1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 18:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Un super binocolo!
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2014, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
escocat ha scritto:
P.S. Poi non so se esistono anche torrette che anzichè con specchio semiargentato dividono il fascio letteralmente in due, nel qual caso ogni oculare "vede" mezza apertura.... :crazy:

Si chiamano beam splitter, se cerchi su google trovi i disegni di come funzionano, l'apertura vista però è sempre la totale.

Pensa alla pupilla d'uscita che si forma sugli oculari della torretta, un 40cm a 100x ha una pupilla d'uscita di 4mm sia in monovisione che torrettizzato.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un super binocolo!
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2014, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
escocat ha scritto:
Supponi di tappare un telescopio con un tappo che presenta due aperture circolari agli estremi del diametro, ognuna larga mezzo diametro. La risoluzione del telescopio cambia? :geek:

Dipende, se ogni fascio così diviso va a finire ogniuno in un occhio diverso, allora la risposta è si, la risoluzione cambia e nello specifico dimezza.
Se invece fa a finire tutto in un occhio (un po come quando si focheggia con una maschera di hartmann), la risoluzione è equivalente (all'incirca) alla sintesi di apertura data dalla distanza tra i due fori e dal loro diametro.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un super binocolo!
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2014, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
escocat ha scritto:
Supponi di tappare un telescopio con un tappo che presenta due aperture circolari agli estremi del diametro, ognuna larga mezzo diametro. La risoluzione del telescopio cambia? :geek:


È un pò come avviene con l'ostruzione dei newton, se ci pensi il secondario e i supporti dividono l'apertura in 4 spicchi eppure la risoluzione si conserva quasi tutta, soprattutto sui particolari ad alto contrasto.

Quindi la risposta è si, la risoluzione cambia ma poco, non è certo la metà se come nel tuo esempio il telescopio ha diametro 1 metro e le due aperture da mezzo metro.

Precisazione fatta da Angelo dovuta... io ovviamente qui sopra intendo su un solo occhio.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un super binocolo!
MessaggioInviato: sabato 18 ottobre 2014, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il beam splitter non fa niente di diverso di un diagonale a specchio o un prisma, l'unica cosa è che la luce la divide in due fasci (si spera) di uguale intensità. Ossia se un prisma diagonale trasmette il 96% della luce il beam splitter trasmetterà il 44% della luce ad ogno occhio. La risoluzione sarà la stessa dello strumento originale, solo peggiorerà in funzione della qualità dei prismi e dello splitter della torretta. Ossia con una Zeiss si avrà una risoluzione ed una nitidezza maggiore che con una Maxbright. Perchè lo splitter diminuisce l'intensità della luce a ciascun occhio, come farebbe un filtro neutro, che non fa perdere in risoluzione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un super binocolo!
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2014, 9:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Premetto che in fisica non sono molto ferrato, soprattutto sulle onde. Però penso di poter fare alcune considerazioni terra terra che mi sembra non siano state citate (correggetemi se sbaglio):

- se si dimezza la luminosità/energia ma la risoluzione resta la stessa (o quasi, non è questo il punto) come faccio a percepire i dettagli delle zone meno luminose, anche se ci sono? i recettori nell'occhio si eccitano ogni volta che vengono colpiti da un fotone. se arriva la metà dei fotoni, di fatto vedo la metà (con ogni occhio).
visto che nella corteccia occipitale il segnale proveniente dai due occhi viene interpretato singolarmente e non sommato, con un binoscopio vedrò stelle che sono luminose la metà di quelle al limite della visibilità con un rifrattore avente lente di pari superficie e torretta.

- quanti passaggi ci sono in più mettendo una torretta? quante superfici e materiali ci sono da attraversare in meno? esattamente quelli della torretta. quindi, per quanto di alta qualità possa essere questa torretta, qualche fotone verrà riflesso dalle superfici e qualcuno rifratto in una direzione non più utile all'occhio.

mi sembrano cose elementari senza andare a perdersi nella fisica teorica pura e inapplicabile alla realtà. se poi vogliamo discutere di materiali ideali allora.........

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un super binocolo!
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2014, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
In merito alla prima considerazione, quello che permette di "vedere" o "percepire" qualcosa è l'insieme di risoluzione e contrasto, faccio il classico esempio delle lettere su un quotidiano, queste sono di dimensioni diverse (quelle del titolo, della spalla e dell'articolo) e sono nere su sfondo bianco (circa :mrgreen: ), ora se sei ad'una distanza tale da poter leggere in piena luce tutte e tre le dimensioni delle lettere, vuol dire che la risoluzione e sufficiente per leggerle, ma se man mano diminuisci la luce, vedrai che le lettere non si vedranno piu bianco su nero, ma grigio scuro su grigio chiaro e man mano che diminuisce la luce questi grigi diventeranno sempre piu simili fino a diventare indistinguibili, questo è il contrasto che man mano diminuisce, quindi ci sarà una soglia di luminosità (aka, contrasto) dove non riuscirai piu a leggere le lettere dell'articolo, poi (diminuendo ancora la liminosità) si arriverà alla soglia dove non riuscirai piu a leggere quelle della spalla e fino (quando si sarà quasi al buio) al non riuscire piu a leggere nemmeno quelle del titolo, eppure la risoluzione non è variata, quello che è calato è il contrasto.

