1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 19:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2014, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1996
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prima che si nascondesse ai nostri sguardi ho voluto riprendere ancora la grande macchia.Di più; ho voluto tentare, senza troppa convinzione, la ripresa con l'ottantino e una barlow 3X, abbandonando per la prima volta il mio fidato SCT 8" ormai più che trentenne. La focale risultante era praticamente la stessa (con un po di tiraggio per andare a fuoco), tanto che ho potuto fare un confronto tra le due ottiche; eccolo:
Allegato:
Confronto.jpg
Confronto.jpg [ 193.88 KiB | Osservato 1275 volte ]

Ora, o li piccoletto è un portento o il mio SCT è diventato una ciofeca !!
Voi che ne dite ? un pò e un pò ?

L'idea della ripresa con l'ED80 mi è venuta quando ho pensato di acquistare un prisma di Herschel che notoriamente va solo coi rifrattori. Secondo voi, alla luce del risultato ottenuto, mi conviene munirmi del prisma o otterrei risultati simili a quelli che già ho con il filtro astrosolar?

Questa è la versione a falsi colori che però penalizza un pò l'immagine.
Allegato:
NOAA-2192_color.jpg
NOAA-2192_color.jpg [ 127.04 KiB | Osservato 1275 volte ]


Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2014, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prisma di Herschel e Baader Continuum sono la scorciatoia per ottenere risultati soddisfacenti nelle riprese in luce bianca della Fotosfera, ovviamente abbinati ad una lente, buona quella da 80mm del piccoletto, meglio un acro da 100mm f10 o ancor meglio un acro 120mm, l'optimum sarebbe un 127mm f9 sempre acro, tanto con baader continuum lavori su una banda stretta centrata sul verde che è anche la zona dove gli acro sono meglio corretti, e poi usando un solo colore l'aberrazione cromatica influisce molto meno... diciamo che dipende dalla montatura che usi, perchè come prezzi siamo più o meno lì, e sono ottiche che non costano molto, anzi hanno un rapporto qualità prezzo invidiabile.

Gli SC di buon diametro sono più ostici da gestire, e i problemi termici di giorno si amplificano, per non parlare dei filtri Astrosolar che per quei diametri diventano impegnativi da realizzare e mantenere, ovviamente accoppiato col solito Baader Continuum la resa aumenta assai, ma per ottenere quanto è nelle possibilità di un SC nelle riprese diurne del Sole ci vuole parecchio impegno e tanta esperienza, i rifrattori in questo campo semplificano molto la vita :obs:

Ad esempio io per osservazioni e riprese solari uso solo rifrattori e Prisma di Herschel o astrosolar, con o senza baader continuum, il Mak e lo SC li ho abbandonati, di giorno, dopo qualche tentativo, io mi trovo meglio a usarli la notte, mi rendo conto però che in mano a chi sa farli rendere anche di giorno possono dare risultati anche superiori in virtu del maggior diametro e della più lunga focale.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2014, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima immagine almeno quella con 80ino,pensa con un prisma cosa avresti tirato fuori,riguardo al tuo sc non credo che sia una ciofeca come spiegato da Vicchio la termica gia' e difficile da gestire di sera pensa di giorno sotto il sole,ecco perche' non o mai utilizzato il mio acf per riprese solari in luce bianca,ed o preferito prendere un rifrattore molto piu' semplice da utilizzare ed i risultati sono a mio parere ottimi,quindi se puoi prendi il prisma abbinaci un continuum e spingi piu' che puoi la focale(seeing permettendo) :ook:

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2014, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In 2 secondi lo colorata con il mio metodo,non credo che perda cosi' tanto cosa ne pensi? :wink:


Allegati:
NOAA-2192_color.jpg
NOAA-2192_color.jpg [ 221.57 KiB | Osservato 1266 volte ]

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2014, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1996
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma porc... ma come hai fatto ? Me lo spieghi ? Io ho smanettato per un'ora ottenendo solo una perdita di definizione che tu hai anche recuperato egregiamente !!

Non tenermi sulle spine....

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2014, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
a me sembra, più banalmente, che l'sc non fosse a fuoco

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2014, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il mio metodo lo spiegato anche a Vicchio sul suo tread viewtopic.php?f=16&t=89493 fai qualche prova a limite mi fai sapere :wink:

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2014, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1996
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie, Giovanni. A volte ci si perde in un bicchier d'acqua.
No Tuvok, ho ripreso almeno 5-6 filmati col SCT, cercando sempre di migliorare il fuoco, ma il risultato è sempre lo stesso.
Vicchio, la tua analisi è perfettamente condivisibile. Ritengo però, adesso, di dovermi accontentare del mio ottantino con la barlow, per quelle poche volte che mi ritroverò a riprendere il sole. Prenderò invece il prisma perchè ho visto che si è su un altro livello rispetto all'astrosolar.
A proposito del prisma, ho visto che adesso viene già venduto con l' ND3. E' indispensabile, per le riprese del sole un luce bianca, abbinarvi anche il continuum o questo filtro è previsto solo in visuale ?

Ciao

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2014, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il mio preso qualche anno fa' era comprensivo di nd3 ed polarizzatore lineare,quest'ultimo non lo mai utilizzato,il continuum io lo utilizzo sia in visuale e sia per le riprese in pratica uso solo 3 filtri dopo il prisma nd3 continuum ed ir-cut :wink:

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2014, 7:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai provato a diaframmare lo SC? Sarebbe una prova interessante.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010