Non so se alimento un OT (eventualmente sono disponibile a troncarla qui) parlo di OT semplicemente perché la discussione era partita con un altro argomento più semplice.
Comunque c'entra sempre il Veneto o al limite il "Nord Est".
Secondo voi, secondo la vostra esperienza, quali siti sarebbero veramente all'altezza di alcuni rinomati e di cui si parla spesso qui?
Voglio dire, ad esempio: i nostri amici astrofili del Nord Ovest parlano spesso di St. Barthelemy, Colle Nivolet (ci sono [quasi] stato solo di giorno) di Colle dell'Agnello (ci sono stato di giorno e di notte e pure al Pian del Re nella valle adiacente), con descrizioni e misurazioni di cielo eccezionale. Io ho assistito al cielo di Pian del Re-sorgenti del Po e anche Colle dell'Agnello e devo confermare che il cielo è veramente da urlo in questi posti quando ci si mette di buona volontà. Ed anche logisitcamente: Tutta un'altra cosa, rispetto a zone più orientali o per lo meno più conosciute da me. Con pochissime luci! Solo st. Barthelemy ho riscontrato, nelle 2 volte che ci sono andato, un cielo un po' inferiore ma sempre molto buono, paragonabile forse ai migliori siti più orientali.
Al Pian del Re ho anche provato qualche anno fa una certa "sindrome di Standhal" guardando la Via Lattea... veramente superba, quando ci sono andato anni fa. Mi è sembrato per un attimo di essere sospeso nello spazio con i bracci della Galassia che mi circondavano... Un'esperienza coinvolgente ed irripedibile.
Quindi non v'è dubbio che i cieli che si provano in alcuni posti delle Alpi Occidentali siano davvero Super!
Si parla spesso di Pian dell'Armà, e di altri siti sugli Appennini. Io ho provato il sito dei "Fangacci" nel casentino (star party) ed era veramente tutta un'altra cosa, un'altro cielo rispetto a quelle riscontrati da me nelle nostre zone "orientali" ed anche al Brallo.
Al Pian dell'Armà ci sono passato solo di giorno.....
I nostri amici del centro italia parlano di altri posti... (Capracotta, Forca Canapine, Campo Felice ecc.) per il Sud, vedo che si parla del Pollino ecc.
Ma la domanda appunto è: E noi veneti o del Nord-Est dove dovremmo trovare cieli da Urlo? E' magari il solito discorso.
C'è vicino a noi un sito che può essere considerato "famoso" per i cieli che *può* offrire? Perché mi sembra che, a parte i siti che ognuno di noi utilizza per vicinanza, conoscenza, comodità/abitudine non esiste nessun posto che si "elevi" in qualità rispetto ad altri più "prestigiosi" che si citano anche qui in questo forum.
Conosco alcune proposte, alcune delle quali o non ci sono ancora andato, paradossalmente ma questi siti sono considerati, meno come "punti di riferimento". Si parla ad esempio di Prato Piazza Tra Dobbiaco e Cortina. L'ho sperimentato molti anni fa, con un cielo anche qui eccellente, ma non ricordo a tal punto da fare, ad esempio paragone con il Brallo, i Fangacci o il Pian del Re. Si parla di Bazena nel Bresciano, ogni tanto di Casera Razzo o delle Sorgenti del Piave... Val Visdende... Val di Vizze... tutte proposte forse interessanti ma dal punto di vista della posizione un po' limitati: sono valli poco aperte. Qualcuno, devo dire però, non lo conosco affatto.
Al Passo Manghen ad esempio ci sono passato. Posso dire che logisticamente sarebbe anche appetibile ma di fatto lo scarterei. Poco spazio, poche possibiltà di stazionamento, abbastanza frequentato, troppo disturbato. Il passo poi è una schiena d'asino esposta ai venti. Idem direi Tremalzo: Lo Stelvio l'ho giudicato un po' troppo "antropizzato" e disturbato.
Per quanto mi riguarda, essendo di Verona, andando ogni tanto per comodità sui Lessini o sul Monte Baldo, posso dire ovviamente che il cielo da questi siti, non ha nulla a che vedere, in qualità con quelli riscontrati in alcuni dei siti che ho citato sopra. Si supera a malapena 21,0 SQM in media, e i decimi in più sono spesso più eccezione, un regalo, che regola. In ogni caso ci si accontenta.
Un po' meglio, ma dovrei riverificare, mi è sembrato il Bondone-Viotte. In linea generale.
In sostanza quindi per noi astrofili veneti, esiste secondo voi il sito Principe? quello "d'élite"?