1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 0:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 144 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2014, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
certo che sono stati fatti :D
e i risultati confermano esattamente ciò che ci si aspetta (dalla teoria).
il problema è che i risultati oggettivi vengono poi "confutati" con le esperienze personali e che, molto spesso, si da un peso eccessivo a queste ultime senza contestualizzarle.
ti faccio un esempio concreto, io ho diversi telescopi che uso per le diverse osservazioni/riprese.
i due estremi (ora) sono un acromatico 80/910 e un C11, in qeusti giorni mi sono divertito molto a riprendere ed osservare l'ormai famosa "macchiona" e indovina cosa ho usato?
potrei (anche in buona fede) concluderne che l'80 acromatico è meglio del c11 (che costa 15 volte di più)?
potrei... ma non lo faccio :D
semplicemente concludo che, dato il mio seeing diurno e data la diversa "fatica" necessaria per i due strumenti, semplicemente non vale la pena (per me, in questa contesto) usare il c11 ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2014, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stamani ho osservato per un poco la macchia solare più grande. C'era un seeing così schifoso che faceva i salti mortali. Se stasera è sereno potrei fare (se ne ho voglia) un confronto tra il piccolo Maksutov ETX105 ed un rifrattore 100mm su qualche doppia, ad es. la Epsilon Lyrae. Ora si sta però rannuvolando... :cloud:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2014, 12:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
ivan86 ha scritto:

Quando dico che l'astrofilia è piena di falsi miti creati da falsi esperti non vado molto lontano dalla realtà... si parla di staccare dal cielo, di fondo cielo scuro ma se poi chiedo di definire il contrasto e di spiegarmi perchè da un cielo cittadino vedo M27 che ha una brillanza superficiale di 20 quasi nessuno me lo sa spiegare e molti forse non hanno nemmeno colto il senso del mio discorso... sto diceno che da un cielo brillante 18 vedo una nebulosa brillante 20, quindi vedo qualcosa nonostante il fondo cielo sia più luminoso.... assurdo? No, è la definizione di contrasto e soglia di contrasto ad essere poco metabolizzata.

Ecco allora che sarebbe bello ogni tanto guardare all'esperienza pratica in senso critico invece di darla per scontata.. così si creano falsi miti e l'astrofilia se ne porta dietro parecchi da anni.

ciao

Caro Ivan,
ho letto con attenzione il tuo post e devo dire che qualcosa non mi è piaciuto. Per l'esattezza è quella parte dove tu crei una specie di distacco tra te che sai e chi invece non sa. Io dico questo: è bene che l'astrofilo conosca anche terminologia e situazioni tecniche che sorreggono in maniera scientifica quello che guarda e da dove lo guarda. Però astrofili si nasce, ma astronomi si diventa, e questo nel senso che un astrofilo possiede da sempre un amore per il cielo, che è lo stesso amore riguardo a tutti gli aspetti della natura. Per esempio non è possibile innamorarsi delle stelle e contemporaneamente prendere a calci un cane, o tirare una fiondata a un gatto, o anche strappare le ultime stelle alpine che ancora si trovano. L'astronomo, invece, fa un mestiere, e tra il primo e il secondo c'è un salto di qualità grandissimo: l'astronomo deve liberarsi da ogni sentimentalismo, deve usare un'attrezzatura che noi nemmeno immaginiamo, in osservatori astronomici di alto livello, deve frequentare appropriati corsi universitari, deve farsi strada tra l'invidia di colleghi, deve pubblicare testi specifici, deve insomma farsi conoscere per il mestiere che fa. L'astrofilo invece è un puro "contemplativo" e può arricchire o anche no le sue conoscenze, non avendo primati da difendere. E chi per la prima volta usa un tele e guarda estasiato le Pleiadi, senza sapere bene cosa sono, è sullo stesso piano di uno come te che invece ne sa un po' di più.
Spero che tu non te la prenda per questa mia distinzione, che non vuole assolutamente essere offensiva .
A proposito sai cosa sono i punti lagrangiani, a cosa servono, come si classificano, quanti sono, dove si trovano? E immagino di sì che lo saprai, io, invece, li ho scoperti poco fa in un testo inglese di astronomia.
Saluti carissimo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2014, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
moebius ha scritto:
... Però astrofili si nasce, ma astronomi si diventa, e questo nel senso che un astrofilo possiede da sempre un amore per il cielo, che è lo stesso amore riguardo a tutti gli aspetti della natura. Per esempio non è possibile innamorarsi delle stelle e contemporaneamente prendere a calci un cane, o tirare una fiondata a un gatto, o anche strappare le ultime stelle alpine che ancora si trovano...


