1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 2:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Un super binocolo!
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2014, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Primo, i colori in cielo sulle nebulose in visuale non esistono (eccettuate due, forse tre eccezioni), ma solo scale di grigio, questo perché le nebulose con qualsiasi telescopio le si guardi, fosse anche VLT non hanno abbastanza luce per eccitare i coni dell'occhio (escluse le eccezioni di cui sopra), quindi il lavoro nel deep lo fanno esclusivamente i bastoncelli, che notoriamente "vedono" solo in bianco e nero.


Secondo, sul quotidiano ha praticamente ribadito ciò che ho detto precedentemente.
Infatti questo...
Koten ha scritto:
Tuttavia secondo me una persona con un occhio di vetro farebbe più fatica a leggere quello stesso giornale in penombra, o meglio, perderebbe la capacità di leggerlo con più luce che una persona con due occhi sani.

...è concettualmente identico a questo...
Angelo Cutolo ha scritto:
L'esempio del quotidiano è solo concettuale, per spiegare la differenza tra risoluzione e contrasto, quindi che tu lo "legga" con uno o due occhi, concettualmente cambia solo la soglia di intellegibilità...

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un super binocolo!
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2014, 19:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mmmmmm :think: in effetti mentre scrivevo l'ultima risposta avevo la netta impressione di girare in tondo...
Angelo, mi ha convinto! :facepalm:

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un super binocolo!
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2014, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
:D ma i puristi non dicono niente di quei 3 diagonali per tubo ? :D chissa che degrado ..... :D

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un super binocolo!
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2014, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Usando una torretta binoculare su un telescopio si divide in due sia la luce del corpo celeste che quella emessa dal fondo cielo.

Se la brillanza del fondo cielo è simile a quella dell'oggetto, il contrasto rimane pressochè invariato sebbene su una immagine globalmente meno luminosa che va ad incidere sulla soglia di percezione.

È per questo che le performance della torretta precipitano rispetto alla monovisione nel caso di oggetti deboli.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un super binocolo!
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2014, 22:05 
Angelo Cutolo ha scritto:
Primo, i colori in cielo sulle nebulose in visuale non esistono (eccettuate due, forse tre eccezioni).

Forse più di due o tre.. Saturn Nebula, Nebulosa Occhio di gatto, Nebulosa Anello, Blue Snowball, Blinking Nebula, Nebulosa Elica, Nebulosa Eschimese, Fantasma di Giove e numerose altre del catalogo NGC e IC. Tutte di colore blu - azzurro.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un super binocolo!
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2014, 22:19 
Koten ha scritto:
Il discorso dei colori lo faccio non per sottolineare che un vero giornale ha imperfezioni, ma per dire che, all'atto pratico, quando si osserva una nebulosa ci sono altri fattori in gioco, come il contrasto minore dei colori sul fondo cielo, gli oggetti non perfettamente risoluti (le nebulose non hanno contorni perfettamente definiti) ecc.

Contesto :D . Le nebulose planetarie hanno contorni perfettamente definiti. Quelle a emissione naturalmente no.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un super binocolo!
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2014, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renato C ha scritto:
Angelo Cutolo ha scritto:
Primo, i colori in cielo sulle nebulose in visuale non esistono (eccettuate due, forse tre eccezioni).

Forse più di due o tre.. Saturn Nebula, Nebulosa Occhio di gatto, Nebulosa Anello, Blue Snowball, Blinking Nebula, Nebulosa Elica, Nebulosa Eschimese, Fantasma di Giove e numerose altre del catalogo NGC e IC. Tutte di colore blu - azzurro.

Tutte quelle che hai elencato ad eccezione della Blue Snowball e forse (ma sono ancora dubbioso) della Blinking Nebula, le ho osservate decisamente "grige", in tutti i tipi di cieli compresi quelli bortle 2 e 3, con tutti gli strumenti compreso il mio Barile che di luce ne prende.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un super binocolo!
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2014, 22:49 
Ti posso assicurare che io invece con il C11, ma anche con altri strumenti di diversa tipologia e diametro e un cielo da 20,50 le vedo tutte blu intenso come la Nebulosa Anello, La Blinking Nebula, La Occhio di Gatto, la Blue Snowball ecc, oppure tendente all'azzurro acquamarina come la Saturn Nebula, il Fantasma di Giove, ecc.
C'è da dire che sono proprio le nebulose che emettono nella gamma del visibile, appunto tra il blu e il verde, e quindi sono quelle maggiormente visibili per il loro colore. C'è da dire anche che purtroppo l'anello debole della catena è proprio l'occhio, e l'occhio non è mai perfetto e nessuno è uguale a un altro.
In questo caso però la maggior parte degli osservatori mediamente concordano con la colorazione che io riporto.
Se tu le vedi tutte grigie, probabilmente sei daltonico :roll: . Hai mai fatto qualche esame specifico?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un super binocolo!
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2014, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Occhi perfetti grazie. :D
Se hai tempo (sono molte pagine) un questa discussione trovi una spiegazione del perché le nebulose veramente colorate sono effettivamente due (max tre), o se vuoi fare prima leggi solo le utime quattro pagine. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un super binocolo!
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2014, 23:07 
Ecco appunto, (e mi fa piacere che tu non abbia problemi di vista :D ) anche io sono scettico sul colore arancio di M27, io l'ho sempre vista grigia, come la nebulosa Velo e altre. Ma su quelle blu non ho dubbi:wink:
Aggiungo che in moltissime occasioni facendo osservare le planetarie più appariscenti a parenti e amici di passaggio e senza prima avergli detto cosa avrebbero osservato, ho sempre sentito esclamazioni di stupore per queste planetarie colorate.
Mi viene invece il dubbio che il fatto di vederle grigie possa dipendere anche dall'inquinamento. Non da quello luminoso, ma da quello atmosferico. Io ho la fortuna di un cielo sempre assolutamente limpido, senza il minimo inquinamento ambientale, forse è una ragione..


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010