1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 15:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: astrofilo, perché ?
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2014, 10:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Mi piacerebbe aprire un nuovo topic riguardante le motivazioni e la pulsione che hanno spinto ognuno di noi ad abbracciare la pratica (hobby non mi piace tanto) dell'astrofilia. Si è parlato di come ciascuno ha iniziato, e di quale fosse il significato e da dove nascesse il nostro pseudonimo, ma sul perché proprio l'astrofilia abbia occupato il nostro interesse, mi pare che nessuno, o pochi, si siano mai espressi. Saperlo completerebbe la conoscenza tra di noi, affiatandoci ancora di più e rendendo anche più comprensivi i nostri messaggi.
Non so se questa mia proposta incontri l'approvazione di qualcuno, o venga considerata ovvia e quindi inutile da assecondare, ma sperando, invece, che torni gradita ai più, inizio a parlare del mio caso dando così il via ad un fitto dialogo (così spero).
E' andata cosi: fin da bambino ho sempre avuto un grande trasporto verso tutti gli aspetti della natura, trasporto ereditato da mia madre. Guardavo da casa mia in pianura le montagne lontane (allora si vedevano) e mi chiedevo cosa ci fosse là in cima. Passeggiavo per la campagna, osservando e raccogliendo insetti, rane e qualsiasi altro animaletto, che poi a casa alloggiavo in piccoli terrari, cercando di allevarli e, se possibile, riprodurli. Amavo anche il cielo, certamente, senza conoscerne un gran ché, oltre agli scarsi insegnamenti scolastici. Del cielo mi incantavano e mi sgomentavano l'immensità, il silenzio, e l'assoluta incomprensione dei confini. E tutto questo forse con una eccessiva sensibilità, che mi ha sempre tenuto lontano dai tecnicismi e che che ancora oggi, caratterizza il modo di usare il telescopio.
Crescendo, dopo l'esperienza della coltivazione di piante grasse, che ancora non ho abbandonato del tutto, quella dell'acquario, sia d'acqua dolce che marino, il passaggio casuale davanti ad un negozio di ottica ha violentemente indirizzato i miei interessi verso l'astrofilia: nella vetrina era esposto un rifrattore, mi pare un novantino, che mi ha fatto capire come avvicinarmi di più al cielo e come "leggere" con precisione maggiore quello che vedevo a occhio nudo.
E così ho iniziato ad occuparmi con uno strumento utile, dell' astrofilia e ciò grazie ad un onesto negoziante, contattato la prima volta, in una città diversa dalla mia. A questo negoziante, divenuto in seguito mio caro amico e compagno di osservazioni celesti, devo la sensata e disinteressata guida alla conoscenza di alcuni strumenti, sempre più performanti, che gradualmente sarebbero potuti entrare in casa mia.
Così, quale osservatore appassionato della natura, sono diventato appassionato osservatore del cielo, trascurando, forse deliberatamente l'astrofotografia, in favore della visione diretta, per me appagante, degli oggetti celesti.
Oggi, dopo qualche anno di esperienza sempre più accurata, credo ormai di essere in possesso dello strumento definitivo (sarà vero?), dal quale sto traendo grandi soddisfazioni e dal quale difficilmente mi separerò.
Certamente mi sono formato anche su libri, non mi sono buttato a caso nell'osservazione, ma questi sono sempre stati un contorno utilissimo, che non ha prevaricato la spinta intima iniziale, ancora permanente.
Interessa l'oggetto? Se altri credono possono fare seguito al mio scritto con il loro, rivelando quale molla interiore li ha spinti fino a qua.
Ringrazio tutti i soci, anche se avranno soltanto la pazienza di leggere la mia esperienza e il mio invito a seguirmi sulla strada che ho indicato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofilo, perché ?
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2014, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
E' passato talmente tanto tempo che non ricordo più bene come tutto è cominciato. Certo la missione Apollo 8 ha risvegliato qualcosa dentro di me, per non parlare dello sbarco sulla Luna e dell'Atlante Lunare allegato all'Espresso in cui erano disegnati pure i crateri di 1 Km, ma credo che a quel tempo ero già un astrofilo. Ancora anni prima i sistemi a più lenti colpivano la mia attenzione, e cercavo di racimolare in giro quello che potevo distruggendo microscopi e rapinando a mio padre le lenti da orologiaio. Poi ho scoperto (non ricordo come, forse leggendo qualche libro o forse per esperienza) che un sistema ottico non solo poteva "avvicinare" le cose, ma anche far vedere luci che ad occhio nudo erano invisibili. Così ho costruito una specie di rifrattore e lo puntavo verso luci lontane sulle coste della Calabria (io ho un bel balcone sullo Stretto di Messina) ed era vero: vedevo lampioni stradali in Calabria che con gli occhi erano invisibili! Da qui ho alzato il rifrattorino al cielo e... non ho più smesso, accompagnato da quel capolavoro di Wolfgang Schroether "Astronomia Pratica" che comprai in versione Poket e che leggo ancora. :matusa:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofilo, perché ?
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2014, 11:59 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bell'argomento :)

