1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 15:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M31 - Prima luce con QHY10
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2014, 4:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
nazarenobellucci ha scritto:
...ho fotografato sia con la mia vecchia 350d che con la nuova 1100d e devo dire che i colori mi sono sempre sembrati migliori di quando riprendevo con la starlight xpr. sxvr-m25c in fits e debayer. (sia con aa5 che con dss).
quindi potendo riprenderei in raw anche perché il sensore è quello della nikon dslr

Probabilmente non ho capito e se fosse così me ne scuso in anticipo. Hai notato una dfferenza di colore effettuando riprese con due camere diverse e questo ti ha portato a concludere che tale differenza risieda nel formato del file?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 - Prima luce con QHY10
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2014, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le QHY8L o 10 non riprendono in formato raw (che è un formato utilizzato dalle DSLR, es. Nikon NEF oppure Canon CR2); restituiscono un file fits a 16 bit colore (se si riprende in bin 1, che è la scelta ovvia per ottenere immagini contenenti l'informazione colore).

Nelle DSLR, se la conversione da file raw a fits viene effettuata in maniera propria, non si ha nessuna perdita né cambiamento di informazione rispetto al file precedente, cambia soltanto la modalità attraverso la quale l'immagine viene letta dal software di pretrattamento oppure di elaborazione (Maxim, Astroart, etc); l'unico vantaggio che si ottiene scattando con la DSLR in formato raw, è la dimensione dei files, che è più contenuta nel formato raw rispetto al formato fits (e questo può essere un vantaggio, se si salvano le immagini su scheda di memoria di capacità modesta).

P.S: Marco, l'immagine è veramente molto bella e ben bilanciata, a mio avviso il nucleo della Galassia è un po' troppo acceso, ma si tratta veramente di gusti e di impressioni personali. Si vedono così tante M31 in questo periodo, che mi confondo. Complimenti.. :-)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 - Prima luce con QHY10
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2014, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 giugno 2011, 16:28
Messaggi: 199
Allora è così...io per la mia infatti ho sempre saputo che il raw si poteva ottenere ma era ottenuto da una conversione del fit originale generato dal CCD, però come ripeto, non avendo motivo di preferire i raw ai fits non mi sono mai preoccupato della cosa!

Più che altro già che ci siamo, mi viene da farvi una domanda...questo che allego come si spiega?

http://i62.tinypic.com/567n6.jpg

Il fatto di avere tanto rumore rispetto ad una integrazione senza flat dipende da un errore nella realizzazione dei flat o da un eccessivo tempo di esposizione dal centro da centro città?
Ci sono diverse opinioni ho visto in giro sui flat, e io essendo un novizio non posso di certo inventare anche la mia di teoria quindi mi limito per ora a seguire i consigli degli altri, e c'è chi dice di stare sui 20000ADU e chi dice di stare sui 40000ADU, io ne ho provati tutti e due, ma non è che la cosa è cambiata particolarmente, forse al 30% della saturazione ci sta un pò meno rumore di quelli fatti a circa il 70% ma qualcosa continua a non tornare chiara!!! :cloud:

Grazie Roberto, ho visto solo ora il PS al tuo commento quindi lo aggiungo anche qui...sono soddisfatto come primo scatto con un ccd, certo c'è da lavorare parecchio, soprattutto sulla cosa che stavo dicendo nelle righe sopra...però mi fa molto piacere che hai apprezzato la foto :) grazie!

_________________
http://www.marcoequitani.com || NEQ-6 Pro | Celestron C8 | TS 909T APO FPL-53 | Tecnosky APO ED 66/400| Daystar Quark | DMK41 | QHY5-II | QHY10


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 - Prima luce con QHY10
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2014, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marco: in effetti c'è qualcosa che non va. Non è possibile che un set di flat fields, ripresi ed applicati in maniera corretta, produca un effetto simile. Credo che tu debba rivedere il tuo "workflow" di calibrazione delle immagini. Quale programma utilizzi per la calibrazione? Pixinsight?

