1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 10:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 144 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 15  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2014, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non mi offendere l'Astronomik UHC che è il miglior UHC al mondo.. :x

La leggera tinta di rosso è inevitabile, meglio della tipicamente verde di tutti gli altri UHC che è parecchio più intensa.

Osservo a 20km in linea d'aria da Milano, fra Pavia e Milano.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2014, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beato te che ami i filtri, da mappa inquinamento non stai meglio di me a Taranto, forse hai anche i filtri agli occhi per non visualizzare il forte inquinamento nei pressi di milano. ahahah!
ho messo occhio su un meade acf me lo portò un mio amico , se la vuoi sapere io preferisco il mio c800HD con il suo campo piano .
Scusa Ivan puoi postare un scatto del tuo cielo senza elaborazione alcuna ,senza filtro da dove visualizi? grazie

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2014, 12:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fulvio_ ha scritto:
Non possiedo nè un rifrattore nè un riflettore. Però, se proprio dovessi scommettere un cent, a naso e per un pari diametro punterei decisamente sul rifrattore, in ragione dell'ostruzione del suo competitore.
Il problema stà sulla valutazione di diametri diversi! E qui guelfi e ghibelini cominciano ad azzuffarsi 'virtualmente' senza esclusione di colpi. :mrgreen:


Il problema è che poi Salvatore Albano, quando passa a descrivere gli oggetti da ossservare, paragona proprio diametri diversi: Riflettori 100/150mm - Rifrattori 80/100; Riflettori 200/300mm - Rifrattori 120/150mm.
Dunque se non ho capito male, in entrambi i casi si avrebbe una visione simile.
Anche sui libri del Ferreri si legge più o meno la stessa cosa e sul qualche forum ho letto che anche testi americani danno la stessa versione.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2014, 12:34 
Salvatore Albano ha anche scritto che vede anche M27 arancione! :rotfl:


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2014, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
Mah...sulla questione c'è una letteratura sterminata e controversa.
Non sapendo nè leggere nè scrivere mi limito solo a rilevare che se gli osservatori astronomici non si dotano di lenti da 1-1.5 metri ma di specchi da 10 metri, ci sarà pure una ragione.

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2014, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
forse perché una lenta da 1,5mtri costa più del telescopio hubble?

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2014, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giove31 ha scritto:
Beato te che ami i filtri, da mappa inquinamento non stai meglio di me a Taranto, forse hai anche i filtri agli occhi per non visualizzare il forte inquinamento nei pressi di milano. ahahah!
ho messo occhio su un meade acf me lo portò un mio amico , se la vuoi sapere io preferisco il mio c800HD con il suo campo piano .
Scusa Ivan puoi postare un scatto del tuo cielo senza elaborazione alcuna ,senza filtro da dove visualizi? grazie


Mi sa che non era un ACF allora, perchè anche l'ACF oltre ad essere coma free ha il campo piano, più volte sperimentato utilizzando oculari a lunga focale, poi se c'è un SC dal grande contrasto è proprio il Meade. Sul cielo profondo anche dalla città ha dato davvero tanto.

Purtroppo non ho la strumentazione adatta a fotografare il cielo comunque allo zenith nelle serate abbastanza trasparenti la magnitudine 4.5 non è un problema.

Che l'apertura da cieli inquinati sia inutile è un falso mito di una certa cultura astrofila, il discorso è molto complesso e infatti pochi astrofli lo sanno affrontare dal punto di vista teorico. Bollare l'apertura come inutile sotto IL è un grosso errore scientifico.

Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2014, 14:57 
lillo78 ha scritto:
sd si osserva dalla città meglio un rifrattore da max 150mm f8 ED O APO e vai alla grande, io ho un ACF da 12" Meade ed in città tira dentro talmente tanta luce che è quasi inutilizzabile ed è molto ma molto più sensibile al seeing del rifrattore con il 120ED tutte le volte che ci osservo dalla città sono stra appagato, e lo stesso era con il taka102 fluorite e con il megrez WILLIAM optics, o con i Borg avuti, mentre con il Meade come con il C9 e col C11, è sempre stato più problematico si e no due sere appaganti all'anno sul planetario.
in montagna o in un'altro posto BUIO, invece le cose cambiano a favore degli specchi sopratutto con l'acf da restare basiti nel profondo cielo e pure nel planetario.

Mah, io ho esperienze completamente opposte. Possiedo diversi telescopi, un rifrattore 72mm, un newton 130mm, un SC 235mm, e un SC 280mm. Tutti perfettamente a punto e tutti in grado di esprimersi al massimo delle loro potenzialità. Salendo di diametro ho trovato sempre miglioramenti, mai peggioramenti.
Anche il fatto che un rifrattore restituisca il cielo più nero di un grosso SC per me è pura leggenda, probabilmente tramandata di bocca in bocca, anzi di tastiera in tastiera :mrgreen: .
Nella mia postazione fissa
Allegato:
DSCN0548 1.JPG
DSCN0548 1.JPG [ 21.77 KiB | Osservato 1558 volte ]
ho un CPC 1100HD con sopra un rifrattore William Optics APO 72 Megrez FD con lenti alla fluorite un eccellente trattamento antiriflesso e degli eccellenti diaframmi interni, insomma uno splendido strumento, ma anche provandolo a pari ingrandimenti con il CPC, non c'è storia. IL CPC offre un cielo immensamente più scuro del piccolo APO. Quindi non è vero che il grande diametro "tira molto più inquinamento luminoso".


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2014, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivan86 ha scritto:
Che l'apertura da cieli inquinati sia inutile è un falso mito di una certa cultura astrofila, il discorso è molto complesso e infatti pochi astrofli lo sanno affrontare dal punto di vista teorico. Bollare l'apertura come inutile sotto IL è un grosso errore scientifico.

Ciao

Concordo al 100%. Anche il discorso che un obiettivo piccolo sia meno sensibile al seeing e' una falsa sensazione. A parità di ingrandimenti un seeing cattivo e' amplificato da tutti allo stesso modo. Il fatto e' che se si ha tra le mani un rifrattorino da 60mm si e' gia' molto soddisfatti di riuscire a tirargli il collo a 100-120x, che magari corrisponde anche al limite massimo che il seeing concede quella sera. Se invece si ha tra le mani un grosso specchio, potenzialmente in grado di superare agevolmente anche i 300x, si rimane insoddisfatti di non potersi neppure lontanamente avvicinare a quel valore.

Tutti questi falsi miti solo nati quando i telescopi amatoriali di grosso diametro avevano prezzi proibitivi e gli astrofili dovevano trovare un modo per consolarsi di non poterli comprare.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2014, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok
chiedo solo di mettere in parallelo due Ota un 150 Apo e uno specchio da 200mm stesso inquinamento stessa trasparenza stesso seeing
tutte e due fatti acclimatare almeno per due ore
il rifrattore era un Zen 150/1000 apo lo specchio il mio c800Hd, gli oculari sullo Zen un ES 6,7/82° sul mio il mio C800HD un ES 14/82° visualizzammo m42 che era il Dso che più attirava in quel momento
ragazzi! chiesi al vecchio astrofilo Cosimo Distratis, Presidente dell'osservatorio dove facevo parte se me lo cedeva ,non mi rispose nemmeno
Prendetevela come vi pare , ma un rifrattore da 150mm tiene testa a un catadiotrico aplanatico da 200mm di apertura su tutto sia come incisività sia come fondo cielo sia come puntiformità delle stelle
Ivan sei lunico che asserisce che un Acf è aplanatico come un HD sei pregato di usare oculari a grande campo e guardare le stelle sui bordi poi dire che ha una certa incisività ma non puoi dire che ha il campo piano al 100%

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 144 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010