1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 21:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Lastra correttrice SC - Celestron C14
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2014, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi ieri ho smontato il C14 del gruppo per dare una sistemata al fuocheggiatore e vedere se c'erano anche altre eventuali cose da sistemare. Una cosa che avevo letto dai tutorial prima di eseguire il lavoro, era la necessità di rimettere perfettamente come prima la lastra correttrice una volta tolta. E Ok, mi son fatti i segni e quando la andrò a rimettere la rimetterò come prima. Ma...quello che non capisco bene è: cosa cambia se la lastra ruota su se stessa? Come incide sull'ottica? Perchè va rimessa esattamente allo stesso punto di rotazione?

POI dato che ci sono chiedo anche un'altra cosa. Avevamo intenzione di mettere dentro al tubo il famoso vellutino nero. Che dite? E' una buona idea? Esattamente, che cosa si può ottenere da un lavoro del genere? Avete esperienza in merito?

Grazie mille milioni! ;)

:ook:

carlo

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2014, 9:36 
Ciao,
la lastra correttrice ha una lavorazione molto complessa e per assolvere al meglio alle sue funzioni, che sono quelle di annullare le aberrazioni dello specchio primario introducendone altre della stessa quantità, ma di segno opposto, deve essere posizionata perfettamente in asse rispetto alla figura ottica dello specchio primario, e ciò si ottiene in fabbrica al banco ottico. Il punto esatto è generalmente segnato con numeri e/o lettere sul bordo frontale o laterale della lastra (ma fai bene a segnartene tu la posizione prima di smontarla, contrassegnando la lastra e la flangia). Questo riferimento va posto esattamente a ore 12.
Stai bene attento anche a contrassegnare e a porre nello stesso ordine e posizione gli spessori di cartoncino o sughero posti tra la lastra e la flangia, che servono a centrare la lastra stessa rispetto al primario (possono avere spessori diversi).
Segnati anche la posizione del secondario, nel caso dovessi smontarlo dal portasecondario (o si dovesse allentare). anche sul secondario dovresti trovare un segno lateralmente. Questo segno va posto a ore 3. Quindi lastra a ore 12 con secondario a ore 3.
Ancora se dovessi smontare il portasecondario stai attento nel rimontare a non invertire la posizione della lastra. Le due superfici interna ed esterna sono figurate diversamente.
Quanto al velluttino, è una pratica molto diffusa tra i possessori di SC :facepalm:, ma te lo sconsiglio vivamente.
La riduzione della luce diffusa è minima. In compenso avrai un allungamento enorme dei tempi di acclimatazione, cosa sempre deleteria, ma in particolare con le masse di vetro del C14. Se non bastasse avrai un accumulo di polvere all'interno del tubo, che andrà a depositarsi su tutte le superfici ottiche, dovuto alle cariche elettrostatiche.


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2014, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bhe Renato, sei stato CHIARISSIMO. Non posso che ringraziarti tanto, grazie mille!!

:beer:

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2014, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 3:07
Messaggi: 165
Località: Brindisi, Potenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Visto che presto dovrò anche io smontare il mio C11, quale tutorial mi consigliate di seguire? Avete un link da mandare?
Grazie in anticipo.

Aldo

_________________
Aldo

C11 XLT
Intes Micro M703
A&M TMB super-apo 80/600
EQ6, Heq5 e Vixen SP motorizzate Astromeccanica
SBIG ST8-XME, Mintron


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2014, 14:50 
BlackMamba ha scritto:
...sei stato CHIARISSIMO.

Ho dimenticato di dire, ma mi sembrava scontato, che dopo bisogna rimettere mano alla collimazione, e in un C14 non è una passeggiata...


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2014, 14:52 
graldo ha scritto:
Visto che presto dovrò anche io smontare il mio C11, quale tutorial mi consigliate di seguire? Avete un link da mandare?

Sopra ho già scritto praticamente tutto.
Ma perchè avete tutti questa smanìa di smontare i telescopi :?:


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2014, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bhe noi lo abbiamo smontato perchè, in poche parole, il fuocheggiatore si era totalmente svitato dalla vite principale alle spalle dello specchio quindi non fuocheggiava più. Poi, tenendo conto che questo è un C14 che non si usava da anni, abbiamo pensato che sarebbe il caso di pulire la lastra anteriore che era davvero tanto impolverata. E per riavvitare la vite del fuoco, dovevamo far ruotare lo specchio... :facepalm:

Per avere un'idea di come era fatto un SC ho seguito questi link:

http://www.astromart.com/articles/article.asp?article_id=594

http://www.astrofototecnica.it/Progetti/smontarec9.html

http://www.danielegasparri.com/Inglese/c14.htm

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2014, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 3:07
Messaggi: 165
Località: Brindisi, Potenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie dei link Black! Io lo smonto perchè ho notato delle macchie di umidità all'interno della lastra. Non credo ci sia altro modo per eliminarle...

_________________
Aldo

C11 XLT
Intes Micro M703
A&M TMB super-apo 80/600
EQ6, Heq5 e Vixen SP motorizzate Astromeccanica
SBIG ST8-XME, Mintron


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2014, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
io ho il vellutino e tutti sti accumuli di polvere non li ho, da dove entrerebbe poi la polvere?
la collimazione se hai le bob knobs è una passegiata

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2014, 20:36 
La polvere entra perché il tubo non è sottovuoto, il pulviscolo è sempre presente, basta togliere e mettere un oculare
e il vellutino di per sé accumula cariche elettrostatiche, ma il maggior difetto è l'allungamento del tempo di acclimatazione. Dal freddo alluminio del tubo al caldo del vellutino c'è una certa differenza nella conduzione termica.
Ma poi.. quanto costa mezzo metro di vellutino, mezzo euro? E credi che se davvero servisse a migliorare i loro telescopi Celestron e Meade non lo monterebbero di serie? E su scala industriale costerebbe praticamente zero.
Naturalmente poi ognuno col suo telescopio ci fa quello che vuole, ma sulla reale efficacia di certi "miglioramenti" io nutro più di un dubbio, e ci vorrebbero test di laboratorio fianco a fianco per dimostrarlo, anche nella misura della luce diffusa.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010