Astrofilo perchè?
Perchè è una cosa presente da sempre nella mia testa.
Ricordo immagini di nebulose e galassie sul "Magic Boy", il giornaletto che prendevo a 7 anni nella rubrica Scienza. Le guardavo affascinato e rapito.
Ricordo l'interesse spontaneo e affamato che provavo ascoltando mio zio che mi raccontava in vacanza di una Stella Polare più luminosa di tutte che sorge soltanto a notte fonda ( :lol: ) e il desiderio di vederla assolutamente.
Ricordo la prima volta che ho visto e riconosciuto quelle che di lì a poco sarebbero diventate "le Pleiadi" in una notte d'estate, alte allo zenit.
Probabilmente è qui che è nato l'approccio pratico dell'hobby (che io chiamo passione: lo ritengo più appropriato).
Dì lì è stato tutto un percorso di crescita, da lì tutto è partito.
Ho preso una carta del cielo e ho cercato le costellazioni più evidenti.
Conoscevo di vista soltanto l'Orsa Maggiore e Orione, che in quell'estate sorgeva sul mare alle 4 di notte con la cintura "verticale".
Ricordo il momento in cui andai da mio padre e, determinato gli dissi che volevo un telescopio, un rifrattore da 6cm del costo di L. 350.000, che in casa mia erano tante per un sedicenne. Lui mi rispose: "pensaci bene e guarda in giro, se sei sicuro lo compriamo a metà!"
E quindi è partita la mia testa in trip verso l'astronomia pratica. Tutta. :mrgreen:

A me non piace categorizzarmi come astrofilo, ma oramai sembra essere pratica radicata.
Visualista e fotografo vuol dire poco, se paragonato a quello che muove il mio approccio alla ricerca del cielo.
Ho avuto un passato da "paparazzo del cielo" che mi ha soddisfatto sotto l'aspetto tecnico ed emozionale. Ho venduto tutto per dedicarmi, però, a quello che ritengo essere la pratica più rilassante e interessante per un amatore del cielo: imparare a vedere tutto il possibile per capire, con i miei occhi, come è fatto il cielo fuori dal nostro Sistema Solare.
Ma è soltanto una piccola parte di quello che vorrei fare.
Sempre per il gusto dell'essere astrofili.