Quindi si può fare un parallelo tra lente singola e binocolo, la lente singola da 100 mm in monoculare, darà un tot di risoluzione ed un tot di luminosità (sul singolo occhio), un binocolo da 100 mm in visione (ovvimente) binoculare dara sempre lo stesso tot di risoluzione, ma essendoci due occhi il cervello si mette in moto trasferendo il contrasto (la differenza di luminosità tra i vari oggetti osservati) in maniera superiore (di quanto precisamente non so, essendo variabile in funzione del "pacchetto" occhi/cervello) a quella del singolo occhio.

Ed Zarenski (che è un grande conoscitore di binocoli) su forum cloudy nights dice che empiricamente (e ripeto, empiricamente, quindi nessuna Legge fisica o qualcosa di simile) rispetto alla visione monoculare, un binocolo ovviamente a parita di diametro (quindi ad esempio singolo cannocchiale da 100 mm contro un binocolo da 100 mm) aumenti la risoluzione percepita (con percepita intende l'elaborazione fatta dal cervello unendo le immagini provenienti dai due occhi) di circa il 20% ed il contrasto percepito (vedi parentesi precedente) del 40/45%.

Sono prove che si possono fare direttamente utilizzando le "USAF resolution test chart" per la risoluzione e le "Griglie Argentieri" per il contrasto.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un super binocolo!
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2014, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alla prima domanda mi limito a quotare l'intervento di Angelo, sulla seconda ricordo solo che anche un binocolo monta dei prismi, con le loro riflessioni e perdite oppure degli specchi come i Matsumoto.

Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un super binocolo!
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2014, 21:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
Quindi si può fare un parallelo tra lente singola e binocolo


Non puoi farlo e per due motivi:
1) nell'esempio del giornale tu stai comunque usando due fonti di immagini che consentono un "apporto completo di fotoni" (gli occhi) e questi possono essere paragonati al binocolo. quando usi il telescopio in modalità monoculare o con torretta, l'apporto di fotoni è dimezzato. Dovresti considerare una singola lente con superficie doppia rispetto al binocolo (141,4mm di telescopio) per avere lo stesso apporto.
se un binocolo da 100mm fornisce 100 fotoni per occhio lo stesso farà il telescopio da 141,4mm con torretta binoculare. con il telescopio da 100mm avresti 50 fotoni per occhio e in questi casi 50+50 non fa 100 perchè ogni immagine viene elaborata separatamente e poi messe insieme. se 50 fotoni non sono sufficienti per far eccitare i recettori dell'occhio che "guardano" una zona poco luminosa (nel senso che emette poca luce) tu in quella zona non vedrai nulla.
2) nel tuo esempio non si considera la differenza cromatica. bianco su nero è il contrasto ideale, ma come la mettiamo se su un giornale ci sono delle foto a colori? quali zone smetti di vedere prima? quanta luce in meno emette una nebulosa di idrogeno rispetto a una stella?

se sto farneticando correggetemi e mi farete solo del bene (sono due mesi che lavoro di notte e dormo poco di giorno) :rotfl:

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un super binocolo!
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2014, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'esempio del quotidiano è solo concettuale, per spiegare la differenza tra risoluzione e contrasto, quindi che tu lo "legga" con uno o due occhi, concettualmente cambia solo la soglia di intellegibilità e sempre concettualmente puoi considerare le sue lettere perfettamente nere ed il fondo della pagina perfettamente bianca, senza immagini a colori o le imperfezioni cromatiche tipiche di una pagina reale.
Quindi rileggi l'esempio, dal solo punto di vista concettuale e non pensando ad un "reale" quotidiano con tutte le sue peculiarità ed imperfezioni.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un super binocolo!
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2014, 4:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì. L'esempio del quotidiano l'ho capito, compresi i materiali e le condizioni perfetti.
Tuttavia secondo me una persona con un occhio di vetro farebbe più fatica a leggere quello stesso giornale in penombra, o meglio, perderebbe la capacità di leggerlo con più luce che una persona con due occhi sani.

Il discorso dei colori lo faccio non per sottolineare che un vero giornale ha imperfezioni, ma per dire che, all'atto pratico, quando si osserva una nebulosa ci sono altri fattori in gioco, come il contrasto minore dei colori sul fondo cielo, gli oggetti non perfettamente risoluti (le nebulose non hanno contorni perfettamente definiti) ecc.
La visione binoculare permette anche di percepire e mappare in due modi distinti gli oggetti diffusi, colorati e poco luminosi. I recettori in ogni retina sono disposti in modo casuale e vengono colpiti dai fotoni in modo casuale. Ogni occhio creerà un'immagine perfetta ma diversa nei particolari (soprattutto ai bordi del campo). Poi, ma solo poi, la corteccia occipitale si occupa di sovrapporre le due immagini sommando i particolari visti. Se però ogni occhio viene inondato dalla metà dei fotoni le cose che emettono poco vengono viste poco.

Serve per forza una lente di diametro uguale alla lente del binocolo moltiplicato per sqrt(2). Questo però porta a un allungamento della focale o alla velocizzazione dell'ottica con i problemi che conseguono...

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010