1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 15:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 95 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2014, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
basta imparare a farlo, non è così difficile. :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2014, 12:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 gennaio 2014, 11:53
Messaggi: 95
GHISO983 ha scritto:
Veramente l'universo è grande circa 15 Gal, ovvero 15 miliardi di anni luce.
Impariamo ad utilizzare la corretta notazione scientifica.
Poi come dicevo la storia del punto non è corretta, è solo una spiegazione divulgativa.
Se vogliamo parlarne seriamente occorre utilizzare le equazioni di Einstein.
Che indicano il raggio dell'universo che non corrisponde necesariamente al raggio dell'universo visibile anzi.....


Ancor qui a far lezioni... con impara qui ed impara lì.

Strano, a me risulta che l'universo dovrebbe avere una dimensione "effettiva" di circa 37 Miliardi di anni luce :)
SICURAMENTE MI SBAGLIO :D

Saluti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2014, 12:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 gennaio 2014, 11:53
Messaggi: 95
yourockets ha scritto:
rinorho ha scritto:
Su questo possiamo andare ben oltre quello che hai trovato sui tuoi libri di testo...

Saluti


ok, fai qualche esempio, ma documentato. non ti chiedo di farlo tu "in prima persona" (non so chi tu sia, potresti essere un fisico ed esserne in grado oppure non essere un fisico e non esserne in grado, ma avere delle fonti attendibili - in ogni caso se si passasse alle equazioni di Einstein IO non riuscirei a seguire nulla e, temo, la maggior parte di noi "zotici" :) )
se hai anche dei riferimenti bibliografici può essere interessante.


Non sei uomo di parola! :D

Saluti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2014, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
e perchè mai?
boh.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2014, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
rinorho ha scritto:
GHISO983 ha scritto:
Veramente l'universo è grande circa 15 Gal, ovvero 15 miliardi di anni luce.
Impariamo ad utilizzare la corretta notazione scientifica.
Poi come dicevo la storia del punto non è corretta, è solo una spiegazione divulgativa.
Se vogliamo parlarne seriamente occorre utilizzare le equazioni di Einstein.
Che indicano il raggio dell'universo che non corrisponde necesariamente al raggio dell'universo visibile anzi.....


Ancor qui a far lezioni... con impara qui ed impara lì.

Strano, a me risulta che l'universo dovrebbe avere una dimensione "effettiva" di circa 37 Miliardi di anni luce :)
SICURAMENTE MI SBAGLIO :D

Saluti

Già, in quanto l'universo visibile ha un raggio di circa 15 miliardi di anni luce, mentre l'universo in se bè....
Non si sa! :mrgreen:

Per rispondere a Fabios.
La forma del linguaggio è importante, non è una cosa secondaria, se una persona non è in grado di esprimersi in maniera corretta dovrebbe per lo meno avere l'umiltà di ammettere i propri limiti e cercare di imparare da chi ne sa di più.
Al contrario un atteggiamento del tutto non umile che tenta in tutti i modi di rigirare la frittata (senza peraltro successo) invece non è accettabile.
Non si può costruire un discorso con coloro che si esprimono tramite verità, e che quando gli si fa notare che queste "verità" non sono poi così certe, o cambiano discorso o tentano di umiliare l'interlocutore mostrando che commette errori (non commessi tra l'altro).
È il tipico modo di esprimersi delle persone che non hanno argomenti a favore delle proprie tesi e tentano di buttare la discussione in caciara (dicasi TROLL)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2014, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Consiglio di lasciar perdere la semantica e rimanere IT col tema della discussione.
Grazie.

Vorrei non dover piu intervenire in questo 3D.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2014, 20:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 gennaio 2014, 11:53
Messaggi: 95
GHISO983 ha scritto:
Già, in quanto l'universo visibile ha un raggio di circa 15 miliardi di anni luce, mentre l'universo in se bè....
Non si sa! :mrgreen:

Per rispondere a Fabios.
La forma del linguaggio è importante, non è una cosa secondaria, se una persona non è in grado di esprimersi in maniera corretta dovrebbe per lo meno avere l'umiltà di ammettere i propri limiti e cercare di imparare da chi ne sa di più.
Al contrario un atteggiamento del tutto non umile che tenta in tutti i modi di rigirare la frittata (senza peraltro successo) invece non è accettabile.
Non si può costruire un discorso con coloro che si esprimono tramite verità, e che quando gli si fa notare che queste "verità" non sono poi così certe, o cambiano discorso o tentano di umiliare l'interlocutore mostrando che commette errori (non commessi tra l'altro).
È il tipico modo di esprimersi delle persone che non hanno argomenti a favore delle proprie tesi e tentano di buttare la discussione in caciara (dicasi TROLL)


Francamente non comprendo il senso delle tue forzature.
Intervieni impartendo lezioni di formalismo pur mancando di Sostanza. Con interventi trasversali diretti ad altri forumer, invii i soliti inutili messaggi su cosa si dovrebbe rispondere e in che forma... scusa rileggiti, ma dove le hai estrapolate le cose che hai scritto?