Riporto, proprio per chi non ha nulla da fare :D, il link dove ho riportato "il mio inizio":
http://www.volpetta.com/davidepistritto

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofilo, perché ?
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2014, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
astrofilo perché come si fa a non esserlo?
:D

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofilo, perché ?
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2014, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche per me l'inizio si perde nella notte dei tempi.
Mi ricordo che dicevo a Galileo: "Io sono troppo vecchio per certe cose ma se osservi troppo il sole rischi di diventare cieco" :mrgreen:
A parte la citazione tratta dal vecchio fumetto "Alan Ford" in effetti forse tutto è cominciato il 15 febbraio 1961 quando vi fu l'eclisse totale di sole.
Poi mi ricordo il vecchio satellite Telstar che nel 1963 faceva vedere il Monte Rushmore con inquadratura fissa durante il passaggio sull'Italia e io la sera guardavo quel puntino luminoso che si muoveva in cielo assieme a mio padre.
Poi libri, riviste, il primo strumento preso in prestito da un amico, la prima foto e così via.
Certo ci sono stati momenti più intensi e momenti di "riposo" come ora.
Ma credo che fosse già nel mio DNA
E anche adesso che sono meno giovane credo che sarei pronto a mollare tutto se mi offrissero (visto che non mi posso permettere di pagare di tasca) un passaggio su una navicella per fare qualche giro attorno alla nostra Terra e avvicinarmi di più a quelle piccole gemme che chiamiamo stelle.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofilo, perché ?
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2014, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
perchè? bella domanda!
alla quale, pero', quasi tutti non hanno risposto, dicendo invece "come" sono diventati astrofili :D

il "perchè" credo che sia molto difficile da spiegare e forse anche da comprendere.
nel mio caso credo che (più o meno consciamente) il perchè è legato al fatto che l'astronomia permette (come poche altre discipline) di coltivare insieme tante passioni che mi appassionano anche prese "singolarmente": dall'ottica alla chimica alla fisica alla meccanica.
e senza trascurare il fatto che si puo' fare un po' di ricerca scientifica di base (che, a mio modesto avviso, è il motore del mondo) anche con mezzi modesti e sperando di ottenere qualche risultato misurabile.

poi, volendo dirla tutta, da ragazzi (facendo una cosa divertente e appassionante) si passa pure per gran fighi con le ragazzine :D

forse l'aspetto emotivo è quello che meno di tutti ha caratterizzato il mio interesse per l'astronomia (ho sempre visto una pur maestosa macchia solare come "una zona della superficie a più bassa temperatura" o una splendida galassia come un insieme di stelle legate gravitazionalmente :D), anche se non nego che qualche volta anche io ho provato qualche piccolo brivido (non scorderò mai la prima volta che, per puro caso, mi ritrovai con Saturno nell'obiettivo del mio Konus da 60mm).

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofilo, perché ?
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2014, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 giugno 2014, 15:09
Messaggi: 115
Località: San Francesco al Campo
Tutta colpa della serie televisiva UFO - Shado, quella con Straker, Freeman, Foster e soprattutto il tenente Gay Ellis.

_________________
Associazione Donatori Midollo Osseo
Da anni vai in giro a dire che sei unico. E' maledettamente vero.
Solo 1 persona su 100.000 è compatibile con chi sta aspettando un trapianto di midollo osseo e quella persona potresti essere tu!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofilo, perché ?
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2014, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io, astrofilo perchè? La storia inizia così, nato in uno stato straniero durante le missioni Gemini e poi Apollo. In un stato che all'epoca aveva 7 canali televisivi, di cui uno trasmetteva alle 6,30 del mattino i cartoni animati per un paio d'ore. Altri canali trasmettevano in 24/24h le missioni Apollo. Dove nei CornFlakes trovavi i modellini dello Saturn. Land e altro da montare. Dove era moda regalare libri di scienza per bambini ai bambini. Poi durante adolescenza in italia osservare le stelle con il binocolo di papà. Poi passano gli anni, studi, lavoro, studi e lavoro. Un mondo lavorativo composto da pochi diplomati della mia età e laureati rappresentante meno del 3% del personale lavorativo. Chi teneva il potere, l'ultimo libro che aveva letto è stato alla maturità. Affamato di verità e di giustizia sono ritornato nella braccia dell'astronomia. Volevo placcare la mia sete di conoscenza e di verità e l'astronomia mi ha dato e mi da, assetandomi.
Se qualcosa non funziona, il telescopio si posiziona dove non dovrebbe posizionarsi, il pc si inchioda e altro e solo colpa mia. Sono completamente responsabile delle mie azioni. L'astronomia non fa mobbing, non scarica la resposnabilità degli su di te, non cerca di infinocchiarti, non dice maldicenze su di te e non cerca di rubarti il posto di lavoro.
L'astronomia parla di immenso, di infinito, che la morte è la rinascita, che dalle ceneri nasce una nuova vita e la vità e regolata dal tempo, basta avere un pazienza limitata o quasi eterna.
L'astronomia è la bellezza della creazione ed è matematicamente esprimibile. Regolata dalla matematica e descrivibile con la fisica si rivela ai noi il disegno di una bellezza divina di questo nostro universo.
La verità oramai non la cerco tra gli uomini di questo mondo avvelenato, ma nel profondo del nostro universo che da astrofilo la considero "casa mia".

