Ciao a tutti,
dopo innumerevoli tentativi e ore

, considero chiuso il capitolo della foto che ultimamente mi ha dato gran filo da torcere. Sulla scorta dei preziosi suggerimenti di Lorenzo Comolli, Edoardo Radice ed Elio (che ringrazio sentitamente), sono pervenuto alla conclusione che non fosse possibile ottenere l'impossibile (per definizione

) dalla mia foto, e che fosse saggio accontentarsi di un'elaborazione che risultasse gradevole alla vista. In fondo non è stato tempo del tutto perso, perché forse scornarsi con software e filtri serve a qualcosa

Quindi ecco a voi NGC 654, Vdb 6, NGC 663, e NGC 659 appena pubblicati sul mio sito:
http://www.bloomingstars.com/le-gemme-di-cassiopea/?lang=itL'immagine superiore (che compare anche nell'anteprima del blog) è un ritaglio che mostra solo NGC 654 e Vdb 6, mentre l'immagine completa sta sotto. Se cliccate sopra (quando il mouse diventa una lente d'ingrandimento) potrete aprire una versione a risoluzione molto maggiore.
I dettagli salienti della posa sono: posa di 36 x 10' (totale 6 h) con rifrattore Pentax 105 SDHF, camera Canon 450D modificata IR + filtro Astronomik EOS-clip L.
Sono ben accetti commenti e critiche di ogni tipo
