1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 144 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2014, 13:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
ivan86 ha scritto:
Nessun problema moebius, ognuno è attratto dall'astronomia a modo suo e come ben dici il nostro è un hobby. In un forum però esiste lo scambio di opinioni e il contradditorio, è normale quindi che chi conosce un pò più di teoria tenda a frenare certe esperienze che vengono date per assolutamente scontate, questo come vediamo in queste discussioni genera dei partiti, l'importante è non trascendere.

ciao

Detta così, Ivan, non ho nulla in contrario.
Ciao.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2014, 13:51 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche lo staff si unisce alla richiesta di priaruggia di rimanere in topic: il consiglio su un rifrattore tutto fare.

Per le questioni personali potete usare il messaggio privato.
Per le questioni che non riguardano strettamente il topic, potete aprirne uno nuovo.

Chiarimenti solo via mp.

Staff del Forum.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2014, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
priaruggia ha scritto:
Visto che ho aperto il topic mi permetto di ribadire qual'era il tema: quale sia il rifrattore più versatile avendo poco tempo a disposizione per l'osservazione e spendendo max 1500 euro. Siamo finiti molto lontani, disquisendo su schemi ottici che non c'entrano niente, e come al solito il tema è diventato quale sia il telescopio migliore in assoluto, se il seeing influisca maggiormente su uno specchio o una lente etc etc.
Ok, discussione interessante (anche se di certo non nuova), ma come penso di aver detto dall'inizio, non me ne frega niente di avere il telescopio migliore in assoluto, mi interessa scegliere quello che riesco a usare di più, per captare fotoni che vengono da lontano e non per lasciarlo prendere il fresco in garage, cosa che il mio SC 8" fa 360 giorni all'anno.
Cari saluti a tutti



ma non hai detto che avevi già deciso ormai?
io ti avrei consigliato un tripletto apo da 5" (che è quello che sto usando (f/7.5) da più di un anno con grandissima soddisfazione, sia in visuale per in riprese hi-res).

certo... è pesante e ingombrante (rispetto all'80/910 che pure sto usando tantissimo, ma anche rispetto ad un c8 è più impegnativo), pero' penso che 5" sono davvero il minimo sindacale per hi-res decente (sto parlando in generale, in casi particolari, per esempio il sole, 80mm sono spesso più che sufficienti).

io lo presi per sostituire un meade acf da 10" e lo ha fatto in maniera più che degna (per il visuale avevo un dobson,pero' ;) ), poi pero' ho sentito l'esigenza di affiancargli una apertura molto più generosa per l'hi-res fotografico planetario (ed ho preso un c11).

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2014, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il quesito del topic è stato già ampiamente esaurito e molti utenti hanno detto la loro, non è che ci sia molto altro da aggiungere...

In ordine di preferenza sotto le 1500 euro ecco la mia lista:
- Explore Scientific 127 ED
- Skywatcher 120 ED
- TS triplet 115mm

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2014, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:


ma non hai detto che avevi già deciso ormai?
io ti avrei consigliato un tripletto apo da 5" (che è quello che sto usando (f/7.5) da più di un anno con grandissima soddisfazione, sia in visuale per in riprese hi-res).



Certo, rimango proprio di quella idea, e quindi chiedevo di rimanere su questo tema (rifrattori) senza discutere di altri schemi ottici !

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2014, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un Apo o anche un semiapo da 5" è indubbiamente ciò che fa per te. Prenderei in considerazione anche il Meade 127 f9 sul mercatino se puoi andarlo a vedere e se hai una montatura adatta.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2014, 17:50 
priaruggia ha scritto:
... non me ne frega niente di avere il telescopio migliore in assoluto, mi interessa scegliere quello che riesco a usare di più, per captare fotoni che vengono da lontano e non per lasciarlo prendere il fresco in garage, cosa che il mio SC 8" fa 360 giorni all'anno...

Se la situazione è questa più che cambiare telescopio temo sia praticamente indispensabile cambiare postazione :roll:


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2014, 17:53 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io non sottovaluterei la questione "peso".
Priaruggia, non ricordo se l'hai detto: usi poco il C8 anche perchè ti annoi a montarlo per spostare 35 cose?

Lo chiedo perchè un Meade 127 non è proprio un fuscello di comodità...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2014, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
l'ho detto anche io :D
il mio apino da 5" f7.5 è, complessivamente, più difficile da gestire di un classico c8 ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2014, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Voto per il 120ED, e con torretta binoculare ! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 144 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010