1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 11:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2014, 11:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 ottobre 2014, 14:24
Messaggi: 30
Località: Matino (LE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi voglio osservare il sole e ho un Newton 200/1000 quale filtro secondo voi è migliore astrosolar o black polymer ?
Intendo i fogli 30x30cm da mettere sul tubo ottico non i filtri in vetro...

Grazie e cieli sereni.
Andrea


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2014, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io prenderei l'Astrosolar.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2014, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Decisamente astrosolar (mi raccomando quello "visuale" gradazione 5), ho sia il black polymer che l'astrosolar e la qualità d'immagine dato da quest'ultomo è decisamente superiore.
Senza contare che non so nemmeno se il black polymer sia ancora in commercio. :think:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2014, 14:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 ottobre 2014, 14:24
Messaggi: 30
Località: Matino (LE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok grazie mille. :thumbup:
Comunque li ho trovati a 26€ (Ciascuno) un foglio 20x30cm astrosolar o 30x30cm black polymer son convenienti?
Vi linko il sito...
http://www.astromarket.org/solar-astron ... la-baader/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2014, 15:21 
Dipende da quello che vuoi vedere e da come vuoi vederlo. Se ti interessa vedere dettagli più fini come la granulosità della superficie del Sole, allora prendi l'Astrosolar. Ma vedrai il Sole di un freddo colore bluastro.
Se invece ti accontenti di una minore risoluzione, di vedere comunque bene le macchie e preferisci vedere il Sole di un bel giallo aranciato del tutto naturale, allora prendi il film Black-Polimer. (che tra l'altro è molto più robusto del delicato Astrosolar)
Io preferisco questa calda tonalità e ho un filtro in vetro Astrozap, che mi restituisce una visione simile al Black- Polimer. Dopotutto se si vogliono osservare dettagli più interessanti della granulosità occorre allora andare sui veri telescopi solari in H-Alpha.


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2014, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Sole giallo aranciato è tutto fuorché naturale, al massimo può apparire giallastro (o rosso al tramonto e all'alba) ma si tratta di un'alterazione prodotta dall'atmosfera. L'astrosolar fornisce un colore più vicino a quello vero e come filtro a piena apertura è preferibile a tutti gli altri.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2014, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oltre a quanto detto da Raf, l'astrosolar non restituisce un colore bluastro ma un bianco neutro (a meno che non ci metta lo zampino il cromatismo dello strumento).



Dimenticavo: sposto nella sezione piu adatta.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2014, 19:04 
Raf584 ha scritto:
Il Sole giallo aranciato è tutto fuorché naturale, al massimo può apparire giallastro (o rosso al tramonto e all'alba) ma si tratta di un'alterazione prodotta dall'atmosfera. L'astrosolar fornisce un colore più vicino a quello vero e come filtro a piena apertura è preferibile a tutti gli altri.

Ma noi osserviamo attraverso l'atmosfera, con tutte le sue aberrazioni e il nostro occhio si è sviluppato su quella luce solare. Diciamo allora che è questione di gusti, a me piace più giallo-arancio, lo trovo più gradevole e riposante. :wink: sarà anche perché io uso il filtro a piena apertura solo sul settantino, mentre sul C925 e sul C11 uso lo stesso filtro come un diaframma fuori asse.


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2014, 19:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 ottobre 2014, 14:24
Messaggi: 30
Località: Matino (LE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ops... Sorry non sono molto pratico del forum... :?
Comunque grazie dei consigli mi sono fatto un idea su cosa comprare penso che l astrosolar sia il migliore... Comunque A 26€ il foglio da 20x30cm e conveniente ? O voi avete qualche sito dove prenderlo a meno perchè io solo su quel sito l ho trovato :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2014, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il foglio A4 costa sui 25-26 euro, quindi direi che ci siamo. Se fossi in te farei un filtro a piena apertura piuttosto che un eccentrico di apertura ridotta, questa puoi sempre ottenerla diaframmando il filtro principale.

Cita:
Diciamo allora che è questione di gusti, a me piace più giallo-arancio, lo trovo più gradevole e riposante.

perfettamente d'accordo, non dispiace nemmeno a me vedere il Sole arancio però preferisco un colore più neutro a cui eventualmente applicare un filtraggio successivo. Ad esempio la mia combinazione preferita per l'osservazione visuale è l'AS fotografico + il continuum o il 546.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010