1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 12:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 144 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 15  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2014, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Visuale hires:

2 lenti? :obs:
3 lenti? :look:
4 lenti? :please:

Visuale deep:

2 lenti? :obs:
3 lenti? :look:
4 lenti? :please:

Fotografia:

2 lenti? :obs:
3 lenti? :look:
4 lenti? :please:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2014, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bisogna considerare l'utilizzazione ed i prezzo. Se l'uso è visuale il lievissimo cromatismo residuo di un doppietto non si vede, in compenso si apprezza la maggiore velocità di acclimatazione e il minor costo. Uno SW 120 ED ora si paga 1300 euro, penso sia la scelta ottimale.
P.S. il mio quadrupletto TS65Q, ottimo in fotografia, in visuale rende da far schifo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2014, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
fabio_bocci ha scritto:
P.S. il mio quadrupletto TS65Q, ottimo in fotografia, in visuale rende da far schifo.


Parliamo in generale, non di singoli casi disperati :D
Quello non è un telescopio, è un astrografo.

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2014, 15:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Angelo Cutolo ha scritto:
correzione generale (aberrazioni varie, dominanti di colore), qualità del campo (distorsioni, curvatura di campo, ecc) e varie altre cose, non certo per due o tre punti percentuali di trasparenza in piu o meno.

Mi riferisco a queste qui sopra. Ritengo che nei rifrattori soltanto i tripletti apo possano correggerle.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2014, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Appunto, escocat, spesso i quadrupletti nascono come astrografi, in questo caso per il visuale è meglio lasciarli perdere. I veri Petzval, che sono quadrupletti, invece vanno bene per il visuale. Io stesso ho un Vixen NA 120S che va benissimo in visuale, nei limiti del fatto che è un acromatico e non un apocromatico.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2014, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
@Fabio:

Visuale hires:

2 lenti? :obs:
3 lenti? :look:
4 lenti? :crazy:

Visuale deep:

2 lenti? :obs:
3 lenti? :look:
4 lenti? :wtf:

Fotografia:

2 lenti? :obs:
3 lenti? :look:
4 lenti? :please:

@moebius: :clap:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2014, 15:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
fabio_bocci ha scritto:
nei limiti del fatto che è un acromatico e non un apocromatico.

Ecco Fabio,
"nei limiti del fatto che è un acromatico......." Sulla superiorità dell'apo mi sembra che, come me, tu non abbia dubbi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2014, 15:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
In sostanza, non per avere l'ultima parola, che lascio a chi ne sa molto più di me, io, uomo della strada, direi così: considerando che per il deep un rifrattore è lo strumento meno indicato, se però proprio lo vogliamo usare, in visuale un acro rende meno di un apo. Infatti se è vero che meno vetro mettiamo tra il nostro occhio e l'oggetto, maggiore sarà la luce che ci arriva e con questa constatazione un doppietto acro risulterebbe più luminoso di un tripletto apo, è anche vero che l'immagine di un apo è più secca e definita e quindi più corretta, compensando in ciò la minor luce catturata.
In poche parole nel deep con un tripletto apo si vede meglio rispetto a un doppietto acro, anche se il cromatismo di quest'ultimo nel deep è ininfluente.

P.S
Perché il mio rifra ha un tripletto ortoapocromatico? Perché nessun acro potrebbe averlo, e quanto valga in visuale, anche nel deep, lo so ben io.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2014, 16:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Aggiungo anche, sperando di non essere logorroico, l'impressione dell'arch. Casarini ricavata dalla prova su campo di uno dei migliori acro oggi in commercio, con D di 152 mm: "Con l'oculare da 6 mm, plossl, la Delta Cygni appare separata, ma l'immagine è meno pulita di quella offerta da un 4 pollici apocromatico".


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2014, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Attenzione al confronto doppietto vs tripletto.

E' vero il TS è un tripletto ma non usa l'FPL 53 come elemento ED a differenza dello skywatcher, questo risposta l'ago della bilancia.

Lo skywatcher ha anche maggior apertura...

Io ho confrontato brevemente il mio ex skywatcher equinox 100ED con il TS 115mm su Giove, volete sapere com'è andata ? in soldoni erano identici sia per dettaglio che sui colori, ok che il 100 è un f/9 ma tuttavia i 15mm in più di diametro non si sono per nulla sentiti quella sera. Potrà essere un caso ? si ma i doppietti skywatcher rimangono ottimi!

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 144 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010