gianpri ha scritto:
Grazie, Giovanni. A volte ci si perde in un bicchier d'acqua.
No Tuvok, ho ripreso almeno 5-6 filmati col SCT, cercando sempre di migliorare il fuoco, ma il risultato è sempre lo stesso.
...
allora hai qualche problema con l'sct, l'immagine postata non è nemmeno lontanamente paragonabile (scusa la franchezza) a cio' che si puo' ottenere con un c8.
è chiaro che se confronti l'immagine (buona) dell'80ED con quella che hai tirato fuori dal c8 ne dedurrai che il rifrattore è migliore ma... la prova non ha "base scientifica", nel senso che non confronti due immagini rappresentative degli strumenti.
e mi sento anche di dire che non dovrebbe essere troppo faticoso o difficile trovare il problema visto che non stiamo parlando di un tuning fine ma di qualcosa di grossolano.
che poi sia più comodo e veloce usare il rifrattore al posto dell'sc sono il primo a dirlo (e infatti uso quasi sempre l'acromatico da 80mm o il tripletto da 125 anzichè il c11 sul sole), ma i lavori che si vedono in giro sul sole fatti con grandi schmidt-cassegrain (un esempio che mi viene in mente sono quelli del c14 di bianconi) lasciano davvero cadere le mascelle per terra

gianpri ha scritto:
...
A proposito del prisma, ho visto che adesso viene già venduto con l' ND3. E' indispensabile, per le riprese del sole un luce bianca, abbinarvi anche il continuum o questo filtro è previsto solo in visuale ?
Ciao
l'nd3 è sempre indispensabile in visuale, ma a volte si puo' ridurre un po' in foto (per esempio se riprendi con il sole basso o con qualche leggera velatura), in ogni caso il fatto che sia integrato è una grande comodità (io quando uso il prisma per l'osservazione visuale ogni volta che cambio oculare devo svitare e riavvitare l'nd3, a parte la scomodità il rischio di ditate è sempre presente... ho parzialmente risolto usando uno zoom

).
il continuum è utile ma non indispensabile (un po' come i filtri colorati nelle osservazioni planetarie), io lo uso quasi sempre perchè ho la sensazione che il contrasto sia nettamente superiore.
ah, non dimenticare l'ir-cut