Piuttosto,
senza che nessuno te lo avesse chiesto, hai "sparato" una dimensione di Universo Visibile che è la più improbabile delle risposte. Infatti, pur IPOTIZZANDO una avvenuta singolarità 14 Miliardi di anni fa (scusa la forma, rimango propenso alla sostanza) se l'universo OSSERVABILE non fosse in espansione (sembrerebbe pure molto accelerata) il suo raggio sarebbe pari al medesimo valore espresso in Miliardi di anni luce, valore molto vicino a quello da te indicato. Non serve scomodare Einstein per comprendere che hai ignorato che l'universo si espande e che da qualunque parte troverai citato che l'universo osservabile è molto, molto più grande dei 15GAL da te indicati. Magari un numero tra 37 o 45, ma suvvia alla fine è il formalismo quello che conta, non la sostanza.

Alla fine, cosa mi contesti?

1) Che non è mai esistito un punto zero? (ergo BIG Bang)
2) Che l'Universo non è omogeneo ed Isotropo?

Per questo sarei un TROLL, oppure come diceva qualcun'altro dalla memoria corta: "un cafone saccente" ?

Per cortesia, approfondiamo i due punti di cui sopra e badiamo alla sostanza.
Di certo non scrivo perché alla ricerca di consensi... non ne ho bisogno, ma nemmeno ve la potete cantare e suonare tra di voi e chi non è allineato è necessariamente un TROLL o un cafone saccente.

Saluti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2014, 1:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Continuo a contestare che non hai capito nemmeno la parte divulgativa della teoria del big bang, non solo spari cose a caso, questo fa di te un troll....
Tanto per la cronaca l'universo è omogeneo su scale grandi non lo è su scale piccole. Inoltre le osservazioni più recenti indicano che l'espansione dell'universo sta decelerando.
Non ha senso iniziare un discorso partendo da presupposti errati.

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2014, 5:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15821
Località: (Bs)
GHISO983 ha scritto:
... Inoltre le osservazioni più recenti indicano che l'espansione dell'universo sta decelerando.
...

Questa è una notizia. Io sono fermo alla scoperta di qualche anno fa: che sta accelerando.
Mi daresti qualche delucidazione in più (o qualche link), se puoi?
Grazie. :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2014, 6:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 gennaio 2014, 11:53
Messaggi: 95
GHISO983 ha scritto:
Continuo a contestare che non hai capito nemmeno la parte divulgativa della teoria del big bang, non solo spari cose a caso, questo fa di te un troll....
Tanto per la cronaca l'universo è omogeneo su scale grandi non lo è su scale piccole. Inoltre le osservazioni più recenti indicano che l'espansione dell'universo sta decelerando.
Non ha senso iniziare un discorso partendo da presupposti errati.


Mi spiace che questa discussione alla fine divenga una disputa tra soli 2 membri... :(

1) Intervieni bacchettando a destra a manca invocando umiltà, intimando di non intervenire quando non si sanno le cose... e solo per questa tua personale crociata abbisogni di interventi di moderatori.

2) Sventoli a tutto l'Universo la tua Laurea con tanto di Esami molti specialistici, per avvalorare le cose che dici, ma:

a) Ignori che l'Universo osservabile è ben più grande dei tuoi miseri 15GAL perché ignori la sua espansione.
b) A domanda cosa ci sia nello spazio intergalattico, rispondi: La radiazione Cosmica di fondo, neutrini ed il vice Gabibbo, ignorando non a caso il 96% del tutto della "cosmologia ufficiale divulgativa" (Materia oscura e l' Energia Oscura)

Tanto per sparare cose a caso... :D e per continuare a Trolleggiare.

A me sembra che a te mancano le basi, ma non per questo non sei autorizzato a scrivere ciò che vuoi in questo spazio, anzi, ma evita almeno di dare consigli ed impartire lezioni.

Nei tuoi 15GAL, un ammasso osservato di recente di 4GAL non rende l'Universo omogeneo nemmeno nell'ultima scala rimasta possibile!

Siccome ho ben presente la parte divulgativa del BIG BANG, esordisco affermando che dal mio punto di vista, che è condiviso da moltissimi della Comunità scientifica, non c'è mai stato nessun Bing BANG anche in considerazione del mutato significato che stato attribuito nel corso della storia a questo termine.

Ritornando invece alla tua sensazionale notizia della decelerazione dell'espansione dell'Universo... come tu ignori, ad una prima espansione decelerata ha fatto seguito quella accelerata quando la forza gravitazionale è stata surclassata dalla Energia Oscura che è una costante Cosmologica. Questo significa che se l'Universo decelera, all'improvviso è sparita la Dark Energy; ossia il 74% del tutto. Magari, invece si scopre che le misure del red shift non si riferiscono alle distanze, ma solo all'età di formazione (vai oltre i tuoi mesozoici libri di testo ed approfondisci)

Chiedo invece a tutti di continuare a confrontarci sull'inesistenza di un punto e di un tempo zero, anche invocando Einstein che proprio in quel punto diventa "singolare".

Invito, chiunque a quotare i tuoi ultimi interventi. :wave:

Saluti


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 95 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010