priaruggia ha scritto:
Visto che ho aperto il topic mi permetto di ribadire qual'era il tema: quale sia il rifrattore più versatile avendo poco tempo a disposizione per l'osservazione e spendendo max 1500 euro. Siamo finiti molto lontani, disquisendo su schemi ottici che non c'entrano niente, e come al solito il tema è diventato quale sia il telescopio migliore in assoluto, se il seeing influisca maggiormente su uno specchio o una lente etc etc.
Ok, discussione interessante (anche se di certo non nuova), ma come penso di aver detto dall'inizio, non me ne frega niente di avere il telescopio migliore in assoluto, mi interessa scegliere quello che riesco a usare di più, per captare fotoni che vengono da lontano e non per lasciarlo prendere il fresco in garage, cosa che il mio SC 8" fa 360 giorni all'anno.
Cari saluti a tutti
ma non hai detto che avevi già deciso ormai?
io ti avrei consigliato un tripletto apo da 5" (che è quello che sto usando (f/7.5) da più di un anno con grandissima soddisfazione, sia in visuale per in riprese hi-res).
certo... è pesante e ingombrante (rispetto all'80/910 che pure sto usando tantissimo, ma anche rispetto ad un c8 è più impegnativo), pero' penso che 5" sono davvero il minimo sindacale per hi-res decente (sto parlando in generale, in casi particolari, per esempio il sole, 80mm sono spesso più che sufficienti).
io lo presi per sostituire un meade acf da 10" e lo ha fatto in maniera più che degna (per il visuale avevo un dobson,pero'

), poi pero' ho sentito l'esigenza di affiancargli una apertura molto più generosa per l'hi-res fotografico planetario (ed ho preso un c11).