1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 8:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 95 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2014, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il "punto zero", ohi ohi... :mrgreen:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2014, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 settembre 2012, 12:07
Messaggi: 157
Località: Terranuova Bracciolini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Punto G ?

_________________
Dobson Home Made 16" with Argo Navis
Montature: Skywatcher Az-Eq 6 GT custom - Vixen Porta II custom
Lunt LS100THa Double Stack BF3400.
Oculari: Coppie : TV Panoptic 24mm-ES 82° 4,7/6,7mm-Nagler T6 13mm-Baader GO 9mm-Fujihama HD 12,5mm/18mm
con Visore Baader Mark V


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2014, 19:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 gennaio 2014, 11:53
Messaggi: 95
Invece, il sunto si fonda sul fatto che non è mai esistito nessun punto ZERO!
...Ed anche dalle limitate osservazioni a noi possibili deriverebbe la conseguenza della sua inesistenza.

Saluti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2014, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 settembre 2012, 12:07
Messaggi: 157
Località: Terranuova Bracciolini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Rinorho,
anche qui trolleggi ?
Mammina,tutti a me :facepalm:

_________________
Dobson Home Made 16" with Argo Navis
Montature: Skywatcher Az-Eq 6 GT custom - Vixen Porta II custom
Lunt LS100THa Double Stack BF3400.
Oculari: Coppie : TV Panoptic 24mm-ES 82° 4,7/6,7mm-Nagler T6 13mm-Baader GO 9mm-Fujihama HD 12,5mm/18mm
con Visore Baader Mark V


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2014, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per piacere interveniamo se sappiamo.
Sto discorso del punto zero non è molto comprensibile.
La teoria del big bang è un modello che prevede l'evoluzione dell'universo, o meglio ci prova, e tenta anche di dare una spiegazione di quello che è successo prima del tempo presente.
Ovviamente fino al limite del tempo di plank.

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2014, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 settembre 2012, 12:07
Messaggi: 157
Località: Terranuova Bracciolini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Singolarità è più corretto,in effetti,ma cambia poco.
Ciò che è successo nell'era di Planck,
e nello spazio di Planck,
ci è ignoto.
In ogni caso il Big Bang NON se ne occupa.
(Il Papa si,e adesso anche di "creazionismo darwinista")

_________________
Dobson Home Made 16" with Argo Navis
Montature: Skywatcher Az-Eq 6 GT custom - Vixen Porta II custom
Lunt LS100THa Double Stack BF3400.
Oculari: Coppie : TV Panoptic 24mm-ES 82° 4,7/6,7mm-Nagler T6 13mm-Baader GO 9mm-Fujihama HD 12,5mm/18mm
con Visore Baader Mark V


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2014, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quotone a Davide, veramente ben esposto!

Forse era il caso di aggiungere al post precedente che la news non ha certo valenza scientifica. E' che in questo post avevo raccolto altri collegamenti (su Lemaitre, Pio XII eccetera) e allora l'ho aggiunto. Ma non per parlare dell'aspetto scientifico, piuttosto dell'idea.
Tra l'altro con molti dubbi di caffettaggine (argomento da) ma gia' che avevo messo i precedenti link.
Ban per me... :uhm: ?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2014, 19:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 gennaio 2014, 11:53
Messaggi: 95
marco michelassi ha scritto:
Rinorho,
anche qui trolleggi ?
Mammina,tutti a me :facepalm:



Mamma mia :P e lo dico io... a me pare di confrontarmi sempre con il più classico dei "detentori" del verbo... situazione tutt'altro che inedita :lol:


Qui si Trolloggia solo perché si afferma che non è mai esistito un punto zero? Perché osservazioni contrastanti suggeriscono che se l'UNIVERSO è OMOGENEO ED ISOTROPO (è troppo evidente che non lo è a nessun livello di scala) non può esistere nessun punto con proprietà "singolari" rispetto agli altri, come invece farebbe presagire la stessa "teoria" a t=0? Per questo si Trolloggia? ah, ah,

Suvvia, qui manca la sostanza!!!

Per cosa sia o casa rappresenti, OGGI, il termine BIG BANG o
la stessa teoria... potremmo aprire una discussione infinita, ma più che occuparsi dell'evoluzione dell'universo sarebbe interessante occuparsi dell'evoluzione attribuita al termine big bang (grande botto in origine). Una teoria cosmologica accettata dai più, ma non per questo necessariamente la verità assoluta specialmente se ci riferiamo alla evoluzione della stessa teoria.

Saluti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2014, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi ripeto, e spero in un intervento dei moderatori a questo punto.
Parliamo se conosciamo le cose.
L'universo è omogeneo ed isotropo su alcune scale, quindi evitiamo di dire stupidaggini.
Inoltre avere una certa sicurezza sul fatto che la teoria del big bang sia una vaccata occorrono delle basi scientifich SOLIDE.(un conto è dire io PENSO che sia una va....., un altro è dire che è evidentemente una vaccata)
Risulta altresì evidente che queste basi scientifiche solide non siano presenti in nessuno di noi interlocutori. (io ci ho dato 2 esami di cui uno molto specialistico e non mi sento assolutamente un esperto)
Quindi per piacere, quando affermiamo che è EVIDENTE che: blabla , abbiamo il dovere morale di dare una spiegazione scientifica ed accurata del perchè pensiamo così.
Altrimenti utilizziamo la forma di comunicazione corretta ovvero IO PENSO CHE.

Grazie!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2014, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3233
Località: Verona
Quoto totalmente Ghiso.

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 95 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010