1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 15:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Planisfero di Giove
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2014, 15:58 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho provato a fare un planisfero di giove con le immagini prese i giorni 17 e 18 ottobre sul sito dell' alpo e di Emadeg del forum:
Allegato:
17 - 18 ottobre.JPG
17 - 18 ottobre.JPG [ 264.41 KiB | Osservato 1796 volte ]


Sono stato ispirato dai bellissimi lavori che puntualmente realizza e pubblica Vedovato.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Planisfero di Giove
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2014, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I miei complimenti per il lavoro ottimamente fatto ed anche, nuovamente, agli autori delle immagini.
Bel lavoro Kapp!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Planisfero di Giove
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2014, 14:37 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Raf.

Mi son divertito a mettere insieme i planisferi di Vedovato, per farne una gif animata.

A mio parere è molto interessante per capire la differente velocità dei sistemi I e II ( differenza di circa 5 minuti di tempo sul giro completo, di circa 9h 50min). Guardate come "corrono" i wos sulla STB:

https://dl.dropboxusercontent.com/u/583 ... 202014.gif


Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Planisfero di Giove
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2014, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fantastico!
O almeno credo... la GIF mi si blocca dopo un solo ciclo e non riesco ad apprezzare appieno il gran lavoro.

E, per gli ignorantoni come me, metto un link per gli acronimi (WOS= White Oval Spot; STB=South Temperated Band). preso da qui
http://www.astrosurf.com/cidadao/jupiter_obs.htm
da cui estraggo questo schema:
Immagine

A te cicla correttamente la GIF?

Comunque, se ho capito il lavoro, stai focalizzando sugli altri "oggetti" di Giove, ottima idea e grandissima pazienza!

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Planisfero di Giove
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2014, 13:38 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Fabios, ho impostato la gif per non andare in loop: quindi un giro e basta. Presumo che cliccando f5 tu la possa far ripartire.

Il gran merito del lavoro va ai planisferi che M. Vedovato pubblica sulla sezione Giove dell'Uai e sul sito dell'alpo, con cadenza quasi settimanale. Io non ho fatto altro che unire i planisferi per far risaltare la dinamica dei due sistemi di rotazione.

Preciso che nell'immagine che hai pubblicato il nord è in alto, mentre nell'animazione è il sud ad essere in alto.

In questi giorni sto esplorando le possibilità infinite di winjupos, programma davvero fantastico. IN particolare mi vorrei concentrare su alcuni dettagli, annotarne l'evoluzione, lo spostamento e farne una sorta di resoconto. Puoi provare facilmente anche tu, scaricando le immagini pubblicate sull'alpo o sul forum dai bravi astroimagers che ci frequentano e misurandole con winjupos come descritto qua:
http://pianeti.uai.it/index.php/WinJUPO ... ongitudine

E' sorprendente come il lavoro più bello e interessante sia quello dopo che l'immagine è fatta e finita. :D

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Planisfero di Giove
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2014, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' vero e' intrigante fare questi studi.
Ti diro' che la cosa che mi ha bloccato e' la domanda: tu hai chiesto il permesso a Vedovato? Ovvero, se voglio fare un lavoro del genere, pensi che citare l'autore sia sufficiente oppure senza autorizzazione saranno lavori che si devono tenere per se', pena infrangimento del copyright?
Si' lo so, questa domanda ogni tanto rispunta ed io stesso mi pare che l'ho gia' fatta... ma vorrei sapere come ti sei regolato tu.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Planisfero di Giove
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2014, 14:39 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io a dir la verità non ho chiesto. Ho pensato che se il fine è divulgativo e non meritorio, non c'è da chiedere permessi. Anche perché son lavori pubblicati sul sito dell'Alpo e dell'Uai, per i medesimi fini per cui le uso io.

Comunque, un'email gliela mando, hai fatto bene a mettermi la pulce nell'orecchio.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Planisfero di Giove
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2014, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si' dato che la cosa si risolve con una semplice email, meglio farlo. Magari sara' anche contento!
Diverso invece il mio caso quando avevo raccattato le mejo M57 in rete (non ci crederai ma ho una fissa per M57 :mrgreen: ) e ho tentato di costruire una animazione per vedere se le nebulosita' interne si muovevano.
Gia' ma poi, con 50 foto provenienti da vattiaricordaredove, non ho piu' pubblicato il risultato (che comunque lasciava un po' a desiderare perche' mi servirebbe un allineamento a... 3 stelle, dato che e' uscito fuori che non tutte le foto mantenevano esatte le proporzioni tra asse X e Y, nonostante io avessi quadratizzato i pixel).

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Planisfero di Giove
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2014, 16:59 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
C'è un grosso problema della "scientificitá" delle foto. Metto le virgilette perchè siamo comunque in un contesto amatoriale. Il problema é che nel momento in cui vuoi analizzare una foto, quasi sempre non è orientata correttamente, non è indicato il campionamento utilizzato, non c'é l'orario e se c'è spesso è impreciso. Insomma, se quando si riprende e si pubblica una foto si stesse attenti a queste cose, sarebbe più semplice analizzarle.

Preferisco di gran lunga 10 foto scarse con i parametri giusti che un capolavoro senza dati.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Planisfero di Giove
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2014, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ehe quanto hai ragione!
Pero' nel mio caso tutto e' iniziato vedendo (o... immaginando...) una stellina accanto a M57 muoversi. Ho voluto provare a ordinare varie foto secondo quel che a me sembrava fosse il moto proprio di una stella. E' quella poco fuori dell'anello, a sud-sudest.
Ma visto che qui si parla di Giove c'entra ben poco :D
Non e' che potresti postare anche una GIF a ripetizione continua? Non riesco a calarmi bene nella contemplazione dei movimenti...:D
Scherzi a parte, l'ipnosi della ripetizione e' un grande aiuto, secondo me.
Poi dato che chiedere e' lecito :mrgreen: sarebbe fico farla ciclare ad una rivoluzione esatta di un specifico WOS.
Anzi tante GIF per quante bande.
:ook: :mrgreen:
Ora prendo la tua GIF e la smonto e rimonto, poi ti cito e ti ringrazio.
Questo violerebbe il copyright? :rotfl:

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010