1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 0:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2014, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prima osservazione del cielo invernale, che a dire il vero conosco molto bene... Ma osservarlo con il nuovo telescopio sarà come riscoprirlo da capo :look:

Ho fatto qualche disegno, volevo disegnare M36, M37 e M38 nell'auriga, ma ne ho osservati solamente due perché poi mi sono fatto distrarre dalla Nebulosa di Orione... Spettacolare, e si trovava a meno di dieci gradi di altezza! Ho osservato molti dettagli nella zona centrale, principalmente chiaroscuri, che non avevo mai visto prima

Ho anche osservato di sfuggita M1, appena visibile, come una nuvoletta bianca senza dettagli. Intorno alle stelle delle Pleiadi forse ho osservato una debole luminosità, ma non ci giurerei.

Questo telescopio ha tante, ma tante cose da mostrarmi! :mrgreen:


Allegati:
m36-19102014.jpg
m36-19102014.jpg [ 65.85 KiB | Osservato 3472 volte ]
m38-19_10_2014-2.jpg
m38-19_10_2014-2.jpg [ 71.33 KiB | Osservato 3472 volte ]
m42-19102014.png
m42-19102014.png [ 106.38 KiB | Osservato 3472 volte ]

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2014, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao Giovanni, come al solito ottimi disegni! solo una curiosità, come mai sono così scuri? voglio dire che M36 e M38 sono molto luminosi, soprattutto con un 20cm e non capisco quindi perchè li disegni così... :think:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2014, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Potrei essermi sbagliato, ma tieni conto che da dove osservo c'è molto inquinamento luminoso che rende l'immagine parecchio impastata con il fondo cielo.

Effettivamente adesso che li vedo da un pc diverso mi sembrano un po' scuretti, potrebbe anche dipendere dallo schermo

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2014, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si possibile, ad esempio con lo schermo retina del mio iPad si vedono un po' meglio...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2014, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Al di la dello schermo più chiaro o più scuro, il contrasto rende perfettamente l'idea di cosa si vede con un c8 sotto un cielo abbastanza inquinato; complimenti!

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2014, 21:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quell'M38 è super-spettacolare! :look:

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2014, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 ottobre 2013, 18:39
Messaggi: 2
bravissimo, molto efficace, ma quale tecnica di disegno usi?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2014, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
prendo appunti su un blocco da disegno, poi lo riproduco al computer con Gimp, cercando di ottenere un effetto più realistico possibile :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2014, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 ottobre 2013, 18:39
Messaggi: 2
sospettavo, ma chi pensa che al computer sia più facile disegnare si sbaglia di grosso!
Ancora un grosso plauso per tutto il tuo lavoro :clap:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2014, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie, infatti sì, ci ho messo veramente tanto per trovare una buona tecnica, ore ed ore di smanettamento su gimp :geek:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010