Insieme alla mia era fornito il quick changer (parte del sistema fast coupler) normale :
http://agenaastro.com/media/catalog/pro ... 206-1s.jpgmentre quello uscito da poco è questo :
http://agenaastro.com/media/catalog/pro ... -6a-1s.jpgComunque va bene uguale se l'uso è su montatura altoazimutale.
Per i correttori :
l'1,25X e l'1,7X vanno nella torretta,
il 2,6X va avvitato nel barilotto da 1,25",
oppure nel barilotto da 2",rivolto verso il telescopio,
dopo avervi prima inserito l'anello di plastica fornito con tutti i GPC.
Per il C11 le soluzioni sono molteplici,tenendo però in debito conto l'importante aspetto di mantenere il percorso ottico il più breve possibile,soprattutto considerando l focale nativa che è già alta di suo.
Perciò,per usare un normale diagonale da 2" dovresti avvitare un barilotto da 2" al quick changer,ma come specifica la Baader sarebbe da evitare perchè allunga parecchio il treno ottico stesso.
La perfetta soluzione in questo senso consisterebbe nell'avvitare direttamente alla culatta del telescopio un prisma tipo questo :
http://ecx.images-amazon.com/images/I/314XNuyBW8L.jpgtramite un'anello di raccordo SC femmina-T2 maschio,anche se viste le dimensioni dei prismi sarebbe meglio l'altro prisma Zeiss:
http://www.buytelescopes.com/content/im ... m_300.jpegper evitare vignettature.
Per l'uso in altoazimutale andrebbe benissimo,ed avresti anche un diagonale pronto sul telescopio(anche se non indicato per oculari da 2"),
basterebbe solo metterci un portaoculari con attacco T2 femmina .
Altrimenti,prismi di cui sopra + barilotto (da 2") avvitato sul prima lato telescopio e quick changer lato torretta,il tutto nel visual back del telescopio : e quasi sempre SENZA GPC.
http://www.baader-planetarium.de/sektio ... -gross.jpgL'ultima soluzione è quella che adottavo io,anche perchè lasciavo il prisma sempre attaccato alla torretta,vi faceva anche entrare meno polvere!
Per tutte le informazioni sulla Mark V ti rimando alla pagina del produttore :
http://www.baader-planetarium.de/sektion/s32/s32.htm