1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 20:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 195 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 20  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofili veneti
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2014, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
dove andate sul cansiglio, dove c'è il campo da golf?

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofili veneti
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2014, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 21:01
Messaggi: 310
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La piana del Cansiglio è una conca in cui è sconsigliato piazzarsi....e te lo dico x esperienza. L'anno scorso proprio in questo periodo mi ero piazzato nel parcheggio dei camper, più o meno in zona campo da golf. Alle 23.30 avevamo già sbaraccato tutto causa nebbia....si forma spesso proprio x la conformazione del territorio. Basta trovare un punto un po' più in alto o meglio ancora salire sul monte Pizzoc.....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofili veneti
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2014, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ok, non conosco la zona ma essendo a poco più di un'oretta da me potrei farci un pensierino come alternativa alla più lontana sappada... certo che deve essere ben esposto alle luci della pianura :facepalm:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofili veneti
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2014, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 21:01
Messaggi: 310
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Cansiglio si salva ancora.....x il Pizzoc bisogna inoltrarsi....il problema comunque c'è....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofili veneti
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2014, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 marzo 2014, 18:48
Messaggi: 325
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
È vero,in cansiglio dopo un po sembra di essere a Londra ma è anche vero che sul Pizzoc si risente dell'inquinamento luminoso di Vittorio Veneto

Inviato dal mio ST23i utilizzando Tapatalk

_________________
Osservo con SW70/500 Ziel 130/900 su HEQ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofili veneti
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2014, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 21:01
Messaggi: 310
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purtroppo è "quello che passa il convento" se non si vuole fare tanta strada. Dopo aver visto Saint Barthelemy io mi accontenterei.....se si usano i filtri e non si pretende di fare oggetti relativamente bassi all'orizzonte il posto non è male. Anzi , avere la fortuna della nebbia in pianura che blocca le luci....sai che buio su??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofili veneti
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2014, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1133
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E in Alpago? Qualcuno ha mai sondato la zona?
Per esempio c'è una strada asfaltata che porta al rifugio Dolada a 1500 mt. Solo la vista a nord è preclusa per il resto è un magnifico balcone da est a ovest. Però proprio da li partono con i parapendii. Forse c'è troppo vento?
Cmq sul fianco sud dell'Alpago ci sono diversi stradine che portano in quota.

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofili veneti
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2014, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
sono stato un paio di volte sopra Plois su uno spiazzo sulla strada che porta al dolada... il nord è precluso dal fianco della montagna mentre il sud è abbastanza sgombro, il cielo però è pessimo (per la montagna ovviamente) e non credo che salendo al rifugio cambi molto...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofili veneti
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2014, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so se alimento un OT (eventualmente sono disponibile a troncarla qui) parlo di OT semplicemente perché la discussione era partita con un altro argomento più semplice.

Comunque c'entra sempre il Veneto o al limite il "Nord Est".
Secondo voi, secondo la vostra esperienza, quali siti sarebbero veramente all'altezza di alcuni rinomati e di cui si parla spesso qui?

Voglio dire, ad esempio: i nostri amici astrofili del Nord Ovest parlano spesso di St. Barthelemy, Colle Nivolet (ci sono [quasi] stato solo di giorno) di Colle dell'Agnello (ci sono stato di giorno e di notte e pure al Pian del Re nella valle adiacente), con descrizioni e misurazioni di cielo eccezionale. Io ho assistito al cielo di Pian del Re-sorgenti del Po e anche Colle dell'Agnello e devo confermare che il cielo è veramente da urlo in questi posti quando ci si mette di buona volontà. Ed anche logisitcamente: Tutta un'altra cosa, rispetto a zone più orientali o per lo meno più conosciute da me. Con pochissime luci! Solo st. Barthelemy ho riscontrato, nelle 2 volte che ci sono andato, un cielo un po' inferiore ma sempre molto buono, paragonabile forse ai migliori siti più orientali.
Al Pian del Re ho anche provato qualche anno fa una certa "sindrome di Standhal" guardando la Via Lattea... veramente superba, quando ci sono andato anni fa. Mi è sembrato per un attimo di essere sospeso nello spazio con i bracci della Galassia che mi circondavano... Un'esperienza coinvolgente ed irripedibile.
Quindi non v'è dubbio che i cieli che si provano in alcuni posti delle Alpi Occidentali siano davvero Super!
Si parla spesso di Pian dell'Armà, e di altri siti sugli Appennini. Io ho provato il sito dei "Fangacci" nel casentino (star party) ed era veramente tutta un'altra cosa, un'altro cielo rispetto a quelle riscontrati da me nelle nostre zone "orientali" ed anche al Brallo.
Al Pian dell'Armà ci sono passato solo di giorno..... :uhm:

