Nei pochi ritagli di tempo che ho avuto negli ultimi mesi, sono riuscito a completare l'immagine di questa galassia che ho ripreso dall'osservatorio di casa. Avevo iniziato a riprendere qualche frame su questo oggetto in primavera, giusto per vedere come se la cavava il mio set up sulla barra di polveri che attraversa la galassia, ma poi, grazie a qualche serata davvero buona, avevo visto che in Luminanza l'alone era piuttosto esteso e quindi ho deciso di spingere un po' sull'integrazione. Alla fine mi sono ritrovato con circa 20 ore di integrazione totali tra le quali però quelle del canale Blu non si sono rivelate all'altezza delle altre (da me il Blu è sempre difficile da riprendere).
Lo stellone, inoltre, in quella posizione, ha generato un riflesso sul CCD che, seppur debole, ha avuto effetti disastrosi sul fondo cielo che ho dovuto tenere un po' più scuro del mio solito standard.
Tuttavia, l'immagine è risultata piuttosto profonda, ma soprattutto ha evidenziato delle strutture peculiari - getti di materia lineari (spikes) e aloni - che si vedono meglio nell'immagine in negativo e che sono state oggetto di studio, perché questa galassia sembra aver avuto un recente scontro/interazione con una galassia più piccola. Chi è interessato può consultare il links:
http://iopscience.iop.org/1538-3881/140/4/962/articlehttp://arxiv.org/pdf/1003.4860.pdfL'immagine a piena risoluzione si trova al link (cliccare sull'immagine piccola per accedere a quella grande):
http://www.astrobrallo.com/gallery/inde ... color/M102Inserisco qui una versione a bassa risoluzione sia di quella a colori che di quella in B/N in negativo.
Dati di ripresa:
L:600' R:180' G:120' B:180'
Dall-Kirkham Astrografo 12" F/7,8
CCD SBIG ST-10XME
Filtri LRGB Baader Planetarium
Montatura a forcella Gemini Telescope
Cieli Sereni
Marco