Salve a tutti, dopo tanto tempo torno a postare un primo scatto, quasi un test, con la mia nuova QHY10!
Ci siamo lasciati l'ultima volta con alcuni scatti deep fatti con la reflex, con la quale ho approcciato al mondo del profondo cielo e ovviamente con innumerevoli problemi di temperatura del sensore, rumore termico, rumore a pioggia, problemi con dithering, ecc.
Quest'anno quindi ho deciso di passare al CCD, ho venduto la mia 600D e ho preso questa nuova camera della QHYCCD per avere un prodotto decisamente superiore, ma con la comodità di avere sempre un sensore a colori, che per me va benissimo dato che purtroppo non ho molto tempo e nelle sporadiche uscite che faccio voglio portare a casa qualcosa di completo senza dover poi ritornare

Sono partito con M31, dal centro città, con filtro IDAL LPS 2" e ho elaborato il tutto con PixInsight: adoro Pix ma devo dire che il workflow è molto diverso da quello che usavo con i raw canon, quindi devo abituarmi ancora un bel pò e migliorare di molto il tutto, soprattutto la gestione precisa del rumore che non padroneggio molto.
Posto l'immagine, sono tre elaborazioni differenti, non mi piace la prima, ma sono quasi soddisfatto per le ultime due, ovviamente soddisfatto per essere questo un punto di partenza col CCD e non come punto di arrivo


Sono 25x600" con sensore a -18°C, 15 dark, 15 bias e 15 flat...flat che vanno a mio avviso sistemati più accuratamente!
Tutto ovviamente su NEQ6Pro e con TS Optics 90/600, guida con QHYL-II mono, e seeing nella media, ma non da alta montagna!
Ciritiche e suggerimenti sempre molto ben accetti!
Marco
_________________
http://www.marcoequitani.com || NEQ-6 Pro | Celestron C8 | TS 909T APO FPL-53 | Tecnosky APO ED 66/400| Daystar Quark | DMK41 | QHY5-II | QHY10