.com/images/ ... ex_med.jpg

Se hai bisogno di qualche chiarimento, sono qua :D

Ciao,

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2007, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
che detto tra noi sono spettacolari!!!!
peccato che le stalight non lo supportino con i soliti SW...
devo provare con linux che qc lo ha..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2007, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 802
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
Grazie ad entrambi per i link postatemi, vdrò di leggerli tutti con attenzione per approfondire la tecnica.
Marco, con la CCD che stiamo costruendo sarà possibile fare immagini in DriftScan? Ma ci vuole un programma apposito? Io adesso sto utilizzando una Starlight HX516, sapete se è possibile utilizzarla per il DS?
Grazie
A presto

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2007, 16:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Cita:
Marco, con la CCD che stiamo costruendo sarà possibile fare immagini in DriftScan?


Ti confermo che sarà possibile fare immagini in drift scan , ma, con l'ICX429, a causa della natura interlacciata del sensore, solo in binning 1x2 e l'immagine sarà visibile solo in binning 2x2.

Per fare drift scan a risoluzione piena è necessario usare un sensore progressivo, come ad esempio l'ICX424 ( che comunque sarà supportato dalla nostra camera ) o l'ICX285 ( che vorrei supportare, ma che costa un po' tanto ).

Puoi vedere un test di ripresa drift scan che avevo fatto con il prototipo per capire se era possibile, al link :

http://photos1.blogger.com/blogger/2129 ... FL_m15.jpg

Alcune informazioni su questa immagine nella nota quasi in fondo a questa pagina :

http://mpaolilli.blogspot.com/2006_08_0 ... chive.html

Il software di controllo del drift scan è comunque tutto da scrivere.



Cita:
Io adesso sto utilizzando una Starlight HX516, sapete se è possibile utilizzarla per il DS?


Ho sentito recentemente Terry Platt di StarlightXpress che mi ha confermato che il drift scan non è supportato sulle sue camere.

Ciao,

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2007, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
sotto linux sembra possibile..
http://schmenk.is-a-geek.com/linuxastro.html
in fondo alla pagina.

Devo fare una prova..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2007, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 802
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Marco per i chiarimenti.
Nel frattempo che costruirò la camera mi stuidrò con cura la tecnica.
A presto

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2007, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 802
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Christian, io uso linux in caso tu mi dai esito positivo potrei mettere il software adatto e fare delle prove.
a presto

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2007, 16:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Cita:
Ho sentito recentemente Terry Platt di StarlightXpress che mi ha confermato che il drift scan non è supportato sulle sue camere.


Lui faceva ovviamente riferimento ai software "ufficiali".

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010