1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 21:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 144 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2014, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
A me manca il catadiottrico, però a Milano (cielo clamorosamente fetente) ho sia il rifrattore apo (anzi super-apo) da 80 che il newton da 200 e comunque il primo per quanto otticamente eccellente fa da cercatore al vetusto (molto vetusto) secondo, non c'è storia. :mrgreen:


Allegati:
NewtonOpticalWeb 19.jpg
NewtonOpticalWeb 19.jpg [ 265.5 KiB | Osservato 1874 volte ]

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2014, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'esperienze vanno benissimo, sono il primo a sostenere che un rifrattore da 15cm é molto bello anche sul deep e per me va meglio di uno specchio da 20cm su molte cose... ma questo in fin dei conti è plausibile, mettiamoci l'ostruzione, lo scattering, mettiamoci l'opacizzazione interna e la protezione alle luci parassite.

Ma da questo arrivare a dire che l'IL compromette la maggior apertura nell'osservazione degli oggetti del profondo cielo c'è ne vuole...

Quando dico che l'astrofilia è piena di falsi miti creati da falsi esperti non vado molto lontano dalla realtà... si parla di staccare dal cielo, di fondo cielo scuro ma se poi chiedo di definire il contrasto e di spiegarmi perchè da un cielo cittadino vedo M27 che ha una brillanza superficiale di 20 quasi nessuno me lo sa spiegare e molti forse non hanno nemmeno colto il senso del mio discorso... sto diceno che da un cielo brillante 18 vedo una nebulosa brillante 20, quindi vedo qualcosa nonostante il fondo cielo sia più luminoso.... assurdo? No, è la definizione di contrasto e soglia di contrasto ad essere poco metabolizzata.

Ecco allora che sarebbe bello ogni tanto guardare all'esperienza pratica in senso critico invece di darla per scontata.. così si creano falsi miti e l'astrofilia se ne porta dietro parecchi da anni.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2014, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Si può risolvere la disputa annosa acquistando sia riflettori sia rifrattori... e magari qualche catadiottrico... :lol: Personalmente ho tre S.C., un Maksutov Gregory, un Maksutov Rumak e almeno quattro rifrattori. Quindi non sono un partigiano.
L'altra sera avevo a fianco un Mak da 178mm ed un rifrattore da 120mm, il seeing era cattivo e la doppia - doppia Epsilon Lyrae si vededeva discretamente bene col rifrattore mentre molto maluccio col Mak da 178mm.

Ahi! ahi! Fabio ora ne sentirai delle belle non bestemmiare, e se ti dico che ho preferito un 80Ed a un 127 Mak il 127mak non era per i miei occhi ,per portarli a pari focale sul 80Ed ho inserito una barlow Apo da 2,5X , ho preferito vedere un ultimo Saturno con il piccoletto 80Ed con torretta 2 12mm tecnosky e la famosa barlow 2,5X
N.B. sono il primo a dire che ognuno di noi astrofili non professionali deve essere soddisfatto del suo setup, ho visto con i miei occhi e sentito elogiare un Seben ,ogni qualvolta che ricordo che un 30 anni fa me ne regalarono uno a mia volta lo regalai a mio nipote, mi disse queste parole " zio ho capito perché me lo hai regalato........ poi dopo qualche anno li regalai un 120/1000 Konus rifrattore , dopo 25 anni c'e' l'ha ancora con quel acromatico ancora io oggi vado al suo trullo a 10 km da Alberobello esente di illuminazioni stradali e lampioni vicini, posso garantire che solo all'ora il c8 che ho in firma lo straccia, qui dove abito vedo di più con questo rifrattore che con il c8, poi chiudo qui perché non sono abituato ad avere premi ,una cosa certa è che quello che mi rimane da vivere non prenderò mai più un newton su montature Eq ho svenduto un 254/1200 con tutti i suoi correttori e collimatori vari.

