1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 3:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Luna, alcuni esperimenti
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2014, 23:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Ciao a tutti, dopo la splendida visione della luna Cinerea l'altra sera, davvero commuovente, ho voluto testare alcune cose su alcune mie immagini.

La prima ripresa è la più recente, del 29 ottobre, dove ho ripreso una bellissima falce di luna crescente con l'acro 102-1100 F11. L'immagine della parte illuminata è stata unita con una proiezione della serata stessa data dal programma "Virtual moon Atlas".

http://www.astrobin.com/full/132861/B/

La seconda ripresa, ha messo in gioco due mie immagini:

- la parte in ombra è data da una ripresa della luna piena con il 102-1100
- La parte illuminata è data da un mosaico di 35 pannelli a F10 con il Meade LX200 '12

Focali MOLTO diverse ma che hanno ricreato l'effetto che avevo in visuale:

RIDOTTA: http://www.astrobin.com/full/132841/B/
PIENA RISOLUZIONE (consiglio): http://www.astrobin.com/full/132841/B/?real=&mod=

Ovviamente non è un "puro" HDR, ma una composizione, nel secondo caso di due mie immagini.

Spero che comunque l'esperimento vi piaccia :)

Andrea

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna, alcuni esperimenti
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2014, 1:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Accidenti!! Per la piena risoluzione ci vuole il vidiwall :shock:
Nella prima dal mio monitor, probabilmente settato ad una luminosità maggiore, emergono un pò di scarabocchi tipo cancellazione, al centro della Luna (nella parte buia) e nell'angolo alto dello sfondo.
Il secondo esperimento, oltre che essere riuscitissimo, è veramente intrigante.
Ci si perde a percorrere il suolo lunare scorrazzando da un cratere all'altro, la qualità e la risoluzione è tale che sembra di stare a bordo di uno di quei rover mandati a curiosare su Marte. :clap:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna, alcuni esperimenti
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2014, 1:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Hahahahhaha!

Sono pirla io! Ho fatto vedere a mio padre una strana pixellatura, e ho mostrato lui come anche con lo sfumino non andasse via...e poi ho salvato! :lol:

Domani Correggio la versione!

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna, alcuni esperimenti
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2014, 1:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
:lol: Succede...
Comunque hai fatto un capolavoro, ogni tanto la riapro e mi ci faccio un altro giro...tanto non si paga... :ook:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna, alcuni esperimenti
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2014, 12:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Ti ringrazio, ecco la versione corretta:

http://www.astrobin.com/full/132861/C/

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna, alcuni esperimenti
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2014, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
non si paga ma... non si vede!
pensate anche ai poveri mortali che non possoaprire astrobin!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna, alcuni esperimenti
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2014, 12:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Per la procedura, se può interessare per "arricchire" la propria immagine ecco i passaggi:

- aprire la propria falce di luna con PS
- ottenere il globo della luna intero (completamente illuminata) da un programma che mostri la luna completamente illuminata al giorno corrente (per ovviare al problema librazioni) es. Virtual moon atlas
- aprire il globo intero con ps
- copia-incolla e sovrapporlo alla falce di luna
- andare nei livelli e impostare opacità al 5-6% (ma poi va a gusti)
- fondere i due livelli
- immagine -> ombre e luci per settare meglio la luminosità del tutto.

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna, alcuni esperimenti
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2014, 12:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Tuvok solo perchè sei tu e TVB te la metto anche qui.

Entrambe.


Allegati:
luna per tuvok.jpg
luna per tuvok.jpg [ 290.14 KiB | Osservato 1519 volte ]
luna scopos-meade ridotta.jpg
luna scopos-meade ridotta.jpg [ 200.96 KiB | Osservato 1519 volte ]

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna, alcuni esperimenti
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2014, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
sei un bijoux :d
però questo monitor non me le fa gustare come meriterebbero!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna, alcuni esperimenti
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2014, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Io magari avrò anche il monitor calibrato male ma della parte in ombra non vedo una cippa!

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010