1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 4:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2014, 20:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
L'altro fine settimana ero in osservatorie per rirpendere asteroidi e comete e inoltre a cercare asteroidi. Verso la mattina controllando la Neo Confirme Page (dove ci sono i possibili NEO appena scoperti e senza nemmeno la sigla) tra i vari oggetti, spesso deboli, c'era un oggetto di circa mag 19 ma con le prime osservazione che davano un'orbita abbastanza allungata ma periodica.
La posizione era ottima passando 15minuti prima del crepuscolo mattutino a ben 86gradi di altezza! Vista la buona giornata e considerando inoltre l'errore ridotto l'ho ripreso e notai subito, anche senza pulire l'immagine, che la chioma era leggermente più grande. Una più accurata analisi mi dava le stelle con un FWHM di circa 3".5 e l'oggetto di 5".2.
Tornai a casa (alle 6,20!!! :crazy: ) dormii poco, più di due ore, e appena alzato pulii bene le immagini le sommai e mi accorsi......che l'asteroide aveva una debolissima coda!
Feci delle misure rapide dell'estensione della coda (che si perdeva in mezzo a una :shock: marea di stelle visto che eravamo vicinissimi alla Via Lattea) e il diametro della chioma e molto precise invece le misure astrometriche. Mandai il tutto al centro di raccolta mondiale del MPC. Infatti pubblicarono le misure astrometriche e inoltre dovrebbe essere uscita una circolare con anche le misure della chioma e coda.
Sono stato tra i pochi che si è accorto subito non solo della chioma ma soprattutto della coda.
Qui vediamo l'immagine fatta dal Cassegrain di Frasso Sabino, il 369mm con focale di 2510mm.
Sono la somma di 15x90sec e la debole cometa (di mag 19 circa) sta al centro preciso e si vede una debolissima coda che va perfettamente verso destra (ovest) tant'è che l'angolo di posizione è di circa 272° (e la coda debole di 1'.2 di lunghezza). L'immagine è tiratissima e si vede anche una leggera vignettatura (sembra tanta ma è solo per il notevole contrasto e stretching effettuato).
Il debole oggetto è puntiforme ma le stelle sono allungate perchè la cometa si muoveva abbastanza velocemente, circa 1".4/min. La cometa è una nuova periodica che può passare anche molto vicino alla Terra e si chiama P/2014 U2.
https://www.flickr.com/photos/121304557 ... 7/sizes/o/
Ci sono altre varie schifezze quelli sono raggi cosmici che non ho eliminato.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2014, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Io non sono nemmeno tanto sicuro di aver capito dov'è la cometa :lol: , quindi per quanto mi riguarda, massima stima per questo tuo bel successo personale :clap:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2014, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
H-x6 ha scritto:
Io non sono nemmeno tanto sicuro di aver capito dov'è la cometa :lol: , quindi per quanto mi riguarda, massima stima per questo tuo bel successo personale :clap:


Non sei l'unico....
La cometa è quel puntino al centro che ha una piccola coda in direzione ore 3?

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2014, 9:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ops scusate dovevo postare la foto con la freccia che indica la cometa :oops:
Poi la riposto quella giusta sul server del forum.
Si Cristina e quella e la cometa sta alla sinistra di quella stella al centro luminosa (che poi è una bella galassietta).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2014, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ah eccola! E la coda va proprio in direzione della galassietta.
Siete due astrosegugi! :D

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2014, 12:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Eccola con la freccia che indica la cometa e la coda debolissima che va dalla parte opposta.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2014, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fortissima! L'avevo proprio individuata!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 2 novembre 2014, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grande ras! Avevo visto anch'io la NCP ma in questo periodo sono impossibilitato a fare osservazioni. E' P10fw6g per caso?
Complimenti!
Adriano

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 novembre 2014, 16:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Grazie Adriano.
No era VU07B9E che è diventata la nuova cometa periodica P/2014 U2. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 novembre 2014, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok, di nuovo complimenti.
Adriano


Sent from my iPhone using Tapatalk

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010