EDIT: ho cambiato il titolo per raccogliere le immagini dell'evoluzione della 2192.
Mentre osservavo col bidoncino non ho resistito a fre anche una foto del disco con la 2192 bella nel centro, rispetto all'osservazioni precedenti questa è addirittura aumentata di grandezza.
Allegato:
Commento file: 22 ottobre 2014 ore 11:37
2014-10-22 -- 11 37 [WL] B-N 1.jpg [ 269.62 KiB | Osservato 1502 volte ]
AS gradazione 5 + Nano + barlow 2x (tirata a circa 1.300 mm) + 10D
Elaborazione minimale con GIMP: sistematina ai livelli ed aggiustatina al fuoco (comando "affilatura"), crop, resize al 60% (65% quella del 19/10) e desaturazione.
Aggiornamento del 23 ottobre.
La macchia si stà cominciando a separare stirandosi in direzione est-ovest (sembra) in tre gruppi di macchie.
Allegato:
Commento file: 23 ottobre 2014 ore 10:57
2014-10-23 -- 10 57 [WL].jpg [ 273.79 KiB | Osservato 1467 volte ]
Ripresa ed elaborazione: la stessa delle precedenti.
Aggiornamento del 24 ottobre.
Ormai la macchia si è separata in due gruppi principali, piu un terzo piu a nord in fase di separazione, cio comporta che il gruppone è ulteriormente aumentato in estensione occupando circa 1/8 del disco solare.

Allegato:
Commento file: 24 ottobre 2014 ore 10:42
2014-10-24 -- 10 42 [WL] B-N.jpg [ 279.02 KiB | Osservato 1402 volte ]
Ripresa ed elaborazione: la stessa delle precedenti, tranne che al posto del comando "Affilatura" ho usato la "Maschera di contrasto".
Aggiornamento del 25 ottobre.
Il frazionamento della macchia continua, ormai i gruppi sono tre abbastanza distinti, si è infatti abbastanza separato anche il gruppettino a nord , da me il tempo sta comincindo a guastarsi

spero di riuscire a seguirla anche domani.
Allegato:
Commento file: 25 ottobre 2014 ore 10:40
2014-10-25 -- 10 40 [WL] B-N.jpg [ 292.05 KiB | Osservato 1376 volte ]
Ripresa ed elaborazione: la stessa delle precedenti, tranne che al posto del comando "Affilatura" ho usato la "Maschera di contrasto".
Aggiornamento del 26 ottobre
Contro le previsioni, dopo la nuvolaglia mattutina il cielo si è liberato, la macchia, anzi orma le macchie si sono separate di un altro po, ma ormai sembra che il movimento reciproco si sia ridotto abbastanza, ora quello che si nota di piu è il cambio di morfologia piu che le dimensioni.
Penso che prima del tramonto sarà osservabile per altri due, max tre giorni.
Allegato:
Commento file: 26 ottobre 2014 ora 13:33
2014-10-26 -- 13 33 [WL] B-N.jpg [ 280.77 KiB | Osservato 1366 volte ]
Ripresa ed elaborazione, la stessa dell'immagine precedente.
Aggiornamento 28 ottobre
Oggi tante nuvole, la macchia si stà avviando al bordo, sarà sicuramente ancora osservabile domani (se il meteo concede).
Allegato:
Commento file: 27 ottobre 2014 ora 12:53
2014-10-27 -- 12 53 [WL] B-N.jpg [ 267.79 KiB | Osservato 1355 volte ]
Ripresa ed elaborazione, la solita.