La mia passione nasce da 3 miei interessi fondamentali:
1) La Fotografia. L'arte di fermare il tempo, di catturare qualcosa e farlo durare per sempre mi ha sempre affascinato. ci sono foto di me a 2 anni che già sapevo usare (in modalità preimpostata da mio padre) una reflex Pentax K1000 (se non ricordo male) comprata 4 anni prima dai miei durante il viaggio di nozze a New York. a 6 anni imparai la differenza tra grandangolo e zoom e adesso ovunque vado porto sempre la mia fidata reflex Sony e scatto circa 250 foto al giorno.
2) La Scienza. ovvero il capire come funzionano e sono fatte le cose. visto che a 5 anni sapevo già leggere e iniziavo a scrivere e contare, quando iniziai le elementari i miei mi regalarono un libro di chimica che, scoprimmo più avanti, era consigliato per i ragazzi delle scuole medie che spiegava in maniera semplice cos'è l'atomo, quanto è grande, le interazioni tra atomi, ecc. Lo lessi tutto in un paio di mesi. poi lo rilessi più volte per
capire cosa ci fosse scritto. Altri libri letti contemporaneamente e precedentemente mi indirizzarono sensibilmente verso il terzo interesse. Tuttora si possono riconoscere le mie inclinazioni: è sufficiente prendere i miei vecchi libri e consultare le pagine consumate.
3) Il Mistero. Ogni cosa che sia sconosciuta ha un particolare fascino. La principale cosa sconosciuta era il cielo (come sono fatte le stelle? perchè c'è il sole?...) ma in coda c'erano anche il sottosuolo (com'è il fondo degli oceani? cosa c'è molto sotto terra? come è fatto il mantello? e il nucleo?
"papà facciamo la buca nella sabbia! oggi dobbiamo arrivare al mantello!!"), i laser, la montagna più alta del mondo, la Fossa delle Marianne, l'aereo più veloce, quello che vola più in alto e perchè non più di così?
Io la definisco "una sana avidità di sapere"
Il colpo di grazia fu nel '97. ci eravamo da poco trasferiti nella nuova casa e avevo una splendida visuale a Ovest dalla finestra della mia camera e del bagno e in un magnifico periodo comparì la Hale-Bopp
Il film Stargate mi insegnò qual'era la forma della costellazione di Orione senza che io capissi di cosa parlavano (era un film di fantascienza, credevo fosse tutto inventato)
L'adolescenza portò un'ondata di ormoni e di poesia e una vacanza in Egitto. Ricordo le 9 ore di bus da Marsa-Alam ad Abu Simbel passate a guardare il cielo notturno (dal deserto, potete immaginare) e la luna crescente.
Durante il Liceo Scientifico (ovviamente!) ho sperato per lunghissimo tempo di saziare la mia fame di cono-scienza ma il programma prevedeva solo 3h/sett di scienze (7h/sett di latino, CHE SCHIFO!) quindi siamo arrivati in quinta con un pessimo professore che cercava di spiegare la vita delle stelle e come i buchi neri fossero solo una teoria, che per altro lui non approvava. decisi di studiare quella parte da solo diventando il maggior frequentatore di wikipedia.it in assoluto in quel periodo. Era fine 2008.
La tesina di maturità, 7 mesi dopo, si intitolava "Storia dell'Astronomia" con un trattato che partiva da Tolomeo fino ad Armstrong e alla possibilità veramente misera che il mondo finisse nel 2012 per lo schianto di un pianeta gigante chiamato Nibiru e fino ad allora sconosciuto. Dopo la relazione, il commissario esterno di Scienze mi chiese la stessa domanda che aveva fatto ai 17 studenti che aveva interrogato fino a quel momento: "qual è il primo buco nero scoperto?" risposta: "la loro stessa natura li rende di fatto invisibili e quindi solo una teoria, al momento. Tuttavia le ricerche sono concentrate su Cigno X1 perchè al momento è il principale indiziato ed esistono dei video in cui si vedono stelle compiere rivoluzioni come pianeti attorno a un....niente".
La bocca aperta di 6 commissari e la soddisfazione dell'ultimo mi valse il calcio nel c**o per il mio 63/100.
Come premio per la maturità mi comprai la mia sopracitata reflex sony dotata anche di obiettivo zoom fino a 250mm.
I primi mesi era un continuo caricare le batterie (per fortuna ne avevo comprata una di scorta) ed ero talmente gasato che una notte di Novembre mi svegliai alle 3 senza motivo e, vedendo la luce della luna passare nei buchi della tapparella, decisi di uscire sul balcone. Faceva un freddo tremendo (ero a piedi nudi) ma montai la reflex sul treppiedi scassato di mio papà (quello comprato a New York nell'88 per la Pentax) e feci un po' di scatti alla Luna provando a modificare tempi e diaframma. Poi notai più in alto una stella luminosissima. Provai uno scatto a 250mm e.... MAGIA!!!! erano apparsi 4 puntini in linea vicino alla stella!

Portai il tempo di esposizione a 1/200s e vidi chiaramente zone arancioni sovrapporsi al bianco. Avevo appena scoperto Giove!
Iscrizione a questo forum e ad astrosell. Mi presi un anno per scegliere il telescopio giusto combattendo tra dobson, mak e rifrattore. A Gennaio 2011 trovai una splendida occasione per spendere 800€: Skywatcher ED100 e EQ5 Synscan. Comprai il mio primo strumento ottico (non avevo mai avuto un telescopio, un binocolo e nemmeno una lente d'ingrandimento per bruciare le formiche!!!). Dovetti a mio padre che avevo speso solo 400€ ma che era roba di altissima qualità altamente rivendibilie per fargli approvare qualcosa che sarebbe finito "in cantina a prendere polvere".
Sfortunatamente non ho ancora trovato qualcuno che condivida con me questa passione tra coloro che conosco. Il meteo non ha certo aiutato fino adesso.
Penso di essere uno dei pochissimi che è partito dalla fotografia per poi interessarsi anche al visuale.
Vorrei smentire alcune affermazioni lette nelle risposte precedenti:
1)
Cita:
si passa per gran fighi con le ragazzine
Balle! ti considerano solo uno sfigato che invece di divertirsi perde tempo a guardar per aria al freddo. Non so come fossero le ragazze ai vostri tempi ma adesso funziona così, a meno di cercare una ragazza in un forum di astrofili...
2)
Cita:
Se qualcosa non funziona, il telescopio si posiziona dove non dovrebbe posizionarsi, il pc si inchioda e altro e solo colpa mia. Sono completamente responsabile delle mie azioni. L'astronomia non fa mobbing, non scarica la resposnabilità degli su di te, non cerca di infinocchiarti, non dice maldicenze su di te e non cerca di rubarti il posto di lavoro.
In gran parte vero, ma quando si rompe la colonna che hai appena comprato è solo colpa di quel maledetto cinese che ha deciso di usare un alluminio di m***a e quando cerchi di ottenere un rimborso dal venditore e quello ti dice che è colpa tua perchè hai stretto troppo le viti, beh quello è un gran figlio di p*****a che cerca solo di fregarti.
Per il resto credo, e concludo, di essere un astrofilo (e di VOLER essere un astrofilo) perchè quando cerco qualcosa col mio binocolone o imposto la messa a fuoco per scattare qualche foto non c'è nient'altro. nessuna ossessione professionale, nessun pensiero di sistemare la casa prima di sposarsi, niente!
Meno ancora quando vedi la faccia di qualcuno che vede Saturno per la prima volta
