1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: grande specchio fatto in casa
MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2007, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Forse qualcuno lo avrà già postato, ma io non lo so e lo dico lo stesso.
E forse siccome non l'ho mai sentito non si può fare (?)
:idea:
Prendere una parabola per la ricezione televisiva, ricoprirla di un "mosaico" di tessere riflettenti trovare il punto convergente dei raggi luminosi, chiudere con un tubo...ecc. ecc.

Dopo questa idea potete anche fischiarmi se ci riuscite.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2007, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me è quasi impossibile collimare singolarmente ogni cella, però si può tentare.
Non credo che il risultato sarà comunque ottimale :roll:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2007, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
no, no hai ragione ! Che stupido, ogni cella andrà collimata!
Ci vorrebbe un sacco di tempo e un sacco di pazienza...
O un metodo in cui ogni singola applicazione di cella venga controllata per mezzo del suo raggio di riflessione verso il fuoco generale della della parabola...

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2007, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
So che gli specchi "immensi" (quelli di metri di diametro) vengono costruiti in questo modo, ma hanno un sistema di collimazione automatico e in tempo reale ... praticamente lo specchio si autocollima.
E poi la superficie piana riflette ma non converge. In pratica ogni specchio rifletterebbe sul fuoco solo i raggi che gli arrivano nel centro.

Per limitare il problema si potrebbero utilizzare specchi piccolissimi, ma a quel punto collimare sarebbe impossibile ...

Forse una via praticabile potrebbe essere l'alluminatura della superficie ... ma chi la fa?

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2007, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sopratutto come si fa?
Qualcuno ne sa qualcosa?

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2007, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma la parabola televisiva ha il fuoco sul feed! o sbaglio?! quindi una lunghezza focale cortissima. una parabola di 80cm standard ha il feed posto a circa 1 metro (forse meno) dalla superficie.
avremmo quindi un tele 800/1000 cioè f/1.25!
trascurando tra l'altro che la superficie non credo sia perfetta..
ci avevo pensato però se è come ho scritto sopra impossibile poi magari sbaglio.. magari!

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Ultima modifica di EightyFive il venerdì 12 gennaio 2007, 15:42, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2007, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Va bene, potremmo tagliare un terzo di una sfera tipo un mappamondo e ottenere una curvatura + confacente e un fuoco a una distanza discreta.

andiamo avanti.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2007, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Focale 1000 mm e apertura 800 mm comporta un f/1,25
Comunque il problema è la rugosità della superficie molto al di sopra della correzione ottica richiesta, la sua instabilità alle deformazioni, le aberrazioni ottiche che comunque ci sarebbero.
Piuttosto avete mai sentito parlare di telescopi a specchio liquido?
Quelli esistono e sono interessanti per quanto non facilmente gestibili da astrofili.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2007, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vuoi dire quelli a mercurio ruotanti?

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2007, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 15:04
Messaggi: 278
Località: Novara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Inoltre in genere le parabole per la TV sono in offset e quindi niente tubo per inglobare il tutto.

Ho visto fare il contrario... usare tecnologie tipiche della progettazione/costruzione di specchi per antenne ad alta frequenza (qualche THz).

C'è qualke radioastronomo in ascolto per caso?

pAoLo (cometa? Speriamo questa sera dal tetto dell'ufficio...)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010