1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 21:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2007, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Immagine

Fatta con un 30cm ...
Il livello di risoluzione è elevato (non fatevi ingannare dal bianco e nero. Le striature visibili sul disco e sugli anelli sono tante anche se non risaltano agli occhi come nelle immagini a colori ...ed anche gli anelli hanno un buonissimo livello di risoluzione).

Be, l'impresa non è impossibile allora :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2007, 10:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 10:56
Messaggi: 195
Località: Varese
Porca miseria! :shock:

_________________
Leica Ultravid HD 8x32
Hawke Frontier ED 8x43

TAL 100 RS
NEQ 6

Nikon d3100
Nikkor 70-300 ED VR

Swarovski ATM 65 HD 25-50x W


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2007, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Domanda da tonto della situazione: quella "macchietta" sul pianeta è l'ombra di una luna?

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2007, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Dovrebbe essere proprio il pianetino ....non un'ombra :)

Mi sa che l'eventuale ombra sta oltre i limiti di risoluzione degli amatori.

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2007, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non "dovrebbe", ma E'! Basta controllare su un software per fugare ogni dubbio. :wink:
Sottolineo che il diametro apparente ammonta a 0,24"!! :D :shock:
Il cono d'ombra (che comunque è passato 12-15 ore prima) non raggiunge Saturno perché Giapeto è molto lontano, e arriva solo penombra, perciò è vero che è invisibile.

Ce ne sarà un altro radente tra 2 giri (alla prossima congiunzione inferiore passa sopra), cioè il 14 giugno, però sarà invisibile dall'europa. :( Poi tanti saluti fino al 2022, quando ce ne saranno 3 ma tutti invisibili da qui. Se no ho sbagliato col Guide ho scopetto che per rivederrne uno dovremmo attendere il 26-11-2035. Immagine Mi prendo nota! Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2007, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Davvero il transito di una luna su saturno è un evento così raro? :shock:
Non girano in continuazione intorno al pianeta? :? :P

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2007, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Leggi bene: è solo Giapeto a essere così tanto raro, perché fa un giro in 80 giorni, ma per le altre Lune i transiti sono più frequenti, però avvengono in serie solo intorno agli equinozi del pianeta, cioè a gruppi ogni 14 e 16 anni, e sono tanto più frequenti tanto è più interno il satellite. Per esempio Titano ha un periodo di 16 giorni e nel 2009 di transiti ne farà una quindicina (ma sfiga vuole che da qui non ne vedremo nemmeno uno).
Rea invece ha un periodo di 4,5 giorni quindi di transiti ne farà a iosa nella finestra temporale in cui l'inclinazione di Satruno sarà tale per farlo transitare davanti al disco!

Per i satelliti più interni (fino a Titano) i transiti si verificano attorno agli equinozi perché il loro piano orbitale coincide con quello equatoriale di Saturno, mentre ciò non vale per Giapero che ha un'orbita "per i cavoli suoi" e perciò anche lui incrocia i nodi ogni con la Terra 15 anni circa ma non agli equinozi.
Se qualcosa non è chiaro basta chiedere e ripeto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2007, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
No no, ho capito :)
E' solo che, intuitivamente, pensavo che i transiti di una luna fossero un evento ricorrente *quasi* come vediamo girare la nostra di luna :?

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2007, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh beh, ma un transito non c'entra nulla con le posizioni qualsiasi! Anche la nostra luna non passa davanti al Sole a ogni novilunio, è qui che va fatto il paragone. L'unico posto in cui le eclissi e i transiti sono eventi quotidiani è Giove, ma solo perché è fortunato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2007, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Chiarissimo :)

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010