1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 21:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2014, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
gianpri ha scritto:
Grazie, Giovanni. A volte ci si perde in un bicchier d'acqua.
No Tuvok, ho ripreso almeno 5-6 filmati col SCT, cercando sempre di migliorare il fuoco, ma il risultato è sempre lo stesso.
...


allora hai qualche problema con l'sct, l'immagine postata non è nemmeno lontanamente paragonabile (scusa la franchezza) a cio' che si puo' ottenere con un c8.
è chiaro che se confronti l'immagine (buona) dell'80ED con quella che hai tirato fuori dal c8 ne dedurrai che il rifrattore è migliore ma... la prova non ha "base scientifica", nel senso che non confronti due immagini rappresentative degli strumenti.

e mi sento anche di dire che non dovrebbe essere troppo faticoso o difficile trovare il problema visto che non stiamo parlando di un tuning fine ma di qualcosa di grossolano.

che poi sia più comodo e veloce usare il rifrattore al posto dell'sc sono il primo a dirlo (e infatti uso quasi sempre l'acromatico da 80mm o il tripletto da 125 anzichè il c11 sul sole), ma i lavori che si vedono in giro sul sole fatti con grandi schmidt-cassegrain (un esempio che mi viene in mente sono quelli del c14 di bianconi) lasciano davvero cadere le mascelle per terra :D

gianpri ha scritto:
...
A proposito del prisma, ho visto che adesso viene già venduto con l' ND3. E' indispensabile, per le riprese del sole un luce bianca, abbinarvi anche il continuum o questo filtro è previsto solo in visuale ?

Ciao


l'nd3 è sempre indispensabile in visuale, ma a volte si puo' ridurre un po' in foto (per esempio se riprendi con il sole basso o con qualche leggera velatura), in ogni caso il fatto che sia integrato è una grande comodità (io quando uso il prisma per l'osservazione visuale ogni volta che cambio oculare devo svitare e riavvitare l'nd3, a parte la scomodità il rischio di ditate è sempre presente... ho parzialmente risolto usando uno zoom :D).
il continuum è utile ma non indispensabile (un po' come i filtri colorati nelle osservazioni planetarie), io lo uso quasi sempre perchè ho la sensazione che il contrasto sia nettamente superiore.
ah, non dimenticare l'ir-cut :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2014, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1996
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo, lo SCT è diaframmato. In pratica il filtro astrosolar ha un diametro di 80mm ed e montato eccentrico sul telescopio in modo da evitare il supporto del secondario e ridurre l'apertura appunto a 80 mm. Lo stesso filtro lo monto sull'ottantino a piena apertura. Le due ottiche al confronto hanno praticamente la stessa apertura e la stessa focale equivalente. Tant'è che il tempo (ms) durante le riprese era praticamente lo stesso.

Tuvok, il mio non voleva essere un confronto tra due sistemi ottici ma tra i miei due strumenti di ripresa. Tant'è che il primo a sospettare il mio mio vecchio sc fosse una diventato una "ciofeca" sono stato io. In effetti il risultato dello sc è troppo deludente. Durante le riprese notturne i risultati sono quasi nella media, non certamente così deludenti. Di più: esaminando i filmati ripresi con le due ottiche, non è semplice distinguerli, perchè sembrano simili, tanto che, osservando i filmati durante le riprese, ho pensato che la differenza tra i due sistemi non doveva essere poi cosi evidente. E' dopo l'elaborazione, però, che le cose sono cambiate. Uso Autostakkers2 e Registax per i Wavelets. La procedura è sempre la stessa, ma mentre per l'80mm le cose procedono regolarmente, per lo sc sembra quasi che le immagini siano male allineate. Ho provato a indicare manualmente i punti di allineamento senza alcuna miglioria. Il telescopio mi sembra ben collimato ed era acclimatato. Proverò ad elaborare con altro software, nella speranza di trovare il problema e vi farò sapere. Comunque d'ora in poi userò un rifrattore per il sole.

Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2014, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
gianpri ha scritto:
Ivaldo, lo SCT è diaframmato. In pratica il filtro astrosolar ha un diametro di 80mm ed e montato eccentrico sul telescopio in modo da evitare il supporto del secondario e ridurre l'apertura appunto a 80 mm. ...Giovanni


eh ma questo non lo avevi scritto (o io non lo avevo letto)!
è chiaro che ciò cambia completamente i termini della discussione, nel senso che non c'è più alcun motivo per cui il c8 debba essere "superiore" al rifrattorino, anzi!