Personalmente riprendo i miei flat field cercando di ottenere una media di 20/25000 adu, e mi sono trovato sempre bene.

Ti consiglio anche di utilizzare un altro software per la calibrazione, e di osservare se il peggioramento dell'immagine prima/dopo l'applicazione dei flat si ripete..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 - Prima luce con QHY10
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2014, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Bella immagine !
...altro che punto di partenza..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: R: M31 - Prima luce con QHY10
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2014, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 giugno 2011, 16:28
Messaggi: 199
Grazie mille Mauro, per me è sicuramente un punto di partenza in quanto primissima immagine col ccd quindi spero di poter fare di meglio piano piano :)

Allora Roberto io si uso PixInsight, con lo script BatchPreprocessing carico tutti i flat,dark, bias e light, applico il DeBayer RGGB, come rejection aglorithm uso Windsored Signa Clipping con un range hi/low 5 e 2, seleziono un light come riferimento e do il via all'operazione.
Fatto questo carico il master light su Pixinsight e inizio il lavoro.
Forse ci sta un errore in questo punto??
Purtroppo non ho altri software se non DSS, non so se può andare bene, un anno fa con la reflex provai Pix per un pò, lo avevo trovato molto valido e me lo sono comprato e così non ne ho acquistati altri :)
Aggiungo che ieri ho fatto una prova, elaborando il file senza flat, così per vedere che ne usciva, e anche se all'inizio sembrava esserci relativamente poco rumore, a metà elaborazione era tornato alto come sempre.
Ho pensato che potessero essere errati i valori di Gain e Offset ottenuti, e anche se è vero che ogni ccd se pur identico può differire, i valori che altri usano sono tutti nel range dei miei, che sono Gain 16 e Offset 119 con un temperatura del sensore di -20°C (ho notato che già a -18°C bisogna abbassare un pelo il gain per ottenere gli stessi risultati e portarlo a 14), quindi deve per forza essere un problema di elaborazione o cattiva esecuzione del flat!

Inviato dal mio SM-N9005 con Tapatalk 2

_________________
http://www.marcoequitani.com || NEQ-6 Pro | Celestron C8 | TS 909T APO FPL-53 | Tecnosky APO ED 66/400| Daystar Quark | DMK41 | QHY5-II | QHY10


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 - Prima luce con QHY10
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2014, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 novembre 2007, 18:05
Messaggi: 806
Località: Marsciano (PG)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ivaldo la mia e' una sensazione dettata solo dalla mia esperienza ed in parte anche Dalle immagini postate sul forum da amici come Christian o Carlo Rocchi o Stefano Palmieri che con le 40d cds hanno ottenuto ottimi risultati sopratutto ripeto nella fedeltà dei colori rispetto alle qhy che hanno, a parer mio questa tendenza a virare un po' verso il verde.

Ripeto e una mia sensazione non supportata da dati scientifici ma solo da quello che vedo on line.
Tralaltro appena spremuto un po' la mia 1100d Baader penso proprio di comprarmi la qhy10 adesso che il prezzo e calato ;anche perché sulle starlight gli scorsi anni ho buttato troppi soldi.

_________________
Saluti

A presto

Nazareno


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 - Prima luce con QHY10
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2014, 0:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 giugno 2011, 16:28
Messaggi: 199
Aggiunta nuova versione :)

Immagine

_________________
http://www.marcoequitani.com || NEQ-6 Pro | Celestron C8 | TS 909T APO FPL-53 | Tecnosky APO ED 66/400| Daystar Quark | DMK41 | QHY5-II | QHY10


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 - Prima luce con QHY10
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2014, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 novembre 2007, 18:05
Messaggi: 806
Località: Marsciano (PG)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per me Marco questa versione e' migliore, piu naturale.

_________________
Saluti

A presto

Nazareno


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 - Prima luce con QHY10
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2014, 10:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
scusa eddy ma il gain a 19? io lo tengo bassissimo o 0 o1, ho settato la ccd con la procedura che indicano nel manuale della magzero, questo con la qhy8l, perciò ho sempre sbagliato.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010