1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 19:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: astrorobby e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 5866: una strana galassia
MessaggioInviato: sabato 18 ottobre 2014, 9:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 7:14
Messaggi: 186
Nei pochi ritagli di tempo che ho avuto negli ultimi mesi, sono riuscito a completare l'immagine di questa galassia che ho ripreso dall'osservatorio di casa. Avevo iniziato a riprendere qualche frame su questo oggetto in primavera, giusto per vedere come se la cavava il mio set up sulla barra di polveri che attraversa la galassia, ma poi, grazie a qualche serata davvero buona, avevo visto che in Luminanza l'alone era piuttosto esteso e quindi ho deciso di spingere un po' sull'integrazione. Alla fine mi sono ritrovato con circa 20 ore di integrazione totali tra le quali però quelle del canale Blu non si sono rivelate all'altezza delle altre (da me il Blu è sempre difficile da riprendere).
Lo stellone, inoltre, in quella posizione, ha generato un riflesso sul CCD che, seppur debole, ha avuto effetti disastrosi sul fondo cielo che ho dovuto tenere un po' più scuro del mio solito standard.
Tuttavia, l'immagine è risultata piuttosto profonda, ma soprattutto ha evidenziato delle strutture peculiari - getti di materia lineari (spikes) e aloni - che si vedono meglio nell'immagine in negativo e che sono state oggetto di studio, perché questa galassia sembra aver avuto un recente scontro/interazione con una galassia più piccola. Chi è interessato può consultare il links:

http://iopscience.iop.org/1538-3881/140/4/962/article
http://arxiv.org/pdf/1003.4860.pdf

L'immagine a piena risoluzione si trova al link (cliccare sull'immagine piccola per accedere a quella grande):
http://www.astrobrallo.com/gallery/inde ... color/M102

Inserisco qui una versione a bassa risoluzione sia di quella a colori che di quella in B/N in negativo.

Dati di ripresa:

L:600' R:180' G:120' B:180'
Dall-Kirkham Astrografo 12" F/7,8
CCD SBIG ST-10XME
Filtri LRGB Baader Planetarium
Montatura a forcella Gemini Telescope

Cieli Sereni

Marco


Allegati:
M102-M.jpg
M102-M.jpg [ 322.71 KiB | Osservato 1550 volte ]
M102-rev-sharp-S-line.jpg
M102-rev-sharp-S-line.jpg [ 391.51 KiB | Osservato 1550 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 5866: una strana galassia
MessaggioInviato: sabato 18 ottobre 2014, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero molto bella e di grande impatto!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 5866: una strana galassia
MessaggioInviato: sabato 18 ottobre 2014, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15924
Località: (Bs)
Bellissimo lavoro. :ook: :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 5866: una strana galassia
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2014, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2011, 8:38
Messaggi: 261
Località: Sartano (CS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissimo soggetto, ben realizzato.

_________________
MASSIMO

http://astromaxi.wordpress.com/
http://www.astrobin.com/users/micimax/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 5866: una strana galassia
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2014, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'autocritica e le note che scrivi sono sempre giuste da fare e contribuiscono a dare una visione più equilibrata alle proprie produzioni.
Il fatto è comunque che trovo la tua immagine straordinaria, ottimamente fatta e dalla resa perfetta, nonostante i problemi che indichi e che ci sono sempre.
Il canale Blu è forse un problema più comune di quanto si creda, lo è anche per me :D
A quanto capisco non l'hai fatta dal Brallo? :roll:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 5866: una strana galassia
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2014, 18:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Marco,
A dispetto delle problematiche descritte hai prodotto un'immagine superba, una vera gioia per gli occhi.
Grazie per averla condivisa.
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 5866: una strana galassia
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2014, 21:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
È il mio campo di interesse preferito ed ho sempre seguito i lavori di Delgado, krawford, gabany etc..credo che questi studi abbiano rivoluzionato la dinamica delle galassie. L immagine è davvero notevole, nonostante i problemi che hai riscontrato, come davvero interessante l approfondimento.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 5866: una strana galassia
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2014, 0:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 7:14
Messaggi: 186
Ringrazio tutti per gli apprezzamenti e i commenti. Sono contento che l'immagine sia piaciuta.

