1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 23:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio per un controller
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2014, 13:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 18:58
Messaggi: 210
Una settimana fa il controller per la montatura che usavo da anni è morto. Non trovando chi lo ripari, si pone il problema della sostituzione.

Sto tentando di impiegare un nuovo controller, di cui non rivelerò il nome, ma non trovo le impostazioni giuste per far funzionare regolarmente i motori. Ci sono vibrazioni e rumori strani, che peggiorano se si tenta di modificarne i parametri. Inoltre la precisione di puntamento lascia a desiderare.

Il vecchio controllo aveva una funzione per cui regolava la forma d'onda della corrente per garantire agli stepper un funzionamento perfetto ai vari regimi di rotazione, senza rumori o vibrazioni. Il puntamento era tale da far entrare l'oggetto nel campo del CCD, anche dopo aver spaziato nel cielo per più di novanta gradi.

Lo so, molto dipende dalla montatura e dal suo stazionamento. Ma la montatura che uso è sempre la stessa ed è in postazione fissa. Non mi spiego quindi come il vecchio controller funzionasse bene, il nuovo no.

A questo punto chiedo un consiglio su quale altro controller dovrei indirizzarmi. Dovrà essere di qualità per assicurare un funzionamento "rotondo" e silenzioso dei motori ed un puntamento ragionevolmente preciso. Avrà una handpad con display e dovrà potersi usare senza pc.

Alcune delle marche più note sono sparite dai listini, e ciò per vari motivi.
Quale altro strumento esistente risponde alle esigenze menzionate qui sopra, che mi sembrano del tutto normali?

Grazie

Antonio Zanardo

_________________
Antonio Zanardo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per un controller
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2014, 1:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buonasera, sarebbe di aiuto alla discussione sapere di che montatura si sta parlando.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per un controller
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2014, 7:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Antonio,

l'FS2 dell'Astro-Elettronic è un sistema universale datato, ma penso ancora e senz'altro tra i più meritevoli
(http://www.astro-electronic.de/).
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per un controller
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2014, 8:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 18:58
Messaggi: 210
Ciao Simone,

ho progettato e costruito io stesso la mia montatura con le macchine CNC che ho a disposizione. Le corone hanno il diametro di 211.5 mm, 280 denti e sono in alluminio trattato con anodizzazione dura. Le viti s.f. sono di ottone, ma potrebbero essere di acciaio data la durezza dei denti della corona. Gli assi sono pure in lega d'alluminio 7075 di 75 mm. di diametro. L'asse di Dec. è staccabile per facilitare il trasporto, dato che la sola testa pesa 30 kg.

I due motori sono Sanyo Denki bipolari stepper da 200 passi giro, flangia 56. Collegamento bipolare serie, 1.5 A di corrente di fase. Trasmissione a cinghia dentata rapp. 4/1.
La montatura ha supportato senza battere ciglio un C14 con uno Ziel 120/600 come guida, oltre al focheggiatore motorizzato e, ovviamente, la camera CCD, cercatore, red dot, ecc.

Il controllo era affidato ad un piccolissimo Dynostar X3 Boxdoerfer (Germania), la cui particolarità era di autoadeguarsi alle caratteristiche dei motori. Per questo motivo produceva una corrente sinusoidale quasi perfetta che rendeva il moto silenzioso e assolutamente regolare, caratteristica questa mai riscontrata in altri controller che pure ho avuto, compreso il conosciuto FS2.

Allego una vecchia foto della montatura.

Antonio Zanardo


P.S. Pochi minuti fa ho ricevuto una mail da Sigurd Boxdoerfer, il fabbricante tedesco, che si dichiara disposto a riparare il controllore guasto. Quindi il problema si risolverà, spero, nel migliore dei modi.
Notizia in anteprima: dice che *probabilmente* riprenderà la produzione di un modello di controller più completo ed aggiornato, una volta risolte le beghe con l'EU e le sue norme sulla incompatibilità elettromagnetica che ne hanno fermato la produzione. Norme assurde, come quelle sulla curva delle banane o sulla lunghezza dei cetrioli, o sul nome scientifico del pesce.

Credo che la notizia possa suscitare un qualche interesse.


Allegati:
montatura nuova1.jpg
montatura nuova1.jpg [ 109.97 KiB | Osservato 1751 volte ]

_________________
Antonio Zanardo
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per un controller
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2014, 9:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 18:58
Messaggi: 210
Danilo,

sono stato uno dei primi acquirenti dell'FS2.
Ricordo che il modello base era piuttosto scarno: mi pare non avesse nemmeno la scheda autoguida, ma potrei sbagliarmi con qualche altra funzione. Sono passati parecchi anni.
I motori... pigolavano, e ad ogni pio-pio la stella si muoveva a sinistra e a destra, non proprio l'ideale per le riprese fotografiche. Il problema l'avevo riscontrato nel mio FS2, poi anche in quello di un altro astrofilo, che però non gli aveva dato importanza dato che si dedicava solo al visuale.
L'acquirente del mio FS2 ha definito il rumore un "cinguettio", termine forse più poetico, ma che non cambia la sostanza. Il moto dei motori non era regolare.

Immagino che con il passare degli anni il difetto, perché di questo si trattava, sia stato eliminato. Ma, come dice il proverbio, quando si è stati scottati dall'acqua calda, si ha paura anche della fredda!

Un grazie per il tuo interessamento e i "soliti" complimenti per le tue splendide immagini magari fatte proprio con l'FS2 :) !.

_________________
Antonio Zanardo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010