mi spiace contraddirti, caro moebius
ma la mia esperienza mi ha insegnato che questa visione "romantica" dell'astrofilo è completamente lontana dalla realtà (lo pensavo anche io fino a qualche tempo ma ho dovuto, mio malgrado, cambiare completamente idea).
ti posso assicurare che ho conociuto astrofili truffatori, violenti, razzisti, del tutto privi di qualsiasi rispetto per il prossimo e per la natura... all'inizio è stata un po' una delusione ma poi ci si fa il callo :D

(scusate l'OT)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2014, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E No!
si sta uscendo fuori argomento, rientriamo in Topic alla richiesta fatta da non lo ricordo più ahahah!

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2014, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nessun problema moebius, ognuno è attratto dall'astronomia a modo suo e come ben dici il nostro è un hobby. In un forum però esiste lo scambio di opinioni e il contradditorio, è normale quindi che chi conosce un pò più di teoria tenda a frenare certe esperienze che vengono date per assolutamente scontate, questo come vediamo in queste discussioni genera dei partiti, l'importante è non trascendere.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2014, 13:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
daccordissimo sono diatribe sane e buone , servono anche queste a crescere l'interesse e la curiosità, e nessuno spero trascenda con offese o altro, alle volte l'amore per questa passione, ci porta ad impuntarci sulle nostre opinioni, ma poi con un sorriso :D si ritorna in topic e si ritorna nella retta via.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2014, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me interessava l'argomento del topic iniziale, perchè sono indeciso se tenermi il mio SC da 8" per osservazione con Watec su monitor, oppure è tanto che penso ad un passaggio a rifrattorone acromatico da 150 f5, sia per qualche foto singola, che per osservazione con Watec e visuale.
Ma ormai sto topic è tutt'altro che in tema e molti, come me, credo che vorrebbero sentire pareri in topic, più che le solite diatribe senza fine...

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2014, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto che ho aperto il topic mi permetto di ribadire qual'era il tema: quale sia il rifrattore più versatile avendo poco tempo a disposizione per l'osservazione e spendendo max 1500 euro. Siamo finiti molto lontani, disquisendo su schemi ottici che non c'entrano niente, e come al solito il tema è diventato quale sia il telescopio migliore in assoluto, se il seeing influisca maggiormente su uno specchio o una lente etc etc.
Ok, discussione interessante (anche se di certo non nuova), ma come penso di aver detto dall'inizio, non me ne frega niente di avere il telescopio migliore in assoluto, mi interessa scegliere quello che riesco a usare di più, per captare fotoni che vengono da lontano e non per lasciarlo prendere il fresco in garage, cosa che il mio SC 8" fa 360 giorni all'anno.
Cari saluti a tutti

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2014, 13:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
tuvok ha scritto:
moebius ha scritto:
... Però astrofili si nasce, ma astronomi si diventa, e questo nel senso che un astrofilo possiede da sempre un amore per il cielo, che è lo stesso amore riguardo a tutti gli aspetti della natura. Per esempio non è possibile innamorarsi delle stelle e contemporaneamente prendere a calci un cane, o tirare una fiondata a un gatto, o anche strappare le ultime stelle alpine che ancora si trovano...


mi spiace contraddirti, caro moebius
ma la mia esperienza mi ha insegnato che questa visione "romantica" dell'astrofilo è completamente lontana dalla realtà (lo pensavo anche io fino a qualche tempo ma ho dovuto, mio malgrado, cambiare completamente idea).
ti posso assicurare che ho conociuto astrofili truffatori, violenti, razzisti, del tutto privi di qualsiasi rispetto per il prossimo e per la natura... all'inizio è stata un po' una delusione ma poi ci si fa il callo :D

(scusate l'OT)

Brutte esperienze le tue ,Tovuk, brutte esperienze.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 144 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010