1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 4:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 95 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2014, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
difficile non farlo.
anche l'"io penso che" potrebbe trovare una più umile formulazione nel "mi sembra"... :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2014, 22:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 gennaio 2014, 11:53
Messaggi: 95
Invece di stare ad invocare moderatori perché non chiami la Mamma? :clap:

... sta storia che ci hai dato gli esami e pure specialistici non interessa a nessuno e né ti eleva al grado di "quindi ne so + di voi", :please: :please: :please: :please: :please: :please: :please: ci facevi + bella figura se non lo dicevi.

Per quanto alle evidenze... possiamo incominciare sul fatto che oltre quello che hai appreso dai testi Mesozoici sui hai dato i famosi esami che ormai tutti sappiamo... non sei riuscito ad andare oltre.

Saluti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2014, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per tutti, lo staff non modera MAI i contenuti.
Lo staff modera solo la forma e questa tua ultima uscita rinorho è quantomeno maleducata, ti consiglio la prossima volta di rileggere quanto scrivi e di contare fino a 10 prima di cliccare su "Invia"; alla prossima intemperanza prenderemo provvedimenti.

Chiarimenti esclusivamente in MP.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2014, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora illuminaci! :lol:
In maniera scientifica....
altrimenti la tua opinione vale come la mia, ma non vale assolutamente come quella di uno che per anni ha studiato queste cose ed ha creato o contribuito a creare la teoria.

La cosa buffa, la cosa divertente, è che anche io penso che la teoria del big bang sia inadeguata e vada rivista.
Ma non penso che chi ha formulato tale teoria sia uno scemo, un folle un idiota è una teoria valida attualmente la più valida che c'è, ciò non significa che sia giusta, ciò non significa che sia sbagliata, ma rimane un fatto, un fatto molto importante, quelli che l'hanno formulata, hanno dedicato la vita a farlo, anni di carriera, quindi "dall'alto" dei mie due esami, queste persone ne sanno sicuramente molto più di me.
I due esami sono stati da me accennati solo per far capire che quello che si legge nei libri divulgativi non è la teoria del big bang, è solo una sua forma ridotta e semplificata, in realtà quello che c'è dietro è molto molto molto di più, e due esami non bastano per capirlo.
La frase due esami va letta in questa maniera, è un warning, se uno ci da due esami ed ancora non padroneggia la materia, probabilmente è perchè è una cosa complessa, quindi quando si è letto solo dei libri divulgativi, ci vorrebbe COME MINIMO un pò di umiltà prima di affermare che una cosa è sbagliata, perchè c'è la possibilità che quello che si è capito e si è letto non sia tutto quello che c'è da sapere, e se uno non sa tutto quello che c'è da sapere, come può affermare che qualcosa è sbagliato?
Sarebbe come giudicare il libro dalla copertina....

ah un piccolo consiglio per la vita, non accusare la gente di non saper andare oltre quando si è i primi a non sapere andare oltre quello che scrivono gli altri, non ci si fa una bella figura! :lolno:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2014, 23:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 gennaio 2014, 11:53
Messaggi: 95
Difficile ipotizzare una proprietà di omogeneità della parte osservabile dell`Universo, che è grande solo qualche MAL, se si osserva al suo interno un ammasso di materia ordinaria grande almeno 4MAL contro ogni previsione :surprise:

Ma tu cosa mi contesti, che esista invece realmente un punto ZERO?
Su questo possiamo andare ben oltre quello che hai trovato sui tuoi libri di testo...

Saluti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2014, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Veramente l'universo è grande circa 15 Gal, ovvero 15 miliardi di anni luce.
Impariamo ad utilizzare la corretta notazione scientifica.
Poi come dicevo la storia del punto non è corretta, è solo una spiegazione divulgativa.
Se vogliamo parlarne seriamente occorre utilizzare le equazioni di Einstein.
Che indicano il raggio dell'universo che non corrisponde necesariamente al raggio dell'universo visibile anzi.....

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2014, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
rinorho ha scritto:
Su questo possiamo andare ben oltre quello che hai trovato sui tuoi libri di testo...