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofilo, perché ?
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2014, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Per quel che mi riguarda non c’è un perché. E mi trovo d’accordo con quanto scritto da Marcopie nella conclusione della sua “Breve guida all’astronomia amatoriale” quando dice “La capacità di trarne soddisfazione e di alimentare entusiasmi finisce col permanere in poche persone, in maniera affatto imprevedibile ed, in qualche modo, inspiegabile. Questo è il motivo per cui gli astrofili sono (e saranno sempre) pochi. Farne parte non è né un merito, né un vanto, ma semplicemente una condizione come tante altre.”
Sicuramente mi sono appassionato perché i miei genitori quando ero piccolo mi hanno regalato un telescopio, ma il perché poi in me sia nata una forte passione, che non hanno i mie genitori ad esempio, non è spiegabile.

Come ho scritto a volte, il telescopio non fa un astrofilo. Potremmo per ipotesi regalare a tutti gli italiani (adulti e ragazzi) un telescopio, un libro e delle mappe stellari, ma solo alcuni si appassioneranno davvero (nonostante l’IL che riduce i potenziali astrofili).
Altri resteranno dei semplici possessori di telescopio; a volte lo useranno pure, ma si stancheranno e alcuni diranno ad esempio “oggi osservo la Luna, domani Giove, dopodomani Saturno, e poi?"
Non è una colpa non essere astrofili né un merito esserlo.

Per questo non starò a censire una persona che come primo telescopio, avendo tutti i soldi necessari, ne voglia uno di un bel diametro (300mm) e con il goto; non starò a dire che è come per l’auto, si parte dal cambio manuale.
Se si appassionerà desidererà imparare ad orientarsi nel cielo, comprerà atlanti cartacei (oltre ai software), libri. Altrimenti per lo meno userà il suo tempo per osservare gli oggetti e non a cercarli, sempre che li trovi, perché obbligato a farlo; e alcuni casomai si venderanno proprio il telescopio.
Saper trovare gli oggetti in cielo non è una cosa da imporre; non è che “dobbiamo pensare a formare i futuri astrofili”; sì, ma non in questo modo.
Gli astrofili resteranno sempre pochi, ma questo vale per qualsiasi altro hobby/passione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofilo, perché ?
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2014, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Principamente per la mia innata curiosità.
Curiosità di sapere cosa si nascondesse oltre la Luna, la Via Lattea e tutto l'Universo. Quali forze ed energie interagissero con la materia,
il vuoto e le particelle in sospensione. Curiosità di vedere con i miei occhi, in seguito attraverso strumenti via via più impegnativi, quelle
forme stravaganti e impensabili, mai uguali tra loro, delle nebulose e delle galassia, quasi come se non credessi o non avessi fiducia, in
quelle pubblicate dagli enti professionali ben più qualificate di quelle che tento di realizzare dalla mia postazione urbana.
Col fine ultimo, raggiunto dopo anni di perseveranza, di mostrare e divulgare ad altri quanto appreso indipendentemente e quanto loro
stanno perdendo!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010