Prisma di Herschel e Baader Continuum sono la scorciatoia per ottenere risultati soddisfacenti nelle riprese in luce bianca della Fotosfera, ovviamente abbinati ad una lente, buona quella da 80mm del piccoletto, meglio un acro da 100mm f10 o ancor meglio un acro 120mm, l'optimum sarebbe un 127mm f9 sempre acro, tanto con baader continuum lavori su una banda stretta centrata sul verde che è anche la zona dove gli acro sono meglio corretti, e poi usando un solo colore l'aberrazione cromatica influisce molto meno... diciamo che dipende dalla montatura che usi, perchè come prezzi siamo più o meno lì, e sono ottiche che non costano molto, anzi hanno un rapporto qualità prezzo invidiabile.
Gli SC di buon diametro sono più ostici da gestire, e i problemi termici di giorno si amplificano, per non parlare dei filtri Astrosolar che per quei diametri diventano impegnativi da realizzare e mantenere, ovviamente accoppiato col solito Baader Continuum la resa aumenta assai, ma per ottenere quanto è nelle possibilità di un SC nelle riprese diurne del Sole ci vuole parecchio impegno e tanta esperienza, i rifrattori in questo campo semplificano molto la vita

Ad esempio io per osservazioni e riprese solari uso solo rifrattori e Prisma di Herschel o astrosolar, con o senza baader continuum, il Mak e lo SC li ho abbandonati, di giorno, dopo qualche tentativo, io mi trovo meglio a usarli la notte, mi rendo conto però che in mano a chi sa farli rendere anche di giorno possono dare risultati anche superiori in virtu del maggior diametro e della più lunga focale.