1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 19:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: astrorobby e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Iris strappata ai bagliori di Roma
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2014, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Pubblico questa sofferta Iris certamente non per esibire il miserrimo bottino di luce astronomica che è trapelata dai bagliori capitolini, ma piuttosto per dar seguito alla mia "crociata" riguardo al corredare le immagini finali, da file grezzi e/o stack, ponendo così a confronto con gli altri, quasi l'intera catena elaborativa, fornendo un'indicazione tangibile sul cielo dal quale si riprende e mostrando le potenzialità di un singolo frame, legate ovviamente alle proprie capacità elaborative.
Insomma un sacco di informazioni a disposizione di chi legge.
Colgo l'occasione anche per scrivere due righe riguardo alla montatura che ho potuto testare per l'occasione.

Veniamo a noi.
Le riprese sono 9 da 480" Iso400 del 30-09-14 e 19 da 240" Iso800 del 21-10-14 (serata disturbata da frequenti velature).
Il grezzo che allego è uno di quelli da 8 minuti.
Allegato:
IMG_2727.jpg
IMG_2727.jpg [ 326.77 KiB | Osservato 1626 volte ]

A proposito di 8 minuti, come anticipato, devo dire che guidare la Losmandy G-11 equipaggiata di motori Avalon con la centralina StarGo, è stato un vero piacere, non mi sono mai rilassato tanto durante le riprese col mio zuccone da 1mt! :D
Già al tatto, muovendo le manopoline dei motori, si avverte una straordinaria leggerezza e fluidità nei movimenti, nonostante tutto il carico montato.
Conferme della bontà del sistema, sono venute sia dal grafico di Phd, che mi ha mostrato una guida morbida e spostamenti della stella mai superiori al +e-1/2 pixel, sia dall'immagine grezza, di cui sopra, che evidenzia l'ottimo inseguimento.
Come la meccanica, così anche il software gira liscio come l'olio e si gestisce con grande semplicità.

Passiamo allo stack dei 28 grezzi, processati tutti insieme con Iris, dopo aver calibrato con 5 dark quelli da 480" e 9 dark quelli da 240".
Flat e dark flat sempre 19 per entrambe le serate.
Prossimamente mostrerò anche i flat...è in progetto un flat-panel ricavato da un monitor lcd con l'elettronica bruciata, dal quale ho smontato tutto, compreso il display. Devo solo reperire un inverter per accendere le lampade e trovare un sistema comodo per applicare il pannello al tele. :)
Ecco la somma del miracoloso Iris.
Allegato:
Ngc7023 Stack Iris.jpg
Ngc7023 Stack Iris.jpg [ 630.48 KiB | Osservato 1626 volte ]


Infine ecco quello che sono riuscito a cavare con PS da questa immagine.
Mi rendo conto di aver alzato troppo l'asticella e di aver preteso troppo dal mio setup e soprattutto dal cielo di casa, che a nord regala magre soddisfazioni, però non potevo fare a meno di aggiornare anche questo bellissimo, seppur ostico, soggetto nella mia galleria personale.
Vista la "scontrosità" del soggetto, non ho intenzione di integrare ulteriormente. Mi dirigerò su soggetti più amichevoli. :mrgreen:
Immagine
Allegato:
Ngc7023 21-10-2014 1600pxl.jpg
Ngc7023 21-10-2014 1600pxl.jpg [ 950.09 KiB | Osservato 1626 volte ]

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2014, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non c'è tutta, ma quello che c'è è bello :thumbup:
Ti stai divertendo con la montatura da un milione di dollari :mrgreen: :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2014, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
E no, per acchiapparla tutta ci vogliono altri cieli...o perlomeno un bel filtro :roll:
andreaconsole ha scritto:
Ti stai divertendo con la montatura da un milione di dollari :mrgreen: :P

Durante le riprese, nella casetta di legno, regna finalmente il relax :ook:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2014, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh è bella... per essere fatta dai dintorni di Roma è un ottimo risultato, dovresti provare a usare un filtro Idas LPS2, riprendendo dai nostri siti aiuta molto!!
se una volta si organizza una serata osservativa te lo presto.

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2014, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ehilà Claudio! I filtri Idas costano una tombola, so che sarebbe una mano santa, ma per ora non se ne parla.
Alla prossima festività ci regaleremo il filtrino per fare la modifica, così almeno, mi diverto a smembrare la Canon ed allo stesso tempo faccio fare un piccolo salto di livello al setup.
Claudio ha scritto:
.....dovresti provare a usare un filtro Idas LPS2..../....se una volta si organizza una serata osservativa te lo presto.

Sei Gentile Claudio (come l'ex campione del mondo :mrgreen: chissà quante volte avrai dovuto subire questa battuta :facepalm: ) in effetti è tempo di rinnovare la tradizione degli astrosemagna...provvederemo appena possibile :wink:
:wave:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2014, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15924
Località: (Bs)
Apprezzo grandemente l'appassionata cura e la bella perizia con cui hai realizzato l'ottimo lavoro.
Il corredo di informazioni e di note mi è assai prezioso per completezza e precisione.
Non ti dico poi quanto tu mi faccia da riferimento pubblicando i file grezzi.
Veramente mille complimenti e un ringraziamento personale.
:ook: :ook: :ook:
Un grande saluto.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2014, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
E questo mi ripaga più che ampiamente dei pochi minuti in più, dedicati ad arricchire di notizie l'immagine. :wink:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2014, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
bravissimo , come sempre :D

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2014, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ottimo lavoro, molto buona l'idea di postare i file grezzi, lo faro' anch'io

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2014, 23:02 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel risultato su un soggetto che non è facile neanche da cieli bui!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: astrorobby e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010