1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 9:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: recensione RP Astro Phoenix 16"
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2014, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
La versione successiva alla mia l'ho provata e testata diverse notti e non mi piaceva per nulla, in verità.
A questo punto sono curioso di provarlo testa a testa, sicuramente gli errori fatti in passato saranno serviti a ottenere miglioramenti, e i passi indietro che ho notato con la versione NGC saranno stati sorpassati...


Il grosso problema della serie NGC, pur non avendola provata, secondo me era nel cage del secondario molto alto e i tralicci a sezione rettangolare, nel Phoenix non è più così.

Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: recensione RP Astro Phoenix 16"
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2014, 20:07 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prima di esprimere giudizi a me piace provare diverse volte e sotto il cielo.
Secondo me chi cerca dobson ultralight non può "pretendere" la stessa, ovvia, stabilità che offre uno un po' più pesante.

Insomma, s'a da provà! :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: recensione RP Astro Phoenix 16"
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2014, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 13:52
Messaggi: 294
Località: Usa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottima recensione..era da tempo che aspettavo un tuo parere, mai fatto venire la voglia di comperarlo , ma sono ancora contento del mio piccolino.....
grazie ancora Ivan

_________________
Prettys Girls from your town


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: recensione RP Astro Phoenix 16"
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2014, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Mirale, figurati!

Adesso spero di completare facendo qualche report osservativo anche se a descrivere galassie e ricordare sigle NGC non è proprio il mio forte!

:wave:

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: recensione RP Astro Phoenix 16"
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2014, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 13:52
Messaggi: 294
Località: Usa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tranquillo Ivan, non sei l'unico ad avere problemi a ricordare immediatamente quello che si osserva, quest'anno e stato un anno veramente nero per me e penso per tutti, e non andare frequentemente ci si dimentica in fretta .
Certo con un 16 a casa la voglia scatta appena c'e un po di bel tempo.
MI raccomando voglio avere altre info, ma son sicuro che ti regalerà molte soddisfazioni.
Intanto devo trovare a chi vendere il mio a un buon prezzo...
Buoni cieli a tutti

_________________
Prettys Girls from your town


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: recensione RP Astro Phoenix 16"
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2014, 21:22 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivan86 ha scritto:
Adesso spero di completare facendo qualche report osservativo anche se a descrivere galassie e ricordare sigle NGC non è proprio il mio forte!


Basta usare matita e bloc notes ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: recensione RP Astro Phoenix 16"
MessaggioInviato: domenica 2 novembre 2014, 11:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
ivan86 ha scritto:
Come qualcuno di voi sa a luglio 2014 ho acquistato l’ultimo modello di dobson da 16” prodotto dalla RP Astro, il Phoenix. Adesso dopo 5 uscite in montagna e una decina dal cortile di casa credo di poter essere pronto a dare un giudizio su questo prodotto.

E’ un dobson della categoria dei “pesi leggeri”, fatto interamente in metallo e monta di serie le classiche ottiche GSO da 40cm f/4.5. Inutile dire che è possibile acquistare la struttura anche senza queste.

foto: https://www.dropbox.com/s/lpxztr7r5hgj8 ... 9.jpg?dl=0



Riassumendo...

Pro:

- prezzo accessibile, uno dei più bassi per un 16”
- struttura leggera e in metallo
- dimensioni ridotte
- breve tempo di montaggio e senza strumenti
- movimenti fluidi e stabili per la categoria
- collimazione del primario stando all’oculare
- mantenimento della collimazione
- nessun contrappeso, i carichi si gestiscono bene con le frizioni verticali e orizzontali
- configurabile per ospitare ottiche anche leggermente diverse da f/4.5 o torrette senza OCS

Contro:

- la vernice nera con l’uso in alcuni punti e sugli spigoli tende a scappare via (amen!)
- mancanza di un telo paraluce in dotazione
- il fuocheggiatore standard GSO non è all’altezza dello strumento (basta pagare di più)
- mancanza di uno slot preforato per l’applicazione di una ventola di raffreddamento

spero di essere stato utile...
ciao!

Ivan
è uno strumento meraviglioso: te lo dico io che sono rifrattorista. Ma concedimi una domanda ingenua: come fai con l'offset?
Grazie se mi risponderai.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: recensione RP Astro Phoenix 16"
MessaggioInviato: domenica 2 novembre 2014, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Davide @ hai ragione ma sono troppo pigro! Preferisco cazzeggiare fra un oggetto e l'altro :)

Moebius @ gli spider del secondario sono messi in tensione da una coppia di brugole per ciascun raggio. A seconda di quanto avviti una coppia di brugole rispetto alle altre vari l'offset del secondario. L'ho fatto la prima volta aiutandomi con un cheshire, poi non lo tocchi più.

Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: recensione RP Astro Phoenix 16"
MessaggioInviato: domenica 2 novembre 2014, 21:10 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E quanto vuoi che si perda a scrivere il nome dell'oggetto su un foglio! :D
Se ti piacerà avere uno strumento come il 40, e se lo sfrutterai osservando sempre più cose, vedrai che a un certo punto riterrai quasi necessario appuntarti ciò che vedi (anche solo il nome). Altrimenti ti scoccerai ben presto di fare sempre i soliti giri in cielo

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: recensione RP Astro Phoenix 16"
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2015, 20:14 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 aprile 2013, 17:36
Messaggi: 19
:look: Complimenti per l'acquisto io ho l' Ngc con supporti non più rettangolari ma tondi come il tuo e le frizioni, già con questi miglioramenti le vibrazioni erano diminuite ma il tuo è ancora meglio, io mi ci trovo benissimo! Chi sa se ci incontreremo ad un raduno io sono di Morlupo Roma! :D Cieli sereni a tutti


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010