è anche strano il fatto che tu non noti differenze nei filmati data l'enorme differenza nel risultato finale.

perchè non provi ad allineare con un altro sw (Avistack, direttamente Registax)?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2014, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1996
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, Tuvok, non l'avevo scritto e, stupidamente, lo davo per scontato (quando costruii il filtro astrosolar le indicazioni che trovai erano proprio quelle di diaframmare). Ho provato con Registax e il risultato è identico: nessuna miglioria. Anzi ora riguardando i filmati non mi sembrano affatto uguali :( . Evidentemente durante le riprese, sotto il sole, era difficile scorgere le differenze che ora, comodamente seduto davanti al PC, sono più che evidenti.
Quindi tu dici che alla luce di ciò il risultato, se non proprio scontato, era prevedibile ! Motivo in più per usare il piccoletto sotto il sole :)

Ciao,

Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2014, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io credevo usassi un C8 col filtro a tutta apertura, perchè anche io facevo così, se devo diaframmare a 80 preferisco usare direttamente l'ED, non lavoro più all'ufficio complicazioni affari semplici e per indole rifuggo dal facile reso difficile attraverso l'inutile!

Quanto al prisma io mi trovo benissimo con quello da 31,8MM che come Giovanni uso abbinato all'ND3 in dotazione,il Continuum e l'IR-Cut, prossimamente voglio seguire l'esempio di Ivaldo e passare all'ND1,8 per le riprese :geek: il polarizzatore non lo uso mai nemmeno io... magari in visuale se non montassi il Continuum servirebbe anche lui.

Per inciso ho sentito di prove fatte da possessori filtro OIII usato al posto del Continuum,pare che i risultati non siano disprezzabili, magari se uno già ce l'ha potrebbe provare :bino:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2014, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1996
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anch'io usavo, un pò di tempo fa, un filtro solare in vetro a tutta apertura. Ma i risultati erano mediocri e quindi passai all'astrosolar. Mi fu suggerito, durante la costruzione del filtro, di diaframmare per limitare gli effetti deleteri della turbolenza e del cattivo seeing. Non avevo mai pensato di usare una Barlow per portare l'80 a quasi 2 m di focale: mi sembrava una bestemmia !! Poi vedendo alcune riprese ottenute con piccoli rifrattori " allungati" con Barlow, ho deciso di provare. ...Il resto è storia nota...

Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2014, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le barlow sono accessori dalle risorse inaspettate! Mi ricordo quando "scoprii" leggendo esperienze di altri, che aumentando il "tiraggio" cioèla distanza tra gruppo ottico e oculare, della barlow si aumentava il fattor di moltiplicazione degli ingrandimeti!!! Passare da una 2x a una 3x o più a costo zero o quasi fu per me una folgorazione :look:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2014, 16:05 
gianpri ha scritto:
...Ora, o li piccoletto è un portento o il mio SCT è diventato una ciofeca !!
Voi che ne dite ? un pò e un pò ?

In quella configurazione la focale di ripresa è più o meno simile nei due telescopi. Io non credo che il tuo c8 sia una ciofeca, ma piuttosto che non sia ben collimato, oppure che abbia la lastra o gli specchi "velati" da una patina di umidità, inevitabile dopo tanti anni. Hai mai provato a pulirli? Compreso il diagonale, se lo usi.


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2014, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1996
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vicchio, da 2X a 3X a costo zero... economico !!! Ma non credo anche dal punto di vista delle prestazioni. Ogni barlow dovrebbe essere progettata per dare il massimo ad una ben precisa distanza focale. Poi, entro certi limiti, le si può "tirare" accettandone l'inevitabile e, forse impercettibile, degrado nelle prestazioni.

Renato, forse non collimato alla perfezione ma certamente nessuna patina di umidità: sono abbastanza maniacale su questo. E' sempre custodito in un armadio in casa con i suoi tappi. Un paio di anni fa, l'ho smontato per applicarvi il vellutino antiriflessi e, in quell'occasione lavai le ottiche con acqua distillata e una goccia di sapone neutro. Da allora risplende come nuovo. Allora pensai anche di rifargli l'alluminatura ma la cosa si rivelò più complessa di quanto pensassi:avrei dovuto liberare la specchio dal suo paraluce per essere messo nella camera a vuoto. Mi fu sconsigliato anche perchè le condizioni di conservazione erano più che buone.

Ritengo che il deludente risultato evidenziato dal test dipenda per lo più dall'averlo diaframmato a 80 mm.

Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010