1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 18:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2007, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
massimoRed ha scritto:
Vuoi dire quelli a mercurio ruotanti?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2007, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come gia hai anticipato tu Renzo, non credo che siano alla portata astrofila. troppi motori troppo da controllare... temperature, giri/s ecc. qua andiamo sul professionale!
Come si fa l'alluminatura?

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2007, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
trovato! ma impraticabile
:? Alluminatura :
Procedimento per rendere riflettente la superficie degli specchi degli strumenti ottici consistente nel depositarvi per evaporazione sotto vuoto una sottile pellicola di alluminio purissimo. L'alluminatura, messa a punto da John Strong nel 1931, ha soppiantato l'uso dell'argentatura in quanto più resistente e duratura. La durata, estremamente variabile in funzione delle condizioni di inquinamento atmosferico, è, in media, di 5 anni. Le superfici alluminate possono inoltre essere ricoperte con un sottile strato di quarzo o di monossido di silicio che ne prolunga la durata fino a 10-20 anni.


Qualcuno è attrezzato? :shock: :shock:

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2007, 15:40 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
massimoRed ha scritto:
Vuoi dire quelli a mercurio ruotanti?


Questi sono interessanti ma puntano solo allo zenith :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2007, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Focale 1000 mm e apertura 800 mm comporta un f/1,25


mamma mia renzo hai ragione! ma cosa ho bevuto oggi pomeriggio??
è che sto studiando per l'esame e so in tilt!
perdonate la gaffe... correggo..

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: grande specchio fatto in casa
MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2007, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
massimoRed ha scritto:
Prendere una parabola per la ricezione televisiva, ricoprirla di un "mosaico" di tessere riflettenti trovare il punto convergente dei raggi luminosi, chiudere con un tubo...ecc. ecc.

Per farne poi cosa? La lavorazione della superficie deve avere una tolleranza pari ad un frazione della lunghezza d'onda della radiazione con la quale si vuole operare. Nel caso di strumenti ottici la lunghezza d'onda è di circa mezzo micron :?

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2007, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Va bene, va bene...
"per fare uno specchio grande...ci vuole una spesa grande."

come non detto.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2007, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
massimoRed ha scritto:
Va bene, va bene...
"per fare uno specchio grande...ci vuole una spesa grande."

come non detto.

Considera che anche se ti regalassero uno specchio "grande" (diciamo 80/100 cm) il vero problema sarebbe quello di riuscire ad utilizzarlo correttamente.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2007, 21:42 
Non tutte le parabole per satellite sono rotonde.
Molte sono ovali.
Questo schiacciamento serve per vedere bene i films trasmessi in 16:9
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2007, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Per ottenere qualcosa di buono da quelle parabole ci vorrebbe proprio un miracolo :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010