1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 10:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2007, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 maggio 2006, 19:34
Messaggi: 218
Località: Mestre
Cari amici, vorrei porvi una domanda bizzarra, ma che mi gira in testa da un bel pò di tempo! :wink:

Secondo la teoria della relatività, la velocità della luce non può essere superata in nessun modo, può solo essere raggiunta, e solo dai fotoni, in quanto questi ultimi privi di massa. E fin qui, tutti d'accordo! :)

Ma io mi chiedo:

Poniamo caso il caso io abbia un bastone lungo 1 metro perfettamente diritto.
Lo appoggio al suolo e fisso una delle 2 estremità per terra come se fosse la lancetta di un orologio.
Lo ruoto di 90° con un movimento veloce (cioè per farvi capire porto il bastone dalla posizione delle 12 dell'orologio alla posizione delle 3).
Ora, tenendo conto che con l'estremità esterna del bastone ho tracciato un quarto di circonferenza, e che la formula della circonferenza è C=r x 6,28, ho fatto percorrere all'estremità del bastone (1 x 6,28)/4 metri in pochi attimi (ovvero 1,57 metri)

Io mi chiedo, se per assurdo il mio bastone fosse lungo un anno luce, e lo facessi roteare di 90° come nell'esempio appena fatto, ecco che la parte esterna del bastone percorrerà 1,57 anni luce in meno di un secondo. :shock:

Ma questo non violerebbe la teoria della relatività? :? E che succederebbe all'estremità esterna del bastone??

Chiedo risposta agli esperti, è una domanda che per quanto strana (e magari sciocca vista la mia scarsa conoscenza in materia) suscita in me molta curiosità! :D

_________________
I cieli sono stati il motore della scienza dell'uomo per millenni, fulcro delle sue speranze e dei suoi sogni per il domani.. (J.B. Sellers)

- Astrotech 25x100 FB su treppiede con joystick per il puntamento.
- Bresser Skylux 70/700 su EQ.3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2007, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
Aspettando il parere di esperti, io da dilettante della fisica, non vedo molta differenza tra il bastone che accellerra fino a superare la velocità della luce per coprire circonferenza/4 e una navicella che accellera superando la velocità della luce semplicemente.. Forse matematicamente il tuo è un caso che può stare in piedi, ma sicuramente, almeno spero se no hai fatto un gran casino, questa possibilità matematica è vietata da un'altra dozzine di regole matematica spiegate nella relatività speciale che non permettono a un corpo avente massa di superare la velocità della luce..

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2007, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 maggio 2006, 19:34
Messaggi: 218
Località: Mestre
Tillo ha scritto:
...Forse matematicamente il tuo è un caso che può stare in piedi...

Esatto, matematicamente, ma fisicamente cosa accadrebbe, questo è il mio cruccio :wink:

So bene che un corpo avente massa non può nemmeno raggiungere la velocità della luce, però, di fatto, con un movimento del bastone di 90°, l'estremità esterna percorrerebbe in un attimo più di un anno luce e mezzo..

Attendo fiducioso! :D

_________________
I cieli sono stati il motore della scienza dell'uomo per millenni, fulcro delle sue speranze e dei suoi sogni per il domani.. (J.B. Sellers)

- Astrotech 25x100 FB su treppiede con joystick per il puntamento.
- Bresser Skylux 70/700 su EQ.3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2007, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fisicamente sarebbe impossibile. Anche ammettendo di poter operare nel vuoto assoluto (sia come materia sia come energia) la parte terminale del bastone si troverebbe a percorrere in moto accelerato per il primo mezzo secondo e in moto decelerato per il secondo mezzo seconto un arco lungo 1,57 al
Lasciamo perdere la forza che è necessaria per dare un'accelerazione centripeta ma l'accelerazione nel senso ortogonale all'inizio del moto sarebbe (senza stare a fare calcoli trigonometrici) di circa 0,4 al/sec^2 cioè di circa 12 MG (milioni di volte la gravità)
Non esiste corpo fisico in grado di sostenere un'accelerazione del genere per cui il problema fisicamente, e senza richiamare dai morti Albert, non si pone.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2007, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 maggio 2006, 19:34
Messaggi: 218
Località: Mestre
Sei stato chiarissimo Renzo, grazie infinite! :D

_________________
I cieli sono stati il motore della scienza dell'uomo per millenni, fulcro delle sue speranze e dei suoi sogni per il domani.. (J.B. Sellers)

- Astrotech 25x100 FB su treppiede con joystick per il puntamento.
- Bresser Skylux 70/700 su EQ.3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2007, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
l'altro giorno leggevo un articolo sulla sonda deep space con motore ionico e autosistema di guida. Mi chiedo ora, cosa accadrebbe se questa navicella fosse mandata libera per lo spazio? Il suo moto è uniformemente accellerato (anche se in maniera molto lenta), se il computer evitasse le varie gravitazioni presenti nell'universo, questa continuerebbe ad accellerare. Ipotizzando per assurdo che l'energia solare riesca ad alimentarla costantemente per n miliardi di anni, cosa impedirebbe a questa sonda di raggiungere la velocità della luce? Il continuo contatto con i neutrini, altre particelle e nuclei atomici presenti nello spazio?

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2007, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il serbatoio!
Il motore ionico ha un serbatoio che contiene la massa propulsiva.
Un serbatoio piccolo e limitato anche se consente grande autonomia.
Ma quando il serbatoio è vuoto..... si fa l'autostop :lol:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2007, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 15:04
Messaggi: 278
Località: Novara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Il serbatoio!
Il motore ionico ha un serbatoio che contiene la massa propulsiva.
Un serbatoio piccolo e limitato anche se consente grande autonomia.
Ma quando il serbatoio è vuoto..... si fa l'autostop :lol:



Quoto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2007, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
ma lasciando stare i problemi tecnologici di TUTTI i generi, esiste un motivo che non sia di carattere tecnico che NESSUNA civiltà per quanto evoluta possa superare, che permetta a quest'ultima di costruire un oggetto avente massa, la doti di moto uniformemente accellerato, e raggiunga la velocità della luce? Oppure Einstein durante la stesura della relatività speciale si è messo li a pensare a ogni singolo evento possibile da ogni singola civiltà che provasse a raggiungere la velocità della luce con una massa qualsiasi?

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2007, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Va bene. basta con le battute.
Con la conoscenza attuale la cosa non è possibile in quanto man mano che ti avvicina alla velocità della luce l'energia necessaria ad accelerare tende a crescere sempre più tendendo asintoticamente a diventare infinita.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010