1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 7:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: AR2192 nonostante tutto..
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2014, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nonostante una serie di sfavorevoli eventi..... nonostante la pioggia che mi ha fatto ripiegare sul piano B, nonostante abbia dovuto smontare il setup ormai in postazione quando mi sono accorto che mancava il riduttore da 2" a 31,8 mm e tornato a casa ho dovuto ripiegare sul piano C, nonostante il vento che scuoteva il tubo ottico al punto che sembrava di essere in nave.... qualcosa alla fine ho ripreso.

Allegato:
sun_video0004_g3_b3_ap95.jpg
sun_video0004_g3_b3_ap95.jpg [ 284.71 KiB | Osservato 1031 volte ]

Acromatico 127mm f9 su HEQ5pro e prisma di Herschel APM da 31,8mm+BaaderContinuum , DMK21 mono
ps. il seeing faceva pena, tanto per gradire :crazy:
pps. non mi ricordo nemmeno più come si elaborano i filmati, ho spippolato a casaccio :facepalm:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR2192 nonostante tutto..
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2014, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grande Vicchio nonostante tutto sei riuscito a riprenderla :ook: leggo che usi il prisma + continuum sulla dmk21 ma l'nd3 non lo usi?altra cosa io utilizzo una dmk31 la cosa strana e che senza ir-cut non riesco a trovare il fuoco (e sempre come sfocata) :roll:

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR2192 nonostante tutto..
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2014, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, c'era anche l'nd3 , non l'ho scritto perché col prisma lo davo per scontato, senza non ho mai provato ho paura di danneggiare il sensore. Sulla DMK uso sempre anche l'ir-cut e anche quello non l'ho scritto dandolo per scontato, ormai è montato fisso sul naso della Dmk21, senza non vai a fuoco perché il sensore vede anche l'infrarosso che avendo una lunghezza d'onda diversa dalla luce visibile viene messo a fuoco ad una distanza diversa dagli altri colori e quindi hai un effetto di aberrazione come quella cromatica, la prova che volevo fare è di riprendere senza ir-cut ma con il continuum che dovrebbe filtrare anche l'ir.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR2192 nonostante tutto..
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2014, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il mio Continuum l'IR non lo taglia (o lo taglia poco) e difatti se non uso l'IR Cut l'immagine risulta meno definita. Per quanto riguarda il filtro ND a parer mio 3.0 è anche troppo scuro (va bene per il visuale). Io a f/6 uso ND 1.8 con il cielo trasparente. Già in presenza di una leggera velatura riesco ad usare ND 0.9. Con la Barlow che mi porta il rapporto focale a f/17 uso ND 0.9 o addirittura non uso ND con leggera velatura (quindi solo IR Cut e Continuum). Il mio scopo è riuscire ad esporre col tempo più basso possibile con la DMK 21 o la 41. Così facendo arrivo a 0.1 millisecondi che è il minimo. Uso questo metodo da diversi anni e le mie DMK sono in gran forma.

Già che parliamo di filtri: a vostro parere cambia qualche cosa cambiandone l'ordine? Io ho provato le varie combinazioni ma non ho notato differenze. Al momento metto (a partire dalla camera) IR Cut, Continuum e ND. Lo faccio solo per praticità in quanto l'ND mi capita di cambiarlo a seconda delle condizioni, come detto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR2192 nonostante tutto..
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2014, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
Giovanni Fidone ha scritto:
....la cosa strana e che senza ir-cut non riesco a trovare il fuoco (e sempre come sfocata) :roll:


è strano davvero, non è che vai a fuoco con il fok quasi tutto esterno e il filtro ti aiuta a mantenere il sensore un po' più esterno? sembra strano ma a me succede il contrario, se metto l'ir-cut e l'nd3 allungo cosi' tanto il "naso" che non vado a fuoco diretto con la 400D sul vixen 80/900 (che ha il fuoco molto dentro)


Ivaldo Cervini ha scritto:
Già che parliamo di filtri: a vostro parere cambia qualche cosa cambiandone l'ordine? Io ho provato le varie combinazioni ma non ho notato differenze. Al momento metto (a partire dalla camera) IR Cut, Continuum e ND. Lo faccio solo per praticità in quanto l'ND mi capita di cambiarlo a seconda delle condizioni, come detto.


spero proprio di no! visto che io ho una configurazione obbligata, infatti l'nd3 è filettato solo maschio e l'ir-cut non si avvita al naso... quindi sono costretto alla sequenza (partendo dall'obiettivo): ND30->IR-cut->continuum

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR2192 nonostante tutto..
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2014, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie o Sommo Ivaldo :please: informazioni preziosissime le tue :ook: mi procurerò subito i filtri ND da 1,8 e 0,9
Le prove di inversione dei filtri le ho fatte pure io ma solo invertendo ND e continuum, e anche a me non sembra cambi niente :think:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR2192 nonostante tutto..
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2014, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No Antonio non dicevo quello forse o scritto male,dicevo che i sensori mono senza ir-cut non si riesce a trovare il giusto fuoco :wink:

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR2192 nonostante tutto..
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2014, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
senza ir-cut sicuramente hai una componente (appunto la frazione IR) che va a fuoco ad una distanza diversa ma, comunque, devi "passare", fuocheggiando, in una zona in cui il fuoco è migliore.
non è possibile che non riesci a raggiungerlo....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR2192 nonostante tutto..
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2014, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si pero' con l'ir-cut e molto meglio :D

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR2192 nonostante tutto..
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2014, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
senza dubbio :D
la frazione IR va a fuoco "molto lontano" rispetto agli altri colori, e i sensori in genere sono molto sensibili all'ir... quindi senza ir-cut hai una buona quantità di segnale che è fuori fuoco... e non di poco!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010