Pubblico questa sofferta Iris certamente non per esibire il miserrimo bottino di luce astronomica che è trapelata dai bagliori capitolini, ma piuttosto per dar seguito alla mia "crociata" riguardo al corredare le immagini finali, da file grezzi e/o stack, ponendo così a confronto con gli altri, quasi l'intera catena elaborativa, fornendo un'indicazione tangibile sul cielo dal quale si riprende e mostrando le potenzialità di un singolo frame, legate ovviamente alle proprie capacità elaborative.
Insomma un sacco di informazioni a disposizione di chi legge.
Colgo l'occasione anche per scrivere due righe riguardo alla montatura che ho potuto testare per l'occasione.
Veniamo a noi.
Le riprese sono 9 da 480" Iso400 del 30-09-14 e 19 da 240" Iso800 del 21-10-14 (serata disturbata da frequenti velature).
Il grezzo che allego è uno di quelli da 8 minuti.
Allegato:
IMG_2727.jpg [ 326.77 KiB | Osservato 1629 volte ]
A proposito di 8 minuti, come anticipato, devo dire che guidare la Losmandy G-11 equipaggiata di motori Avalon con la centralina StarGo, è stato un vero piacere, non mi sono mai rilassato tanto durante le riprese col mio zuccone da 1mt!
Già al tatto, muovendo le manopoline dei motori, si avverte una straordinaria leggerezza e fluidità nei movimenti, nonostante tutto il carico montato.
Conferme della bontà del sistema, sono venute sia dal grafico di Phd, che mi ha mostrato una guida morbida e spostamenti della stella mai superiori al +e-1/2 pixel, sia dall'immagine grezza, di cui sopra, che evidenzia l'ottimo inseguimento.
Come la meccanica, così anche il software gira liscio come l'olio e si gestisce con grande semplicità.
Passiamo allo stack dei 28 grezzi, processati tutti insieme con Iris, dopo aver calibrato con 5 dark quelli da 480" e 9 dark quelli da 240".
Flat e dark flat sempre 19 per entrambe le serate.
Prossimamente mostrerò anche i flat...è in progetto un flat-panel ricavato da un monitor lcd con l'elettronica bruciata, dal quale ho smontato tutto, compreso il display. Devo solo reperire un inverter per accendere le lampade e trovare un sistema comodo per applicare il pannello al tele.

Ecco la somma del miracoloso Iris.
Allegato:
Ngc7023 Stack Iris.jpg [ 630.48 KiB | Osservato 1629 volte ]
Infine ecco quello che sono riuscito a cavare con PS da questa immagine.
Mi rendo conto di aver alzato troppo l'asticella e di aver preteso troppo dal mio setup e soprattutto dal cielo di casa, che a nord regala magre soddisfazioni, però non potevo fare a meno di aggiornare anche questo bellissimo, seppur ostico, soggetto nella mia galleria personale.
Vista la "scontrosità" del soggetto, non ho intenzione di integrare ulteriormente. Mi dirigerò su soggetti più amichevoli.

Allegato:
Ngc7023 21-10-2014 1600pxl.jpg [ 950.09 KiB | Osservato 1629 volte ]