1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 22:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2007, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 ottobre 2006, 13:23
Messaggi: 18
Località: Roma
Ciao ...

... ho eseguito step by step le fasi ... OK

l'unico dubbio è come praticamente va utilizzata la correzione del meridiano ... e cioè, quando e come si utilizza la tacchetta bianca;
dopo la collimazione di orario e data??

grazie



DomBot ha scritto:
Grazie paolo_leo per la tua preziosa disponibilità, :lol:

credo di aver capito ... non mi rimane che da mettere in pratica le tue utili istruzioni ...

ti farò sapere se dovessi avere qualche dubbio pratico...

grazie ancora e ... viva i forum !!! :!:

_________________
Domenico
----------------
CieliSereni &
... FeliciCollimazioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2007, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 296
Località: Fonte Nuova (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La tacchetta bianca ti serve all'inizio per vedere se gli anelli sono tarati bene. (nella posizione del 10 ottobre alle 01:20 lo zero deve corrispondere alla tacca bianca). E questo si fa solo una volta, poi la taratura rimane finche' non si svitano le vitarelle e si girano gli anellini su cui è disegnata la tacca.
Invece per l'indice del meridiano, la tacca ti serve ogni volta che devi fare l'allineamento, è la prima cosa che devi fare. Giri l'anello datario in modo che il tuo valore di meridiano coincide con la tacca (per Roma 2,5 W) e poi giro l'asse RA per far coincidere Data e Ora.
ciao

_________________
SKY90 f/4.5 - Obiettivo Leica Telyt 180mm su Vixen Sphinx D, ST10XME+CWF9 - filtri narrowband 3nm Astrodon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 ottobre 2006, 13:23
Messaggi: 18
Località: Roma
... ok solo ancora qualche dubbietto:
Che ora devo allineare alla data; T.U. o Local Time?

grazie



paolo_leo ha scritto:
La tacchetta bianca ti serve all'inizio per vedere se gli anelli sono tarati bene. (nella posizione del 10 ottobre alle 01:20 lo zero deve corrispondere alla tacca bianca). E questo si fa solo una volta, poi la taratura rimane finche' non si svitano le vitarelle e si girano gli anellini su cui è disegnata la tacca.
Invece per l'indice del meridiano, la tacca ti serve ogni volta che devi fare l'allineamento, è la prima cosa che devi fare. Giri l'anello datario in modo che il tuo valore di meridiano coincide con la tacca (per Roma 2,5 W) e poi giro l'asse RA per far coincidere Data e Ora.
ciao

_________________
Domenico
----------------
CieliSereni &
... FeliciCollimazioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 17:43
Messaggi: 732
Località: Crotone/Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
quoto anche io. se vuoi fare solo visuale ti basta accendere la montatura e muovere gli assi fino ad ottenere una corrispondenza tra orsa maggiore - cassiopea del cannocchiale e quella celeste. In 2 minuti riesci ad avere un allineamento che ti permette di beccare a primo colpo e tenere nell'oculare l'oggetto che hai selezionato. ;)

_________________
http://www.astrofilicrotonesi.org
EQ6 Pro v3.12 - 80ed SW !SeRT StYlE! - Bresser Skylux 70/700 - Meade DSI colori - Canon 20D - Canon 300D Baader -
Canon 18-55 - Sigma 24-70 2.8 - Sigma 70-300 apo macro dg - Meade etx70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 ottobre 2006, 13:23
Messaggi: 18
Località: Roma
ciao a tutti ...

no, non è solo visuale ma avrei bisogno di raffinare la tecnica di allineamento al fine di eseguire riprese ...
ho interessato il forum perché in rete non sono riuscito a trovare CHIARE istruzioni su come eseguire un VERO allineamento alla polare ...

attendo consigli e grazie a tutti per la disponibilità

Serterius ha scritto:
quoto anche io. se vuoi fare solo visuale ti basta accendere la montatura e muovere gli assi fino ad ottenere una corrispondenza tra orsa maggiore - cassiopea del cannocchiale e quella celeste. In 2 minuti riesci ad avere un allineamento che ti permette di beccare a primo colpo e tenere nell'oculare l'oggetto che hai selezionato. ;)

_________________
Domenico
----------------
CieliSereni &
... FeliciCollimazioni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010