1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 3:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2014, 10:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 gennaio 2013, 12:54
Messaggi: 157
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti dopo il primo Saturno (che pero' era gia' molto basso e quindi e' rimasto il solo) c'e' anche un primo Giove nella mia carriera di aspirante fotografo planetario.

La ripresa e' stata fatta questa mattina alle 4.50 UTC (5.50 Milano) con il mio Nexstar 8 SE a 4500 di focale con Canon EOS 40D + EOS Movie Rec. 1000 frames di 1200 circa acquisiti ad un FPS medio di 20.

La domanda e' secondo voi l'immagine e' adeguata al set up o siamo anni luce lontani dal potenziale ? E se siamo lontani ci vedete un problema di seeing ?, di collimazione , o e' solo che il pianeta e' ancora troppo lontano per il mio diametro ? Per me collimazione e stabilizzazione termica erano ok. Il seeing non ho potuto verificare ad occhio visto che ho lasciato il tele pronto a riprendere in terrazzo. Il fuoco ho fatto del mio meglio !

Vi ringrazio in anticipo

pierf


Allegati:
out_12forum.jpg
out_12forum.jpg [ 11.95 KiB | Osservato 1283 volte ]

_________________
Osservo con - C8 XLT su AZ-EQ5, X-Cell 7mm, X-Cell 12mm, Hyperion 24mm, Filtro Baader UHC-S. Binocolo Skymaster 15x70, 114/1000 corto (per il puro piacere di riuscire a collimarlo).

Fotografo con - Teleobiettivo Olympus Zuiko 300mm F 4.5, Canon EOS 40D, Htperion Barlow 2.25x http://www.astrobin.com/users/peterpan/
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2014, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
è ancora basso per dare il meglio, il seeing come era? manca di saturazione .

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2014, 11:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 gennaio 2013, 12:54
Messaggi: 157
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
seeing mi sembrava medio al video (secondo meteoblu invece scarsetto) .. non ho potuto verificare all'oculare perche ho lasciato il setup pronto alla ripresa la sera prima.

Saturazione ? Oddio cosa e' ? Come la regolo ?

grz

pierf

_________________
Osservo con - C8 XLT su AZ-EQ5, X-Cell 7mm, X-Cell 12mm, Hyperion 24mm, Filtro Baader UHC-S. Binocolo Skymaster 15x70, 114/1000 corto (per il puro piacere di riuscire a collimarlo).

Fotografo con - Teleobiettivo Olympus Zuiko 300mm F 4.5, Canon EOS 40D, Htperion Barlow 2.25x http://www.astrobin.com/users/peterpan/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2014, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
gain? adu?
vedo un po' di onion ring molto pronunciati verso il bordo.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2014, 14:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 gennaio 2013, 12:54
Messaggi: 157
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ok - ho capito! :facepalm: Su EOS Movie Rec posso regolare solo due parametri l'ISO (che suppongo simile al gain) e l'esposizione (shutterspeed) ...

I questa elaborazione ho aumentato la saturazione ex post (non so se migliora)

Invece per quanto riguarda gli onion rings cosa intendi ? sono sintomo di errori in fase di Elaborazione o in fase di acquisizione ?

grazie Tuvock

pierf


Allegati:
out_12forum.jpg.jpg
out_12forum.jpg.jpg [ 12.07 KiB | Osservato 1265 volte ]

_________________
Osservo con - C8 XLT su AZ-EQ5, X-Cell 7mm, X-Cell 12mm, Hyperion 24mm, Filtro Baader UHC-S. Binocolo Skymaster 15x70, 114/1000 corto (per il puro piacere di riuscire a collimarlo).

Fotografo con - Teleobiettivo Olympus Zuiko 300mm F 4.5, Canon EOS 40D, Htperion Barlow 2.25x http://www.astrobin.com/users/peterpan/
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2014, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
gli onion ring sono quei cerchi concentrici che si vedono all'interno del pianeta (soprattutto vicino al bordo).
vengono fuori in fase di elaborazione ma dipendono spesso da una ripresa sotto esposta

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2014, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me la foto è di ottimo livello, considerando che siamo a più di tre mesi dall'opposizione, che è stata fatta con una reflex e con soli 200 mm di apertura.

I colori sono molto belli, complimenti, è un ottimo inizio!

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2014, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3248
Località: Verona
Ripresa effettuata nel cielo-ciofeca di Milano !?
Con reflex e con giove basso.....complimenti !
Inizio mooolto promettente !

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2014, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche per me' la foto e gia' ottima,riprendo anche io con un 8 e fare meglio di questi tempi con giove ancora distante e molto difficile,c'e da considerare che ai ripreso con una reflex(che non e il massimo per questa tipologia di riprese) forse con una ccd dedicata potevi far meglio :roll:
p.s i colori dell'ultima sono ottimi :ook:

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2014, 22:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 gennaio 2013, 12:54
Messaggi: 157
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti (Myro, Giovanni, Reynolds, Tuvok e Cristiano) per i consigli e gli incoraggiamenti. Questo e' un altro filmato che avevo registrato e su cui ho utilizzato la funzione deringing di Registax6 che dovrebbe aver corretto gli Onion rings che mi segnalava Tuvok. Qui sono 700 di 1400 frames (best 50%)

Giove la sacerdotessa Io e la principessa Europa.

Allegato:
out_11forum.jpg
out_11forum.jpg [ 14.38 KiB | Osservato 1213 volte ]


pierf

_________________
Osservo con - C8 XLT su AZ-EQ5, X-Cell 7mm, X-Cell 12mm, Hyperion 24mm, Filtro Baader UHC-S. Binocolo Skymaster 15x70, 114/1000 corto (per il puro piacere di riuscire a collimarlo).

Fotografo con - Teleobiettivo Olympus Zuiko 300mm F 4.5, Canon EOS 40D, Htperion Barlow 2.25x http://www.astrobin.com/users/peterpan/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010