1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 16:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: gianpri e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: B 150
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2014, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco l'immagine finale la mia ultima attività astrofotografica.
Ho scelto un oggetto un po' esotico, un po' meno oggetto di attenzione, della parte finale di questa estate e inizio autunno. E' la nebulosa oscura Barnard 150 in Cepheus, a 4 gradi a sud ovest da Alderamin, vicina anche alla famosa galassia "firewoks" NGC 6946.
E' stata una scelta anche un po' azzardata, data la difficoltà di riprendere dalla città oggetti del genere, perché si deve fotografare, sotto l'inquinamento luminoso "a mille" un oggetto celeste più buio del buio dello spazio.... :) cercando magari, come volevo, di far emergere la luce evanescente delle polveri interstellari o nubi molecolari eventualmente presenti.

Ecco qui l'immagine, ripresa più di un mese fa, tra nubi piogge serate interrotte, :cloud: e incidenti tecnici vari: :eh:

Immagine

Ho impiegato 3 nottate, non complete, e sono stato costretto a gettare via tutta una serie di frames, dato che la serata del 22/09 si era presentata limpida ma con un seeing da paura! Le stelle si erano ingrossate di 3 volte il solito e ho peferito rinunciare a quella serie di immagini.
Sono un totale di 6h 15 min di riprese. I dati tecnici sono riportati su astrobin. Comunque è il solito setup con W.O.FLT 110 + CCD H9 su Linear.
Ho dato molto peso alla luminanza L e ho spinto la posa su quel canale oltre al solito pur di avere integrazione per un oggetto del genere, così scuro, per raccoglie quanti più fotoni possibile dalle zone nebulari "oscure" eventualmente presenti. E ho visto che ho fatto bene! :D Nonostante l'istogramma delle singole riprese fosse spostato molto verso i toni luminosi alti.
Quello che mi spiace un po' è non essere riuscito a fare più integrazione nell'RGB, ed infatti la crominanza risultante era abbastanza povera, poco incisiva e disturbata abbastanza da aloni di fondocielo.
Ho dovuto fare un lavorìo abbastanza pesante in sede di post elaborazione per correggere soprattuto le dominanti e i viraggi anomali di un RGB povero.

Il risultato, però, devo dire, alla fine mi soddisfa molto.
Ma lascio spazio ai vostri commenti e impressioni. sono tutt'orecchi... anzi tutt'occhi :wtf: :mrgreen:

Qui metto la versione un po' ridotta per il forum. c'ho fatto anche la cornicetta :lolno:

Allegato:
Commento file: B 150
B150-pres.jpg
B150-pres.jpg [ 257.87 KiB | Osservato 1683 volte ]

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Ultima modifica di PGU il mercoledì 29 ottobre 2014, 19:23, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: B 150
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2014, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un oggetto davvero fuori dall'usuale! La nebulosa oscura ti è venuta molto bene, mentre rimango perplessa sulle stelle che sembrano avere una specie di linea orizzontale che le fa assomigliare a dei piccoli Saturno.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: B 150
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2014, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Giuliano,
bel lavoro nonostante i "nostri" cieli osceni...

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: B 150
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2014, 23:08 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5471
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravo per la scelta di un soggetto poco conosciuto ma molto bello a quanto vedo.
Quoto anche io Cristina per le innumerevoli stelle che mostrano lo spike in orizzontale, probabilmente è solo una questione di settaggi di StarSpikes Pro.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: B 150
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2014, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti della visita e dei vostri pareri.

@Milo Grazie a te e della tua visita. Con il CCD e con un po' di esperienza e perizia, si superano tutti gli ostacoli. Ormai i cieli schifosi sono una costante... e cerchiamo di superarli con l'aiuto delle tecniche moderne, della pazienza e a colpi di interventi elaborativi. Bisogna dire che il CCD monocromatico è in certi casi, anzi spesso, *miracoloso* sotto questo aspetto, te ne accorgerai. :D
Ah, .. uh... e per l'appunto di questi argomenti se ne parla nel nostro gruppetto, in associazione. :angel: 8)

