1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 7:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2014, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1159
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:clap: :ook: :beer:
Mi associo, come inizio hai fatto decisamente bene.
La lavataccia è stata premiata.

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2014, 9:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 gennaio 2013, 12:54
Messaggi: 157
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa mattina seeing migliore qui a Milano! Ho catturato una GMR che scappava via sul lembo del pianeta ...ma gli Onion Rings aime' non riesco a levarli!!!! Ho aumentato l'ISO ma nulla ...e' solo esposizione o possono essere dovuti ad altro ?

Allegato:
out_24forum.jpg
out_24forum.jpg [ 12.37 KiB | Osservato 426 volte ]


grazie in anticipo

pier

_________________
Osservo con - C8 XLT su AZ-EQ5, X-Cell 7mm, X-Cell 12mm, Hyperion 24mm, Filtro Baader UHC-S. Binocolo Skymaster 15x70, 114/1000 corto (per il puro piacere di riuscire a collimarlo).

Fotografo con - Teleobiettivo Olympus Zuiko 300mm F 4.5, Canon EOS 40D, Htperion Barlow 2.25x http://www.astrobin.com/users/peterpan/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2014, 10:11 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uhè Pier, sei diventato astrofotografo? Bravo bravo!

Le immagini, considerando che son fatte con una Dslr a 2000 di focale, secondo me son già ottime.

Non ti so rispondere sugli anelli di cipolla, non essendo un esperto di riprese. Posso però consigliarti di porre molta attenzione all'orario di ripresa e all'orientamento dell'immagine ( ho stimato le 04:54 UT).

Direi comunque che a quella focale hai risolto ben 2 wos (ovali bianchi sulla STB). Mi pare siano A8 e A0. Puoi confrontarli con la mappa di Vedovato. Secondo me è un ottimo risultato, per andare oltre dovresti aumentare la focale equivalente di ripresa.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2014, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
secondo me il problema è che sei ancora troppo scuro, a quanti iso hai ripreso? con quali tempi di esposizione?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2014, 13:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 gennaio 2013, 12:54
Messaggi: 157
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Kapp. Hai ragione sono na bestia! Non ho inserito alcun dato della ripresa. Comunque si erano proprio le 4.45 UTC (5.55 Milano) . La focale di acquisizione e' gia' di 4.5 metri .. di piu' temo che la mia montatura Nexstar non possa reggere .

@ Tuvok ho usato ISO 1600 e 30'' di esposizione anche se poi penso che i 30'' siano un parametro un po fittizio visto che l'acquisizione sempre avviene a 20 fps ..quindi 1/20 di sec ? Se mi chiedi perche 1600 ..perche ho preso le impostazioni dal sito di Micheal Vlasov / deepsky-watch che con una reflex ed un 200 mm ha tirato fuori delle belle immagini.

Provero' 3200 ...

grazie a tutti

pier

_________________
Osservo con - C8 XLT su AZ-EQ5, X-Cell 7mm, X-Cell 12mm, Hyperion 24mm, Filtro Baader UHC-S. Binocolo Skymaster 15x70, 114/1000 corto (per il puro piacere di riuscire a collimarlo).

Fotografo con - Teleobiettivo Olympus Zuiko 300mm F 4.5, Canon EOS 40D, Htperion Barlow 2.25x http://www.astrobin.com/users/peterpan/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010