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2014, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A quello che ho detto prima aggiungo però che dopo aver osservato l'Epsilon Lyrae, per vedere com'era il seeing, ho puntato la Luna e, nonostante tutto, si vedeva meglio col Maksutov che col rifrattore... :look:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2014, 10:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
A quello che ho detto prima aggiungo però che dopo aver osservato l'Epsilon Lyrae, per vedere com'era il seeing, ho puntato la Luna e, nonostante tutto, si vedeva meglio col Maksutov che col rifrattore... :look:


Non stento a crederlo. Sulle stelle, il rifrattore, quando è buono, non si batte. Per puntiformità e tutto il resto che sicuramente saprai meglio di me. Mentre su Luna e pianeti dipende molto dalla focale. Immagino che il tuo Mak abbia una focale (intendo non la lunghezza, ma il rapporto, cioè quello indicato con F/ - si chiama così?) più lunga del tuo rifrattore, giusto?.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2014, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, ma la differenza non è grande, il Maksutov è f=10 mentre il rifrattore f=8,3.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2014, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'apertura dei rifrattori che utilizziamo è in media molto più piccola di quella dei riflettori.
Se la turbolenza atmosferica è fatta da bolle di 14cm di diametro osservando in un rifrattore da 12cm quello che vedrò osservando le stelle sarà un'immagine puntiforme che balla tutta insieme, ovvero una stella che balla.
Se attraverso le stesse bolle di 14cm osservo con un newton da 20cm le stelle più che ballare si romperanno come formate da tanti puntini e quindi occuperanno un'area maggiore e risulteranno meno puntiformi. In pratica nel rifrattore è come se i raggi di luce provenissero da un unica bolla per volta, nel newton invece da più bolle contemporaneamente.
Siccome due bolle uguali non esistono, "i ritardi" che i raggi di bolle diverse accumulano vanno delle volte in interferenza costruttiva e altre volte in interferenza distruttiva, la stella ora fatta di puntini ha parti che si accendono o si spengon, si chiamano speckles.

http://en.m.wikipedia.org/wiki/Speckle_pattern

La presunta superiorità nasce dal semplice fatto di avere un diametro più piccolo che rende le stelle più belle.
I newton piccoli da 12cm hanno dall'altra l'ostruzione che non permette di avvicinare le prestazioni dei pari formato rifrattori.

Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2014, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' così. E' questo il motivo per cui si ritengono meno sensibili i rifrattori rispetto ai riflettori. Andrebbe fatta la prova con un rifrattore 127mm ed un Maksutov 127mm a fianco. Si capisce che il Maksutov sarà poi penalizzato dall'ostruzione, che comunque non influirà sulla valutazione del seeing. Nel mio confronto erano 178 mm contro 120 mm.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2014, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
In realtà anche l'ostruzione aumenta un poco gli effetti negativi del seeing. L'ostruzione sposta parte della luce di una stella dal centro ai bordi del disco e questo fa si che se la stella balla la macchia che si forma sia visibilmente più larga a causa della maggior luce sui bordi del disco stellare.

Rifrattore 127 vs mak 127 è un buon confronto che quasi sempre termina a favore del rifrattore a causa dell'ostruzione del Mak e dell'equilibrio termico. Allora poi per pareggiare i conti si utilizza un Mak più grande ma in questo modo ricadiamo nel caso precedente.
Quindi non c'è via di uscita, su piccole aperture un buon rifrattore è quasi sempre il miglior strumento, l'importante è sapere però perchè è così e non attribuire le motivazioni a strane regole derivate da una lettura errata dell'esperienza osservativa.

Un tempo si credeva che fosse il Sole a girar intorno alla Terra, tipico esempio di esperienza osservativa mal interpretata.

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2014, 11:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Andrebbe fatta la prova con un rifrattore 127mm ed un Maksutov 127mm a fianco. Si capisce che il Maksutov sarà poi penalizzato dall'ostruzione, che comunque non influirà sulla valutazione del seeing.


Quello che da un po' di tempo (dalle prime diatribe che ho letto in questo forum dopo che mi sono iscritta) mi domando è: ma com'è che in tutto questo tempo - visto che qui ci sono persone che osservano da svariati anni ed hanno avuto svariati telescopi - certi confronti ancora, da quello che ho capito, non sono stati fatti?
Paura del risultato? :D

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 144 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010