Concordo sul fatto che, nonostante i problemi riscontrati, l'immagine sia risultata piuttosto profonda e tutta l'estensione della galassia, anche le parti più evanescenti, siano venute fuori bene. Il merito sta tutto nelle 10 ore di Luminanza che ho avuto la fortuna di raccogliere in nottate con una trasparenza del cielo superiore alla media per il mio osservatorio casalingo. Infatti, nonostante il riflesso parassita dello stellone che ha richiesto un po' di fatica per smorzarlo, il buon rapporto S/N ha permesso di tirare bene la Luminanza: ad esempio si vedono bene molte galassiette deboli sullo sfondo.

I problemi li ho avuti invece con il colore perché le condizioni di cielo sotto le quali ho raccolto i FITs RGB non erano purtroppo le stesse fortunate della Lum. Ad esempio, la colorazione delle stelle più deboli non c'è quasi. Tuttavia, a parte il verde che fa storia a sé (soprattutto sotto cieli inquinati), con il rosso, vista anche la grande sensibilità della ST-10 in quella banda, me la sono cavata. Invece con il blu è stata una lotta dura. Infatti si possono notare gli aloni un po' "forzati" attorno alle stelle blu. Un ulteriore grattacapo è stato il riflesso dello stellone nei diversi colori che ha creato un fondocielo cromaticamente disomogeneo.

@PGU - Vero: la ripresa non è stata fatta dal Brallo, ma dal mio osservatorio casalingo in pianura vicino a Pavia. Purtroppo il cielo del Brallo è tutta un'altra cosa ma, al momento, non sono operativo lassù. Ti confemo che il Blu è sempre il canale più ostico per le mie riprese, soprattutto per via del cielo di pianura con la sua umidità e inquinamento ma anche un po' perché il Blu è la banda in cui la mia ST-10 è meno sensibile e spesso non faccio la dovute compensazioni in termini di aumento di esposizione per questa banda. Concordo con te che sia comunque un problema diffuso per molti astroimagers italiani. Da un punto di vista del seeing, invece, il cielo di casa è superiore mediamente a quello del Brallo. Infatti da casa riesco a lavorare ancora decentemente nonostante il campionamento di circa 0,55 arcsec/pixel, soprattutto se il set up è ben collimato e a fuoco; mentre al Brallo sarebbe molto difficile.

@Fabiomassimo - In effetti, l'idea di proseguire le riprese e di spingere con la luminanza per evidenziare strutture particolari, mi è venuta dopo aver letto gli articoli di Delgado, Gabany, Crawford & altri nei quali questa galassia è citata come probabile esempio di interazione/scontro recente tra la galassia stessa e una più piccola.

Cieli Sereni,

Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 5866: una strana galassia
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2014, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9630
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A dispetto del seppur relativo modesto (in ambito accademico) diametro dello strumento,
dimostri come ancora sia possibile fare interessanti analisi sugli oggetti deep-sky più o meno
conosciuti attraverso aperture ancora abbordabili.

E' questo l'aspetto secondo me che dovrebbe fare dell'astronomia amatoriale uno degli argomenti
più significativi del nostro hobby, tralasciando invece tutte quelle questioni tecniche, di test e di
elaborazioni immagini - troppo spesso ovunque trattate con eccessi - che invece dovrebbero essere
argomentate soltanto per scopi di misura e controllo degli strumenti, per giungere infine a tali scopi
e obiettivi!

L'immagine è lodevole e magnificamente profonda.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 5866: una strana galassia
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2014, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 dicembre 2013, 14:08
Messaggi: 79
Località: Uggiate Trevano (Como)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Questa è una foto da manuale, come una di quelle che si possono trovare anche sui libribri e riviste, complimenti davvero bella, perfetta :please:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: astrorobby e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010