1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 14:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 144 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 15  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2014, 17:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sono falsi miti sono opinioni. Personali da sana di scissione in base alle proprie esperienze non tutti riportano esperienze di altri molti dicono ciò che hanno veduto con i propri occhi e quello che dicono gli altri rimane esperienza di altri.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2014, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quanti mesi erano che non si sentiva questa disputa? :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2014, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fulvio_ ha scritto:
Mah...sulla questione c'è una letteratura sterminata e controversa.
Non sapendo nè leggere nè scrivere mi limito solo a rilevare che se gli osservatori astronomici non si dotano di lenti da 1-1.5 metri ma di specchi da 10 metri, ci sarà pure una ragione.

Gli specchi lavorano per riflessione e dunque si possono anche costruire di dimensioni gigantesche, tanto la faccia inferiore appoggia completamente sulla sua cella di sostegno. Le lenti invece si possono sostenere solo sul loro bordo, dato che la luce le deve attraversare e dunque al di sopra di un certo diametro non si può andare, perché il vetro comincerebbe a flettersi, fino a rompersi sul suo peso.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2014, 17:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si è vero la dia :facepalm: :mrgreen: triba rifrattori specchi e diametro sempre molto divvertente e succede su molti forum


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2014, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
quanti mesi erano che non si sentiva questa disputa? :D

Generalmente non mi ci faccio accalappiare, ma questa volta ci sono cascato... :facepalm:
Va be', tanto non credo di avere molto altro da dire. Buona continuazione e cieli sereni a tutti. :beer:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2014, 18:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giove31 ha scritto:
il rifrattore era un Zen 150/1000 apo lo specchio il mio c800Hd, gli oculari sullo Zen un ES 6,7/82° sul mio il mio C800HD un ES 14/82° visualizzammo m42 che era il Dso che più attirava in quel momento
ragazzi! chiesi al vecchio astrofilo Cosimo Distratis, Presidente dell'osservatorio dove facevo parte se me lo cedeva ,non mi rispose nemmeno


E' stato fin troppo buono a non risponderti. Ma ti paiono domande da fare queste? :lol:

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2014, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prende un premio chi apre una discussione che supera le 10 pagine?:lol:

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2014, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
quanti mesi erano che non si sentiva questa disputa? :D

La cosa divertente è che è bastata una piccola battuta per scatenarla :lol:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2014, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
Finché ci si confronta 'civilmente' senza eccedere nei toni e senza l'atteggiamento di voler 'imporre' il proprio punto di vista a tutti i costi (...spesso senza neanche 'ascoltare' cosa ci dice l'interlocutore, come spesso accade) non vedo cosa ci sia di male.
Ben vengano tali dispute :wave:
Almeno si impara qualcosa (...parlo per me!).
Ciò detto, finché non butterò un occhio in parallelo nei due strumenti e poiché non c'è uniformità di pensiero, 'propenderò' decisamente per la tesi che sul profondo cielo un bestione di 60 cm la spunti rispetto a un rifrattoretto :mrgreen: da 15cm sempre e comunque, seeing o non seeing, sul monte bianco come in Piazza Duomo. :wink:

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2014, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si può risolvere la disputa annosa acquistando sia riflettori sia rifrattori... e magari qualche catadiottrico... :lol: Personalmente ho tre S.C., un Maksutov Gregory, un Maksutov Rumak e almeno quattro rifrattori. Quindi non sono un partigiano.
L'altra sera avevo a fianco un Mak da 178mm ed un rifrattore da 120mm, il seeing era cattivo e la doppia - doppia Epsilon Lyrae si vededeva discretamente bene col rifrattore mentre molto maluccio col Mak da 178mm.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 144 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010