Saluti


ok, fai qualche esempio, ma documentato. non ti chiedo di farlo tu "in prima persona" (non so chi tu sia, potresti essere un fisico ed esserne in grado oppure non essere un fisico e non esserne in grado, ma avere delle fonti attendibili - in ogni caso se si passasse alle equazioni di Einstein IO non riuscirei a seguire nulla e, temo, la maggior parte di noi "zotici" :) )
se hai anche dei riferimenti bibliografici può essere interessante.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2014, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusate non ho ben capito: siamo d'accordo che, almeno fino a future scoperte, l'Universo NON e' omogeneo?
Ricordo la discussione: viewtopic.php?f=4&t=84790&hilit=omogeneo

Sono contento della precisazione dei moderatori, che non entrano nei contenuti. Direi che quindi gli altri utenti possono solo fare richiesta, sulla forma espositiva. Senza pero' esagerare...visto che anche alcuni professionisti e divulgatori ostentano certezze un po' troppo spesso.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2014, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
vado lievemente OT poi rientro (o esco dalla discussione )
il problema di forma non è solo di forma.
il topic a cui tu fai riferimento a sua volta fa riferimento a fonti, fare invece affermazioni senza indicare fonti è cosa ben diversa.
a maggior ragione opinare è lecito, ma anche conoscendo i propri limiti.

se non apprezzo per nulla le modalità divulgative che confondono ipotesi con teorie, speculazioni con dati di fatto, inferenze con osservati, a maggior ragione cercherò io in prima persona di non cadere nel tranello, nemmeno in quello opposto.
tanto più che se è vero che ho gli strumenti concettuali per avere un approccio critico sul piano epistemologico è altrettanto vero che non li ho per comprendere fino in fondo le questioni sul piano tecnico.

in sostanza se dico "le cose non stanno così" devo fornire qualche pezza giustificativa. cioè se dico "i dati sono diversi" o "i dati portano a conclusioni diverse"
se invece opino "mi sembra che ci siano dei problemi dal punto di vista epistemologico" o "logicamente mi sembra che la tale inferenza mostri delle falle" e li mostro (i problemi e quelle che io ritengo essere le falle) non è che devo per forza portare una pezza giustificativa.

se sostengo che "per me l'ipotesi dello stato stazionario è migliore del big bang " (si sono un fan di Fred Hoyle :) ) o "ci sono valide alternative alla teoria del big bang" ma non produco nulla (dati, fonti etc) - sono legittime opinioni, ma non molto utili ai fini del progredire della discussione.

la ragione per cui oltre un certo livello non intervengo è proprio questa: non ho gli strumenti tecnici nè un adeguato repertorio di fonti da citare per sostenere sensatamente un punto di vista.

qual'è il mio punto di vista?
che il big bang è un modello, come tale va preso, non ci si deve affezionare, non è un dato di realtà, ma un'interpretazione possibile dei dati, che da quello che mi sembra di capire leggendo qua e là abbia molti problemi interni, che l'inflazione ora come ora mi sembra un'ipotesi introdotta ad hoc per accordare il modello alle osservazioni (cosa che di per sè mi induce qualche sospetto), che come modello (il big bang) non va demonizzato dato che si è rivelata (comunque vada a finire) un ipotesi fertile (anche se formulata in parte in base ad una visione teologica - perchè no? "tutto fa brodo", lo dice anche Feyerabend :) si pensi solo all'eterogeneità delle fonti d'ispirazione di Darwin) e che non si deve cadere nella trappola del tifo da stadio: big bang si VS big bang no, anche se altri lo fanno.

ma è
1) solo un punto di vista di una persona mediamente informata
2) in tutto lo spataffione di cui sopra non c'è uno straccio di pezza giustificativa (e non si tratta soltanto di questioni epistemologiche), non sono in grado di sostenere un'argomentazione oltre la chiacchiera da bar, quindi la mia opinione legittima, vale quanto una chiacchiera da bar.

e, sinceramente credo che lo stesso si possa dire per la maggior parte di noi... quindi toni pacati e senso del limite

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2014, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Esatto, toni pacati. E volevo suggerire di farlo anche quando si chiede maggior consapevolezza. Sarebbe bello, io cerco di farlo (anche nel topic che ho indicato, benche' con tutti i riferimenti necessari, mi pare di ricordare che ho sempre precisato che quella era la mia comprensione).
Sarebbe bello, pero' anche se non succede... insomma... pazienza, magari qualcun altro aggiungera' "questa e' la tua legittima opinione", che e' legittimo, quanto scordarsi di farlo...

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 95 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010