1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 19:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: astrorobby, Francesco ciavaglia e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2014, 7:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Ravanando per il web mi sono imbattuto in questo sito; la modifica mi sembra a spanne più funzionale di quelle central DS non tanto per il raffreddamento ma perchè mi sembra di capire che la temperatura è settabile e questo fa la differenza non di poco, qualcuno sa qualcosa in più a riguardo ?

http://www.cooleddslr.com/cooleddslr.php

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2014, 9:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 novembre 2013, 12:51
Messaggi: 70
Belle! Peccato non ne vendano anche full frame.

_________________
Ciao
Francesco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2014, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5237
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
da super profano, guardando i prezzi anche delle central ds, mi chiedo se vale la pena rispetto ad una camera ccd a colori (contenuta) tipo qhy8L...in termini di risultati pro e contro tecnici o si tratta maggiormente di "filosofia"?

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2014, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5367
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
interessanti! :D

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2014, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Si, se vuoi chiamiamola pure filosofia ma l'intento è quello di cercare di essere più leggeri possibile, evitare la selva di cavi, e non utilizzare il pc con annessa fonte di alimentazione in fase di acquisizione.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2014, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5237
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
ok, quindi vince il fattore logistico/energetico...guida stand alone ecc. ma in termini di risultato si può dire che siamo lì?

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2014, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
No, niente autoguida, neanche quella !!! Riguardo i risultati essendo raffreddate, il rumore è naturalmente di gran lunga inferiore alle camere non raffreddate poi dipende da tanti fattori ossia n° di pose, tempi di pose etc. etc. Numerosi astrofili utilizzano reflex raffreddate con risultati veramente notevoli e paragonabili ai ccd a colori, ne trovi anche su questo forum. L'intento in definitiva è quello di utilizzare montatura con strumento, reflex, telecomando programabile, una piccola batteria per alimentare il raffreddamento della reflex e poi null'altro......tutto molto essenziale ma funzionale e performante.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2014, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5237
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
si si certo, s'è per questo ho visto ottimi lavori anche con reflex non raffreddate :please:
ho premesso "da profano" in quanto io approccio l'astrofotografia con una 500D nemmeno modificata e pian piano comincio a pensare al prossimo step per fare un passetto in più (si, sarebbe il filtro baader). chiaramente e per molto tempo ancora non ci penso proprio ad un ccd in b/n e ciò che ne consegue...quindi la scelta ricadrebbe su una qhy8L o similari o appunto una central ds o similari in questo caso.
ecco, la mia domanda non ha nulla a che fare con l'ottimizzazione del setup ma per cercare di conoscere le effettive differenze in termini di risultato per una buona scelta (anche se mi sa che qualunque sia, rispetto a come sto messo ora, non posso sbagliare). :mrgreen:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2014, 19:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
penso che comunque un'alimentazione esterna la necessitano avendo una peltier, perciò a sto punto metto in parte un pc.
poi i prezzi a mio avviso sono sempre alti, anche central DS vende reflex di questo tipo ma i prezzi per una 600d sono sui 1100 euro, e sta per mettere in commercio le 5d con sensore mono, ma a 5000 euro.
non so io faccio molta fatica a concepirle a quei prezzi, piuttosto una canon modificata e tanti dark.
comunque da quel che vedo destano sempre molta attenzione, perciò devo ritenermi una voce fuori dal coro.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: astrorobby, Francesco ciavaglia e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010