1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 17:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2014, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero un bel BN con grandi contrasti e risoluzione!
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2014, 6:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9630
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' un risultato molto simile a quello che ho ottenuto con il Mewlon300, ridotto a 2160mm di
focale, da Forca Canapine prima che si alzasse la bufera lo scorso agosto: non è stata una semplice
produzione.

La foto dovrebbe essere ruotata in senso antiorario di 90° e poi da invertire l'Est con l'Ovest per
l'orientamento canonico: Nord in alto e Est a sinistra.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2014, 7:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 13:09
Messaggi: 321
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero bella!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Sharpstar 107 - Tecnosky 66-220 - Nikon D750 - Avalon M1 - Lodestar x2


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2014, 12:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Come prima cosa desidero ringraziare tutti per i vostri gentili commenti.

@Fulvio, messaggio recepito e grazie per il consiglio :wink: .

@Milo, anzitutto ben tornato alla fotografia astronomica. Le tue parole mi lusingano e sono felice che questa immagine ti abbia particolarmente colpito. Tuttavia, proprio qui, in questo forum, troverai molti astroimager che hanno veramente classe da vendere e che meritano sicuramente più di me essere presi come punto di riferimento.
Posso dirti che alcuni di loro sono intervenuti apprezzando questo mio ultimo lavoro e ciò mi ha dato un' immensa gioia.

@PGU, la strumentazione portatile l'ho confermata precedentemente a Roberto, comunque è l'RC 10" su Mach 1

@Lorenzo, grazie per il tuo gentilissimo intervento

@Danilo, non ho ancora visto la tua immagine ma presto farò una visita al tuo sito. Per la rotazione hai ragione, infatti la camera era orientata a 89°. In più, quando carico i fits, PI mi fa un flip in automatico (ma non capisco perchè).

@Eddyspaghetto, Grazie anche a te.

Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2014, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Markigno ha scritto:
@PGU, la strumentazione portatile l'ho confermata precedentemente a Roberto, comunque è l'RC 10" su Mach 1


Ah sì.... scusa... :facepalm: :please:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 18 ottobre 2014, 19:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Veramente bella e fatta bene! :wink:
Volevo sapere quanti frames da 10minuti hai usato? L'RC l'hai usato a F/8?. Hai applicato anche un DDP?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2014, 18:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Ras, grazie per il tuo intervento.
Sono 33 sub a f5,5 e non ho fatto DDP, ma un doppio stretch. Le strutture sono state estratte ed evidenziate con il multiscale processing, quindi unite tramite Pixel Math.
Il procedimento esatto è descritto minuziosamente sul sito di Rob Kantelberg
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2014, 23:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 7:14
Messaggi: 186
Mi unisco agli altri nel farti i complimenti per questa magnifica immagine nella quale hai saputo evidenziare molto bene sia i dettagli della galassia che le sue parti più evanescenti.
Non conosco bene la tecnica del multiscaling processing ma devo dire che rende molto bene.

Tra l'altro, posso chiederti chi è il costruttore dell'RC da 10"? E che riduttore hai usato? Mi sembra che funzioni davvero bene. Non sono un simpatizzante dei riduttori, soprattutto nei RC, ma ogni tanto devo ricredermi perché ce ne sono che funzionano bene come nel tuo caso.

Ciao

Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2014, 11:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Marco, grazie per essere intervenuto.
Il tele è un gso, l'rc dei poveri e il riduttore è l'apccdt67.
Questo riduttore funziona generalmente bene con Rc e sistemi aplanatici.
Comunque, per ottimizzare un sistema che a f/8 sarebbe appena fuori dal limite teorico del compressore, ho fatto realizzare un raccordo costruito ad hoc da LB astro su mio progetto, grazie al quale viene perfettamente rispettata la corretta distanza di lavoro tra lente e sensore.
Marco


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010