@Cristina "cfm"
@Roberto "Bluesky"
Ve ne siete dunque accorti! eh, :eh: avete ragione. nonostante abbia tentato per quanto potevo di mascherare il difetto. Avete l'occhio clinico, ma non avevo dubbi, come sempre.
Il difetto si presentava su tutte le stelle, almeno quelle al di sopra di un certo livello di luminosità, e sono centinaia, se non migliaia.
Sono dovuto intervenire con il pennello correttore, e manualmente, stella per stella, una ad una, almeno fino a che le forze mentali mi hanno sorretto :facepalm: :yawn: :|
Il difetto è dovuto semplicemente a una specie di blooming residuo, nonostante la mia camera abbia l'antiblooming. Sono due da entrambe le parti delle stelle perché alcune pose le ho fatte da una parte del meridiano ed alcune dall'altra, inversione del meridiano durante le riprese. La successiva somma, tramite il sigma clipping lo ha mantenuto, anche se un po' attenuato.
Esso si manifesta, da sempre, in maniere differenti ossia, al di sotto di una certa soglia di fondocielo, come una scia scura, "dietro" (in realtà a lato) delle stelle, quasi come se gli elettroni delle stelle luminose convertiti dal sistema facessero da "diga" o "pilone di ponte" al flusso degli altri elettroni durante la lettura. Oltre una certa soglia ADU, diciamo dopo i 25-30000 ADU queste scie scure diventano chiare. Qui, come acevo scritto avevo spitno un po' con la posa, innalzando l'istogramma, appunto per catturare quanti più fotoni possibile dalle parti deboli dell'oggetto, ma ovviamente si è manifestato anche questo difetto/problema, a cui non so come rimediare, o se ci sia un tool o filtro con qualche software capace di togliere questi spikes o blooming; per ora devo solo rimediare a mano e in maniera certosina, :crazy: :crazy: è una bella rottura :facepalm:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: B 150
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2014, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
La cosa che mi piace di più è la cornice, semplice e stilizzata :thumbup:
Scherzo, sono ammirato da queste storie di tecnica e umanità che si nascondono dietro una sola immagine, cose che per me sono impensabili. Quanta sofferenza e quanta fatica per un solo oggetto, peraltro molto bello devo dire, e non solo perchè non è "il solito".
Uno come me, abituato a fare 50 foto a 50 oggetti diversi in una sera, è seriamente perplesso ma anche spinto verso questa direzione. Ammiro anche l'esempio di come dalla città sia possibile un risultato simile, e se viene fuori una Barnard può venire fuori di tutto. Anche a Messina. :beer:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: B 150
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2014, 0:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
escocat: le tue parole sono molto lusinghiere. Ti ringrazio molto di quanto hai espresso.
La situazione delle nostre città, più o meno è la stessa. L'inquinamento luminoso non risparmia nessuno, che sia in Veneto o in Sicilia, nelle nostre città, ed i problemi sono gli stessi. Ma anch'io mi meraviglio come un dispositivo come il CCD, monocromatico che ho ormai da 7 anni e che quindi conosco ormai bene ("grande" e decisiva, è stata all'epoca, la scelta che ho fatto) possa essere in grado di tirare fuori persino oggetti che diresti impossibili. Continuo a dire che è semplicemente miracoloso, in alcuni casi, :please: ed è questo che mi riempie ancora di meraviglia e mi stimola ancor più a fare di più e meglio. Poi l'esperienza continua e migliora, soprattutto guardando e confrontando le proprie esperienze ed esperimenti con quelli di altri amici comuni che frequentiamo qui.
E proprio è l'esperienza ed il confronto anche nel modo di operare che mi spinge anche a concentrarmi su un solo oggetto per sera. Anch'io agli inizi avevo la frenesia di fare più oggetti in una sera; esso deriva semplicemente dal metodo "visualista" nell'osservazione del cielo. Tutti ne siamo influenzati. E visualista io lo sono stato, e in sostanza mi considero ancora, perché è l'approcicio più vero e genuino della nostra passione. Ma con il tempo, e seguendo e guardando allo stile dei più bravi astrofotografi, ti abitui, in astrofotografia, a seguire quest'altra abitudine più votata alla pazienza, alla voglia di raccogliere quanti più fotoni possibile, per migliorare e dare spessore al "prodotto finale", piuttosto che collezionare più oggetti per sera. Anzi: la cosa si evolve anche oltre il limite della singola serata: spesso e volentieri ormai non basta più una notte per oggetto, ma ne vengono impiegate anche più d'una, per ovviare ad errori precedenti, ma poi anche per soddisfare, appunto, la "sete" di fotoni e di integrazione, per dare consistenza e possibilità di riuscita alle riprese, rendere l'immagine finale intellegibile e consentire, in definitiva alla propria strumentazione di rendere possibile il "miracolo" di cui parlavo sopra, perfino dalla città. E' il caso anche di quest'immagine. :D

Per la prossima volta ho però voglia di ritornare a dedicarmi a qualcosa di più familiare... edforse anche più facile vedremo cosa, non ho ancora deciso, Se capitasse anche un ammasso luminoso, ad esempio, ci sarebbe lo spazio anche di un oggetto in più nella stessa serata.
Io di solito alterno oggetti noti ad altri meno noti, a volte vere e proprie sfide, appunto. E per essere originale cambierò anche lo stile della cornice... :rotfl:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: B 150
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2014, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao PGU !
accidenti ! peccato per gli inconvenienti alle stelle ! resta un anticipo di un bel lavoro :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: B 150
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2014, 23:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a te Mauro. Quello delle stelle è e rimarrà un problema irrisolto, almeno fino a quanto qualcuno con un colpo di genio o di bacchetta magica non mi suggerirà come ovviare.
Per ora: pennello di photoshop timbro clone e.... vai.... con tanta ma tanta pazienza :angel: :angel:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: B 150
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2014, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Startools ha una funzione di riparazione delle stelle che uso, ma soprattutto sulle immagini a lunga focale. Quì non so se funziona, bisognerebbe provare.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: gianpri e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010