I nostri amici del centro italia parlano di altri posti... (Capracotta, Forca Canapine, Campo Felice ecc.) per il Sud, vedo che si parla del Pollino ecc.

Ma la domanda appunto è: E noi veneti o del Nord-Est dove dovremmo trovare cieli da Urlo? E' magari il solito discorso.
C'è vicino a noi un sito che può essere considerato "famoso" per i cieli che *può* offrire? Perché mi sembra che, a parte i siti che ognuno di noi utilizza per vicinanza, conoscenza, comodità/abitudine non esiste nessun posto che si "elevi" in qualità rispetto ad altri più "prestigiosi" che si citano anche qui in questo forum.
Conosco alcune proposte, alcune delle quali o non ci sono ancora andato, paradossalmente ma questi siti sono considerati, meno come "punti di riferimento". Si parla ad esempio di Prato Piazza Tra Dobbiaco e Cortina. L'ho sperimentato molti anni fa, con un cielo anche qui eccellente, ma non ricordo a tal punto da fare, ad esempio paragone con il Brallo, i Fangacci o il Pian del Re. Si parla di Bazena nel Bresciano, ogni tanto di Casera Razzo o delle Sorgenti del Piave... Val Visdende... Val di Vizze... tutte proposte forse interessanti ma dal punto di vista della posizione un po' limitati: sono valli poco aperte. Qualcuno, devo dire però, non lo conosco affatto.
Al Passo Manghen ad esempio ci sono passato. Posso dire che logisticamente sarebbe anche appetibile ma di fatto lo scarterei. Poco spazio, poche possibiltà di stazionamento, abbastanza frequentato, troppo disturbato. Il passo poi è una schiena d'asino esposta ai venti. Idem direi Tremalzo: Lo Stelvio l'ho giudicato un po' troppo "antropizzato" e disturbato.
Per quanto mi riguarda, essendo di Verona, andando ogni tanto per comodità sui Lessini o sul Monte Baldo, posso dire ovviamente che il cielo da questi siti, non ha nulla a che vedere, in qualità con quelli riscontrati in alcuni dei siti che ho citato sopra. Si supera a malapena 21,0 SQM in media, e i decimi in più sono spesso più eccezione, un regalo, che regola. In ogni caso ci si accontenta.
Un po' meglio, ma dovrei riverificare, mi è sembrato il Bondone-Viotte. In linea generale.

In sostanza quindi per noi astrofili veneti, esiste secondo voi il sito Principe? quello "d'élite"?

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofili veneti
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2014, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
per me in veneto sicuramente la val visdende e per tre motivi:

1) ottimo cielo, sono stati registrati valori molto alti e con un po' di aiuto dal meteo (leggi nebbia in pianura padana) si sale anche oltre i 21,8 vedi LINK1 e LINK2
2) è abbastanza aperta per essere una valle, è vero che non hai l'orizzonte perfettamente sgombro ma anche che sei schermato dalle luci delle città lontane (con cieli simili si notano anche se a 50 km di distanza)
3) le strade sono sempre tenute pulite quindi è perfettamente accessibile anche in pieno inverno (ok, ci vogliono le gomme invernali) quando invece la maggior parte dei siti alpini sono fuori gioco causa neve

Il Peralba ha probabilmente mediamente un cielo più scuro ma è anche parecchio più chiuso e d'inverno non è accessibile... le Tre Cime sono più alte, hanno forse un seeing migliore e un orizzonte sud più sgombro (quindi ottimo d'estate) ma sono meno buie e da ottobre a maggio non accessibili

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 195 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 20  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010