1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 9:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: H-alfa del 28 ottobre
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2014, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1657
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Visto che avevo una mattinata libera, ho provato a fare qualche ripresa del Sole.
Non mi ricordo nemmeno più quanto tempo è passato dall'ultima volta.
La strumentazione è la solita, Lunt 60mm+Televue 3x+infima camera b/n.
I filmati li ho elaborati con AutoStakkert e Registax 5.
Vista la qualità non eccelsa ho deciso di colorare le immagini della cromosfera, magari guadagno qualche punto :mrgreen: ,
anche se preferite quelle in scala di grigi :think:
Allegato:
filmato 0 c.jpeg
filmato 0 c.jpeg [ 19.61 KiB | Osservato 1310 volte ]

Allegato:
filmato 2 d.jpeg
filmato 2 d.jpeg [ 122.37 KiB | Osservato 1310 volte ]

Allegato:
filmato 4 d.jpeg
filmato 4 d.jpeg [ 123.05 KiB | Osservato 1310 volte ]


Questa l'ho ripresa al fuoco diretto.
Allegato:
filmato 6 d.jpeg
filmato 6 d.jpeg [ 103.18 KiB | Osservato 1310 volte ]


Buona serata
Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: H-alfa del 28 ottobre
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2014, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3248
Località: Verona
Ben ritrovato Lorenzo !
Niente male ,niente male....
Ti lamenti della qualità,ma io trovo molto le tue riprese molto accattivanti !
E' vero colorate assumono un aspetto più gradevole,ma a quelli come me che guardano altro...
non ti lamentare, la zampata del vecchio leone si riconosce sempre.... :mrgreen:

Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: H-alfa del 28 ottobre
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2014, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottime immagini, considerando anche l'altezza ridotta del Sole sull'orizzonte.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: H-alfa del 28 ottobre
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2014, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1657
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ad entrambi per le belle parole.

Oltre che essere sempre più basso verso l'orizzonte, il Sole nel mio caso è anche sempre più vicino ai tetti delle case di fronte alla mia, quindi turbolenza a tutta manetta.
Per adesso me la cavo perchè non sono abitate e quindi non mi devo preoccupare per i camini accesi in inverno, per ora sono solo i tetti che si scaldano.
Comunque questa mattina la turbolenza, anche se c'era, era a bassa frequenza con brevi momenti di relativa calma.
Molto peggio in estate quando la turbolenza è ad alta frequenza con immagini costantemente perturbate dal micro mosso.

A presto
Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: H-alfa del 28 ottobre
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2014, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3248
Località: Verona
A proposito Lorenzo,
vedo solo ora che, il tuo Lunt diversamente dal mio BF 600,è un BF 1200....
mm... non è che ti andrebbe di consentirmi un confronto !?
Nel senso che se passo a trovarti,cosa per me semplice visto che ogni tre per due
vado su in Valcamonica....posso mettere l'occhio quasi contemporaneamente ai
due strumenti e valutarne "pregi e difetti" ?Non so se nel visualec'è una differenza
più o meno notevole o no ecc,ecc....nel fotografico per il momento non me ne
può fr...de meno !Fammi sapere,grazie.
Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: H-alfa del 28 ottobre
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2014, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1657
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nessun problema per il confronto, ti ho mandato una mail.
Per me nel visuale l'unico vantaggio che si ha con un bf più grande è il minore effetto di parallasse che danno gli oculari, oltre naturalmente al minore effetto di buco da serratura, che infatti era molto accentuato nel mio ex Pst.
Come qualità dell'immagine non dovrebbero esserci differenze, anche se mi sembra di ricordare di una discussione su un forum statunitense in cui si lamentavano di un leggero calo di qualità di alcuni filtri nei diametri grandi, tipo il bf 18/20 ma non ricordo se si trattavano di Lunt oppure Coronado.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: H-alfa del 28 ottobre
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2014, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao, hai fatto bene e rispolverare il tuo lunt :)

in queste condizioni secondo me sempre meglio ridurre un po' la focale ma portare a casa un ricordo,

ammetto però che quando ho cliccato sulla immagine a fuoco diretto mi aspettavo dettagli più definiti, sicuro che fossi perfettamente a fuoco? in proporzione il filamento a 3x è venuto molto meglio.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: H-alfa del 28 ottobre
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2014, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Molto belle! Complimenti :ook:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: H-alfa del 28 ottobre
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2014, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1657
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AstroPaolo ha scritto:
ammetto però che quando ho cliccato sulla immagine a fuoco diretto mi aspettavo dettagli più definiti, sicuro che fossi perfettamente a fuoco? in proporzione il filamento a 3x è venuto molto meglio.


Sulla messa a fuoco non ti posso assicurare nulla, mi sembrava a posto.
Comunque sarà la telecamerina, ma ho notato che lavora molto meglio quando tiro la focale.
Infatti, se non sbaglio, dovrebbe avere pixel di circa 8 micron, che non sono pochi.
Forse è questo che impedisce una buona risoluzione al fuoco diretto.

Grazie si a te che a Vicchio per i complimenti

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: H-alfa del 28 ottobre
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2014, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3248
Località: Verona
Grazie della mail Lorenzo,
mi farò sentire al più presto....

Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010